Salve
Premetto che è la prima volta che uso arduino
Per un progetto avrei bisogno di comandare i led di 24 strisce da 50 led ciascuna per ottenere giochi di luce efficaci
Di quali componenti ho bisogno ?
Come vanno collegate le strisce led
Grazie
Saluti
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
lucaborgo99:
Per un progetto avrei bisogno di comandare i led di 24 strisce da 50 led ciascuna per ottenere giochi di luce efficaci
Dacci qualche info in più: ogni striscia sono 15 metri ? Strisce con led a 3 colori o singolo colore ? Led indirizzabili singolarmente ?
Qui un primo esempio con solo 1 striscia RGB:
3 transistor di potenza adeguata per ogni colore. Il problema è quanta corrente (ampere) consumano quelle strisce. Logicamente devono avere la loro alimentazione separata da Arduino.
Sai quanto consumano le tue strisce ? Hai i dati del produttore ?
Se si tratta di striscia RGB classica (ovvero, no neopixel), allora guarda lo schema in allegato, in alto a destra
Guglielmo
P.S.: Occhio comunque con gli assorbimenti ... perché se le metti TUTTE in serie quei MOSFET non vanno bene!
scheda_5.pdf (429 KB)
@Guglielmo aggiungo una domanda da ignorante. Quelle strisce assorbono molta corrente infatti ti vendono alimentatori a 12V anche fino a 6A. Ma ora vanno molto le luci (ambientali) a led. E dicono che consumano poco. Sono quelle strisce che consumano molto oppure sono molto diverse come tipi di led ?
E' la loro connessione che e' diversa ... sulle striscie, per consentirti di tagliarle a misura, sono connessi a gruppi di 3 in serie, con tutti i gruppi in parallelo ... sulle lampadine, sono di solito connessi tutti in serie, ed il circuito le alimenta con tensioni relativamente alte (anche 120V) e la corrente di un solo led (dato che e' una serie) ... oppure in alcuni casi a gruppi serie/parallelo, ma sempre in modo da raggiungere tensioni di funzionamento di 30 o 36 V (quindi in proporzione, a parita' di potenza, la corrente si abbassa rispetto ai 12V)...
Grazie.
Però, capperi. Bastava pensarci. Potevo arrivarci da solo
nid69ita:
Sono quelle strisce che consumano molto oppure sono molto diverse come tipi di led ?
Oltre ai motivi citati da Etem, che comportano sprechi di energia a favore della praticità d'uso, c'è il fatto che un led RGB è composto da tre led pertanto il consumo può diventare triplo rispetto ad un led monocolore, dipende dal colore che visualizzi, il massimo consumo è col bianco.
Se poi usi i WS2812, o neopixel, la cosa precipita perché funzionano a 5V, dentro c'è anche il triplo driver lineare che limita la corrente a 20 mA per led, pertanto sprechi molta potenza per ridurre la tensione a quella di esercizio del led, in compenso i WS2812 sono molto comodi visto che ne controlli un gran numero con un solo pin di Arduino.