Gyrocamera: questa funziona!

E' da tanto che provo a realizzare qualcosa di simile, ma le mie scarse capacità con arduino e sensori vari mi scoraggiano notevolmente!! :frowning:

Sul tubo ho trovato questo video, il tipo mostra che anche se l' accelerometro è molto sollecitato (come accadrebbe realmente su una moto...) funziona bene comunque, a differenza di tanti altri che provandoli su un banco vanno bene, ma se sottoposti a sollecitazioni e vari "g" cominciano a impazzire...

Ecco il video:

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come posso realizzare qualcosa di simile? I collegamenti dell' accelerometro ad Arduino saranno semplicissimi, quello che non capisco è come "settarlo"! Inoltre, a cosa serve l' utilizzo del GPS? In che modo influisce?

R

robyr11:
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come posso realizzare qualcosa di simile?

Premesso che non mi sembra un Arduino, o una sua variante, la scheda che usa, ma questo è irrilevante, il GPS non serve a nulla per stabilizzare la camera, serve una IMU 6 d.o.f. con l'opportuno software, ed il difficile è proprio questa parte non l'hardware.
Probabilmente usa il gps per fare un log del percorso e/o trasmettere le coordinate ad una postazione fissa che visualizza la posizione del mezzo su una mappa, tipo quella che fanno vedere nelle dirette del moto gp.
Se ti serve un sistema per stabilizzare la GoPro, sia sul tilt che sul roll, volendo anche sul pan, io ho già il software pronto, guarda il video allegato per capire di cosa parliamo, attualmente il software gira su un pic 18F2620 però avevo già iniziato a fare il porting verso Arduino e non è un problema completarlo.
In pratica ti serve solo una IMU 6 d.o.f. come questa da collegare ad Arduino ed il gioco è fatto.

Caspita! allora posso comprarla e collegarla ad arduino?? come posso settarla perchè risponda bene?

Volevo farne pure io uno per provare non per usarlo poi :slight_smile:
Usando il WiiMotionPlus che ho inutilizzato, tanto il Giroscopio ce l'ha poi volendo ci aggiungo un ADXL335.

robyr11:
Caspita! allora posso comprarla e collegarla ad arduino?? come posso settarla perchè risponda bene?

Non è che serve solo la IMU, quella è il sensore, poi serve la parte più importante che è il software :slight_smile:

ratto93:
Usando il WiiMotionPlus che ho inutilizzato, tanto il Giroscopio ce l'ha poi volendo ci aggiungo un ADXL335.

Il gyro del WiiMotion è abbastanza scarso, oltretutto è bassa la risoluzione, serve un gyro decente come l'ITG3200 o migliore.

astrobeed:

ratto93:
Usando il WiiMotionPlus che ho inutilizzato, tanto il Giroscopio ce l'ha poi volendo ci aggiungo un ADXL335.

Il gyro del WiiMotion è abbastanza scarso, oltretutto è bassa la risoluzione, serve un gyro decente come l'ITG3200 o migliore.

Il mio sarebbe solo ed esclusivamente un esperimento a fini didattici, escludendo il fatto che per il momento non uso la moto visti i mie problemi fisici che mi trascino ma ce la vedi una Gyrocamera montata su una moto da cross a far salti,woops e sopportare continue botte di sassi e cadute ? meglio la gopro sul casco xD

ratto93:
escludendo il fatto che per il momento non uso la moto visti i mie problemi fisici che mi trascino

Se riprendi in mano una moto vengo li da te e la faccio in mille pezzi :grin:

bhè, faccio ank'io motocross, ma una girocamera su una moto da corsa in pista è tutta un' altra cosa!!

robyr1:
bhè, faccio ank'io motocross, ma una girocamera su una moto da corsa in pista è tutta un' altra cosa!!

infatti :slight_smile:
il mio commento oltre a portare un poca d'ironia voleva appunto sottolineare l'impossibilità di montarla su moto da Enduro/cross

Sono dell'opinione che una correzione del inclinameto con un sensore non in movimento (solo inclinandolo) sia una cosa diversa da una correzione di un dispositivo montato su una moto che sta facendo una curva e percui soggetto a accelerazione centrifugali.

Ciao Uwe

Ciao Ragazzi e buon anno a tutti,
Sono nuovo del forum e per non aprire un nuovo topic ho riesumato questo dello scorso anno.
Vi chiedo gia scusa se sbaglio qualcosa nell'impostazione dei commenti ma è il primo forum acui mi iscrivo :blush: :blush: :blush: ! ! !
Di seguito vi inoltro il mio progetto, frutto di notti insonni, ricerche e scopiazzate online.

Utilizzo arduino UNO, un sensore GY521 MPU6050 ed un servomotore Hitec hs 311.

Anche io però mi trovo con il problema della precisione di risposta del servomotore.

