Ciao a tutti,
rispondo a un precedente mio post nel quale Astrobeed mi chiedeva di spiegare come funzionasse l'hardware. Si tratta di una slitta scorrevole su cremagliere poste ai lati della tavola e mosse da ingranaggi che la ingaggiano, un motore in cc. con cinghia dentata e ingranaggio di riduzione la comanda. Agli estremi ci sono due interruttori che delimitano la corsa. Sopra la tavola sono posti 5 binari che devono collimare col binario principale. Avendo io esperienze di meccanica ma nessuna di informatica ho voluto cimentarmi con Arduino nel tentativo di automatizzarla. Per questo stò scrivendo questo post in quanto non so come cominciare. Chiedo a chi è più esperto, delle dritte per cominciare eventualmente qualche sketch esistenti in rete da assemblare, per poter dare inizio a questo esperimento.Ringrazio fin d'ora tutti quelli che mi daranno informazioni in merito.
quindi hai un motore in cc e due interruttori, le posizioni intermedie come le gestisci?
Dai, che siamo curiosi, posta una foto
Se è una qualcosa del genere
potresti mettere un sensore ( un Reed, o meglio un Sensore di Hall ) dove c'è il nottolino ( quello che scorre ) e un magnetino in corrispondenza di ogni binario ( dove nella foto ci sono i fermi per il nottolino ) .
Ad ogni reset di Arduino ti posizioni su un finecorsa , così quando ti muovi incrementi/decrementi una variabile ogni volta che trovi un magnete e sai dove sei
Potresti anche mettere un solo magnete e un sensore per ogni binario, eviteresti di andare al finecorsa iniziale, semplifichi il programma, ma sono poche righe di differenza
... un caricatore per convogli ... ma poi li spari a colpo singolo o a ripetizione ?
(SCHERZO :D)
Seriamente, puoi anche usare tre led e tre fotodiodi, e fare dei forellini su un pezzo di profilo di alluminio ad L fissato sotto il caricatore, cosi puoi gestire fino a sette binari con soli tre ingressi, e sapere in che punto sei ... se poi vuoi esagerare, si usa un quarto led/fotodiodo per gestire le "rampe" del motore (per simulare il funzionamento di quelli reali in modo piu realistico) ed il posizionamento preciso, con delle fessure molto strette in confronto ai fori degli altri, piu un piccolo elettromagnete per i blocchi meccanici di allineamento ...
Ciao a tutti,
Vi ringrazio per il vostro interessamento e per i post che avete messo, rispondo a Brunello che in effetti
una coulisse è praticamente quella in foto (quella in foto è tutta manuale) ma la mia non ha chiavistelli di posizionamento perché a suo tempo ho prodotto un circuito che con un L298, un NE555 per il clock.e un potenziometro sul cui asse si muove simultaneamente un invertitore posso comandare il motore nella direzione che voglio, contemporaneamente variare il PWM a piacimento. Tutto questo in modo manuale ruotando una manopola in senso orario o antiorario. Ma nel proseguo del plastico la coulisse è rimasta sotto il plastico come stazione nascosta per cui è diventato difficile far collimare i binari. I due interruttori di fine corsa sono collegati a dei relè che una volta raggiunto il fine corsa si predispongono per invertire il moto. Ora vorrei automatizzarla spiego come: vorrei avere una scatola di comando con 5 tasti uno per binario, un display I2c che mi evidenzi il binario selezionato. Per questo ho acquistato un encoder incrementale (600 passi per giro, portabile a 2400)che collegato al motore con apposito giunto possa leggere le posizioni dei vari binari. La corsa è 30 cm. percorsi in tre giri. L'dea sarebbe quella di iniziare il ciclo resettando la posizione del motore portandolo a zero sul finecorsa A, dopo di che conoscendo la posizione esatta come numeri dell'encoder di ogni binario,attraverso la pigiata del pulsante fargli raggiungere il binario selezionato dal tasto. Il nuovo circuito sempre mosso da un L298 che collegato ad Arduino attraverso l'encoder possa muoverlo come spiegato.Vi sembra una cosa fattibile?
Ho delle foto ma solo sotto la coulisse che inquadrano gli ingranaggi, non mi sembra che aiutino molto,
se volete però le posto. Ringrazio tutti per l'aiuto.