Il guanto è composto da un microcontrollore Arduino, un giroscopio-accelerometro, un potenziometro rotativo a membrana e da sensori flessili applicati alle dita.
Il guanto invia, tramite il protocollo OSC, informazioni su: l’inclinazione e l’accelerazione della mano, il grado di flessione di un dito e altre informazioni. Sui polpastrelli delle dita sono presenti dei contatti che si attivano congiungendo il pollice con uno delle restanti dita. Pressando il potenziometro viene inviata l’informazione della posizione toccata.
Fra i principali vantaggi vi è un ridotto costo di produzione, la possibilità, tramite OSC, di farlo interagire facilmente con applicazioni già esistenti e con dispositivi mobili quali Smartphone e Tablet, la possibilità di riconoscere pattern della mano: dita piegate, mano inclinata ecc.
Fra le applicazioni possibili oltre il mercato video-ludico abbiamo il riconoscimento di linguaggio dei segni, applicazioni musicali, interazioni semplificate col computer per i diversamente abili ecc.
per info:
Molto interessante... Bravo.
grazie