Se qualcuno è n grado di aiutarmi posso postare foto dettagliate e il codice che utilizzo per comandare il tutto.

Ciao e benvenuto.
Ti prego di leggerti il regolamento, troverai info utili su come usare questo forum.

Ciao Leo72,
ho letto il regolamento e appunto ho ripreso questo topic x non aprirne uno nuovo inutilmente.
Dopo aver cercato una risposta ai miei problemi con scarso successo ho scritto in questo topic.
Tu puoi aiutarmi con i problemi riguardanti il mio supporto per fotocamera?
questo è il codice scaricato dal sito http://lukagabric.com/arduino-mpu6050/ che utilizzo per il controllo di un asse:

#include "Wire.h"
#include "I2Cdev.h"
#include "MPU6050.h"
#include "Servo.h"
 
MPU6050 mpu;
 
int16_t ax, ay, az;
int16_t gx, gy, gz;
 
Servo myservo;
 
int val;
int prevVal;
 
void setup()
{
    Wire.begin();
    Serial.begin(38400);
 
    Serial.println("Initialize MPU");
    mpu.initialize();
    Serial.println(mpu.testConnection() ? "Connected" : "Connection failed");
    myservo.attach(9);
}
 
void loop()
{
    mpu.getMotion6(&ax, &ay, &az, &gx, &gy, &gz);
 
    val = map(ay, -17000, 17000, 0, 179);
    if (val != prevVal)
    {
        myservo.write(val);
        prevVal = val;
    }
 
    delay(50);
}

Il servomotore (HITEC HS 311) si autolivella perfettamente ma durante lo spostamento da una posizione all'altra produce una marea di oscillazioni che rovinano la ripresa.
ora mi chiedo: il problema riguarda il servomotore o il programma?
Grazie

sketch_jan14a.ino (618 Bytes)

Mi spiace, non son pratico di servo.

Scusa ancora,
non voglio essere insistente,
sai se ce una sezione particolare dove posso scrivere per risolvere il mio problema o se ci siano gli estremi per aprire un topic nuovo?
Grazie

La sezione è questa, "Hardware". Magari semplicemente quei pochi che usano i servo non sono al momento disponibili.
Hai anche la possibilità di cercare/scrivere nella sezione internazionale (lingua inglese d'obbligo), se la cosa ti urge.

Grazie mille,
sei stato molto gentile !
:wink: :wink: :wink:

Andreafabbro90:
Ciao Leo72,
ho letto il regolamento e appunto ho ripreso questo topic x non aprirne uno nuovo inutilmente.
Dopo aver cercato una risposta ai miei problemi con scarso successo ho scritto in questo topic.
Tu puoi aiutarmi con i problemi riguardanti il mio supporto per fotocamera?
questo è il codice scaricato dal sito lukagabric.com che utilizzo per il controllo di un asse:

#include "Wire.h"

#include "I2Cdev.h"
#include "MPU6050.h"
#include "Servo.h"

MPU6050 mpu;

int16_t ax, ay, az;
int16_t gx, gy, gz;

Servo myservo;

int val;
int prevVal;

void setup()
{
    Wire.begin();
    Serial.begin(38400);

Serial.println("Initialize MPU");
    mpu.initialize();
    Serial.println(mpu.testConnection() ? "Connected" : "Connection failed");
    myservo.attach(9);
}

void loop()
{
    mpu.getMotion6(&ax, &ay, &az, &gx, &gy, &gz);

val = map(ay, -17000, 17000, 0, 179);
    if (val != prevVal)
    {
        myservo.write(val);
        prevVal = val;
    }

delay(50);
}




Il servomotore (HITEC HS 311) si autolivella perfettamente ma durante lo spostamento da una posizione all'altra produce una marea di oscillazioni che rovinano la ripresa.
ora mi chiedo: il problema riguarda il servomotore o il programma?
Grazie

anche io mi sono realizzato un supporto giroscopico. ora non ho ben analizzato il codice ma in primis ti dico cosa ho fatto io

uno connessioni del servo, la massa deve essere in comune con quella dell'elettronica, altrimenti hai comportamenti molto imprevedibili :smiley:
due ho applicato un filtro che integri il valore dell'accelerometro e del giroscopio
tre ho cercato di evitare le piccole oscillazioni :smiley:

Ciao F4LKO e grazie per l'interesse dimostratomi.
Allora, iniziamo con il precisare che sono un progettista meccanico che si sta buttando sull'elettronica per iniziare a capire il suo funzionamento e sicuramente ho diverse lacune a riguardo... :cold_sweat: :cold_sweat: :cold_sweat:
Per quanto riguarda la massa tutto ok, è tutto collegato su Arduino, compresa l'alimentazione per i lservo e per il giroscopio;
Cosa intendi per filtro???
Io ho inserito il codice, collegato servo e giroscopio ad arduino e ho collegata una batteria.
Altro non ho fatto