Gestione tapparelle domotica

Buongiorno,
ho letto il forum che parla della domotica/automazione tapparelle, pero' io ho un progetto diverso e i vari commenti sono tanti e quindi vorrei aprirne un altro...
Il mio obiettivo è di comandare le tapparelle di 8 finestre non tutte insieme nell'apertura/chiusura, ma all'occassione anche singolarmente ed eventualmente anche aprirle a metà altezza.
Dato che abito su 2 livelli, il bluetooth perde si segnare e quindi optare per dei collegamenti wifi o internet. In un determinato punto dell'appartamento ho una postazione con tutti i cavi che arrivano alle 8 finestre e quindi posso installare anche in quel punto l'arduino.

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda:
- serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- link generali utili: Link Utili

Detto questo, ti consiglio un'attenta lettura del punto 15 del REGOLAMENTO ed, in particolare, il punto 15.3.

Questo per dirti che, se tu hai un impianto domotico che già controlla le tapparelle e che ti mette a disposizione i punti in cui intervenire a "bassissima tensione" ok, ma negli altri casi, in cui si evidenzia una "manomissione" dell'impianto esistente ... debbo chiudere il thread. :confused:

Guglielmo

Dopo che hai letto il regolamento...
8 tapparelle innanzitutto altro non sono che 8 motori (immagino semplici motorini a 12 Volt che girano avanti oppure indietro e non vanno oltre grazie a finecorsa)
Con cosa vorresti comandare ogni singolo motore e la sua direzione???
Sona già in domotica oppure vorresti farlo tu tramite arduino???

>Puso: ... prima di intervenire attendi che il OP risponda alle mie domande ed evita supposizioni, grazie.

Guglielmo

Ho letto il punto 15 del regolamento e dopo aver avuto informazioni necessarie per il mio progetto... il tutto verra' effettuato su motorini da 12 volt...

giodati787:
il tutto verra' effettuato su motorini da 12 volt...

mmmh... che ovviamente piloterai con relè...
già il fatto che tu li chiami "motorini" che dovrebbero alzare nella migliore delle ipotesi 15kg mi basta per astenermi dal topic... la 220v è pericolosa :wink:
i "motorini" 12v da quanti Ampere sono?
il datasheet dei "motorini"?
Se non riesci a fornire questi dettagli io continuo ad astenermi...
gestire i motorini 12v 3A è una cosa, quelli 220v è un'altra è i 12v 10A un'altra ancora...

Credo faccia riferimento ad un'impianto gia esistente ...

giodati787: basta che ti ricordi sempre che le tue tapparelle, come del resto qualsiasi tipo di "apertura motorizzata" per la normativa rientra nella "direttiva macchine" oltre che per la parte elettrica nelle prescrizioni per gli impianti civili ... quindi ..

Quello che PUOI fare: comandare il tutto con contatti a bassissima tensione, se predisposti, o al limite in parallelo ai contatti preesistenti dell'impianto (nel caso, ad esempio, volessi automatizzarle con un controllo centrale, ma solo se non interferiscono con il normale funzionamento dei pulsanti originali), ed aggiungere dei finecorsa indipendenti, e/o una barra antischiacciamento se non gia presente, per lo stesso motivo (MA SENZA TOGLIERE O MANOMETTERE QUELLI GIA ESISTENTI) ... perche' queste cose, NON costituendo una "modifica" all'impianto originale, ma solo un'aggiunta, non ne alterano lo stato, il funzionamento o la sicurezza, fondamentalmente

Quello che NON PUOI fare: sostituire la centralina, i motori, i rele', i gruppi meccanici o di comando e gli eventuali finecorsa preesistenti, perche' sarebbe modifica dell'impianto e quindi vietata per legge ... questo indipendentemente dal fatto che il tutto funzioni a 12, 24, 48 o 240 volt ...

>Etem: come sempre ... grazie per la chiarificazione e la specifica delle normative.

Guglielmo

io penso che le tapparelle a 12v 24v sono di nuova concezione (proprio come i motori dei cancelli che prima erano 220v adesso quasi tutti 24/36/48v)
quindi, o le ha montate negli ultimi 2/3 anni o sono 220v...

miky_police:
io penso che le tapparelle a 12v 24v sono di nuova concezione (proprio come i motori dei cancelli che prima erano 220v adesso quasi tutti 24/36/48v)
quindi, o le ha montate negli ultimi 2/3 anni o sono 220v...

No miky_police si usano già da molti anni,almeno 40(probabilmente prima) te lo assicuro,anche i motori passopasso si usano già almeno 30anni(probabilmente prima) fà per l'industria.

Provo a rispondere alla prima domanda che immagino ti viene in mente, ancora prima che la fai......La fatica la fanno i riduttori.

Esempio il verricello dei fuoristrada sia odierni,sia quella ai tempi della Parigi-Dakar funzionavano a 12Vcc (quelli delle batterie).

Detto questo rimane e concordo pienamente con quanto detto da Guglielmo ed Etemenanki......sia per le normative vigenti sia per la sicurezza.

Io per lavoro sono il classico manutentore elettrotecnico....... e per esperienza confermo che un conto è provare "VIRTUALMENTE" ad imparare cose alternative,diverso è provarle"REALMENTE".......far male a se stessi od ad altri è un attimo.

Non sapevo che i "motorini" sono diffusi da tempi quasi immemori. :o
Pensavo fossero roba più da ultimo decennio... eccezion fatta per i verricelli auto...

miky_police:
... da tempi quasi immemori. :o

Be', no, immemori non proprio ... ancora me lo ricordo Zenobe Gramme, quando realizzo' il suo primo prototipo di motore DC quasi per caso, nel 1873 ... ed anche Nikola Tesla, con il suo accrocchio di motore AC nel 1888 ... non ti immagini la fatica di mandargli in sogno tutte le specifiche facendogli credere che fossero idee loro ... :stuck_out_tongue:

(scusa, non ho resistito :D)

Dillo a me che nei primi anni del 1850 ho dovuto mandare a Pacinotti le istruzioni per costruire il suo anello,ci ha messo quasi 10 anni a capirlo,poi ha detto che lo aveva inventato lui. mannaggia santantonio.

Posso postare i miei software?

>Cadolab: ... prima di farlo, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Dato l'argomento porto la tua attenzione in particolare sul punto 15 (e suoi sottopunti) del suddetto regolamento

Funziona

versione07.ino (4.35 KB)

8 tapparelle