Salve a tutti
dopo essermi cimentato nella mia centralina di irrigazione gestita da un arduino mini e/o esp-12 ; volevo iniziare un altro progetto , ovvero comandare le luci della mia camera sempre con un mini arduino.
Vorrei fare un qualcosa da inserire direttamente nella scatola a muro dietro gli interruttori (da capire se mantenere anche interruttori) quindi ecco i problemi che subito mi sono venuti in mente:
nella scatola interruttore non c'è corrente di solito. C'è solo la fase che viene appunto interrotta da deviatori, pulsanti etc etc ... quindi il sistema deve funzionare a pila e consumare poco, anzi pochissimo.
quindi :
scegliere arduino mini con scheda BLE ? Oppure ho visto sul sito anche il Tensy-LC ? Il modulo ble (cc2541) me lo danno attivo fino a due anni con un pacco batteria da 2000mA se gestito bene nella fase sleep e se il software è fatto ad hoc. Per l'mcu cosa mi consigliate?
i relè ....... ovviamente (almeno per me) devo mettere dei relè che comandano la lampada al posto dell'interruttore. NON possono essere monostabili, visto che dovrei tenerli sotto tensione ogni volta che voglio accendere la luce, e questo non è possibile a batteria. Quindi ho pensato a dei relè bistabili .... apriti cielo ... ho cominciato a cercare sui forum (questo compreso) ed ora sono in piena confusione.
La soluzione migliore potrebbe essere un relè passo passo ... ma lo posso comandare con i 5v di arduino ??
Oppure uno di quelli a doppia bobina ?
Mi date un aiuto per favore? Considerate che anche lo spazio è importante , ed i relè passo passo mi sembrano molto grandi.
infor_mare:
2) i relè ....... ovviamente (almeno per me) devo mettere dei relè che comandano la lampada al posto dell'interruttore. NON possono essere monostabili, visto che dovrei tenerli sotto tensione ogni volta che voglio accendere la luce, e questo non è possibile a batteria. Quindi ho pensato a dei relè bistabili .... apriti cielo ... ho cominciato a cercare sui forum (questo compreso) ed ora sono in piena confusione.
La soluzione migliore potrebbe essere un relè passo passo ... ma lo posso comandare con i 5v di arduino ??
Oppure uno di quelli a doppia bobina ?
Bastava cercare ...
... c'è una discussione recentissima in merito e la trovi QUI.
Leggila tutta, negli ultimi post ci sono indicati i vari modelli.
e' proprio questo post che mi ha confuso ... dopo averne letti altri 20 !!! Provate a mettere bistabile nel campo ricerca ....
In verità cercavo te ... se potevi per cortesia sciogliere la mia confusione su come pilotare questo relè (che se non erro alla fine è stata la scelta)
E' uno di quelli da comandare invertendo la polarità??
O basta collegarlo al 5v di arduino e va da se? ogni impulso cambia stato?
Il ponte H ... non serve?
Quel post l'ho trovato molto completo, ma in due paginette avete parlato di troppe cose per la mia poca esperienza in elettronica (dichiarata nel mio post di presentazione ... perdono)
Perchè in altri forum molti dicono di NON prendere relè passo passo , perchè si possono fare con un minimo di elettronica direttamente da arduino?
Il mio obiettivo è risparmiare corrente, devo mandare solo l'impulso , e la lampada si deve accendere. Secondo impulso (magari su altro pin se necessario) è tutto torna all'origine.
Ti ringrazio sin da ora se vorrai aiutarmi.
Per il discorso assorbimento qualcuno ha un'idea? Mi sto sempre più indirizzando al Tensy-LC, secondo voi?
Allora,
fra quelli indicati da te mi sarei orientato su questo
e se le dimensioni lo permettono userei lui. In questo caso i pin da collegare ad arduino sarebbero 6 e 7 , giusto?
Se invece le dimensioni mi obbligano a qualcosa di più piccolo, vorrei utilizzare quello indicato nella seconda pagina con la sigla HFD2/003-s-l2 (quindi doppia bobina a 3v), che oltretutto mi permette l'alimentazione direttamente dal teensy-lc (se regge).
In questo caso i pin sono 1 per set e 2 per reset , esatto?
infor_mare:
fra quelli indicati da te mi sarei orientato su questo
e se le dimensioni lo permettono userei lui. In questo caso i pin da collegare ad arduino sarebbero 6 e 7 , giusto?
Sono DUE bobine, quindi: bobina 1 piedini 1-7, bobina 2 piedini 2-6. Se metti le masse in comune, quindi unisci i piedini 1 e 2 restano ovviamente il 6 ed il 7.
infor_mare:
Se invece le dimensioni mi obbligano a qualcosa di più piccolo, vorrei utilizzare quello indicato nella seconda pagina con la sigla HFD2/003-s-l2 (quindi doppia bobina a 3v), che oltretutto mi permette l'alimentazione direttamente dal teensy-lc (se regge).
In questo caso i pin sono 1 per set e 2 per reset , esatto?
Anche qui hai due bobine, quindi: bobina 1 piedini 1-16, bobina 2 piedini 2-15. Se metti le masse in comune, quindi unisci i piedini 16 e 15 restano il 1 ed il 2.
ok, sta diventando più chiaro.
Ultima precisazione se puoi:
se metto il relè al posto di un "semplice" interruttore sarà sufficiente un relè ad uno scambio, nel caso fosse al posto di un deviatore dovrò inserire un doppio scambio?
... se lo devi mettere "al posto di" ... dovrà avere gli stessi contatti. Salvo poche eccezioni, un relè è comunque sempre un deviatore che ha un contatto Comune, uno NO ed uno NC
Il doppio scambio ti serve se hai un doppio deviatore ... o se vuoi interrompere tutte e due i poli.
infor_mare:
(mi farò assistere dall'amico elettricista per montare il mio test ... sai com'è)
E fai bene ...
... con la corrente a 220V NON si scherza ed il rischio di farsi molto male è reale, quindi ... sull'impianto le mani falle mettere a chi è del mestiere
prima dei saluti e dei ringraziamenti ... ovviamente ... da buon rompi , ho un'altra domandina.
Se alimento il relè con un pacco batteria esterno all'arduino , per comandarlo dovrò agire sulla massa comune?
Ovvero:
polo positivo batteria, collegato alle delle due bobine.
massa delle due bobine collegate ognuna ad un transistor , a sua volta comandato dal pin di arduino.
Ho trovato questo online
Se usi dei transistor collegati in open-collector, puoi usare due diverse alimentazioni, una per i rele' ed una per la logica (con le masse in comune, ovviamente)
Cosa è una tensione ? Una differenza di potenziale ... e una "differenza" si misura partendo da un valore di riferimento.
Il GND (la massa) è il riferimento e tutto ciò che deve essere collegato assieme ed inviare/ricevere segnali deve avere lo stesso riferimento. Discorso a parte sono i circuiti "galvanicamente isolati", ma esula da questo discorso.
Quindi, SI, le masse devono essere tutte in comune.
Per pilotare i relè ... segui lo schema allegato, in alto a sinistra
Solo per darti un'idea piu precisa, riguardo alla connessione del rele' con due bobine ... nello schema allegato trovi un'esempio di possibile pilotaggio, con due transistor ... on e off ovviamente vanno ai pin che userai per accendere e spegnere ... il +V che va ai rele', puo essere la stessa alimentazione di Arduino, ma puo anche essere un'alimentatore diverso da quello di Arduino (ad esempio nel caso dovessi usare rele' con bobine da 12V) ... basta che le masse siano in comune ...
ho letto un altro post su un argomento simile al mio , dove si consiglia di non mettere l'optoisolatore, dicendo che già il relè isola dall'impianto...
questa cosa un poco mi spiazza