Help Arduino Nano RP2040 Connect windows (quasi risolto)

mi e appena arrivata la schedina ma non sono riuscito a caricare nemmeno il blink
non so piu che fare la schedina appena accesa lampeggia con il led rgb circa unavolta al secondo

su win 10 la schedina sembra che viene riconosciuta correttamente su com 5
istallato ultima ide 1.8.15 piu scheda tramite gestore schede
appena tento di caricare ino sketch dopo la compilazione inizia il caricamento e da errore,
e la schedina viene rilevata da windows come un doppio disco (tipo chiavetta di memoria)

su windows 7 invece viene rilevata la scheda in gestione risorse ma mancano i driver (punto esclamativo giallo)
che posso fare ?

ps: se premo 2 volte il pulsantino sulla schedina in gestione dispositivi ( win 7 ) l'ardware non ricosciuto cambia nome da nano rp2040 connect a RP2 Boot

e si apre una cartella del disco contenente un link e un .txt

Di che scheda stai parlando? Della Raspberry Pico o della Arduino Nano RP2040? ... perché ci sono DUE core totalmente diversi da installare e due modalità di caricamento del codice.

Guglielmo

la scheda è la Arduino Nano RP2040 (presa sullo store ufficiale)
lho ri-provata su un altro pc con win 10 la riconosce se faccio click su acquisisci informazione scheda da le informazioni corrette
ma se tento di caricare uno ascketch da sempre
un semplice errore di caricamento
non coprendo che cosa sto facendo di sbagliato :sleepy:

Che "core" hai installato? ... perché Arduino Nano RP2040 usa MBED come OS a bordo (contrariamente alla RP2040 originale) e quindi vuole il SUO core specifico ... :roll_eyes:

Guglielmo

Qui c'e' il quick startguide, purtroppo in solo inglese

la scheda tramite il gestore schede e stata installata correttamente (credo)
arduino mbed os nano boards 2.1.0

window 7 (appena reinstallato) non me la rileva colrrettamente (driver da istallare) in gestione dispositivi (che mi interessa)

Ma Quick Start Guide l'hai seguita? Perché mi sembra impossibile ... :roll_eyes:

Guglielmo

che devo pensare ? sono 2 giorni che provo rifaccio e reinstallo,
comunque per il momento potrebbe andare pure cosi, basta che c'è il sistema per salvare/convertire lo sketch in .uf2

comunque continuo a cercare prima o poi trovero i "driver giusti"

Qui sezione forum dedicata, in inglese.

E qui uno che mi pare abbia il tuo problema e diano una soluzione:

allora dopo tre giorni di prove non ho risolto il problema (forse sto diventando vecchio) :rage:

comunque questo problema... che lo sketch si blocca durante il caricamento o che la scheda non viene rilevata sulle porte, si può aggirare in questo modo, fino a quando qualcuno non da un consiglio o soluzione migliore.
se avete lo stesso problema potete provare cosi.

in windows istallare tutto ciò che serve; ide, scheda. librerie.

in windows trovare la cartella dove l'ide la usa come file temporanei per gli sketc

di solito è una cartella nascosta tipo---- C:\Users"NOME UTENTE"\AppData\Local\Temp
fatevi un link alla cartella sul desktop per comodità
SE NON VI SERVONO cancellate tutti i file dentro la cartella temp (si cancelleranno quasi tutti e con pochi file e piu facile trovare il file corretto file )
aprite l'ide selezionate la scheda e se possibile la porta com
quando lo sketch è pronto da caricare aprite la cartella temp e cliccate su CARICA
appena finito di compilare tenterà di caricare ma darà errore.
nella cartella temp l'ide avrà creato più file
cercate e COPIATE il file con l'estensione "nome sketch".ino.elf.uf2 nella cartella "arduino_build_" seguita da un numero.
se ci sono piu cartelle con "arduino_build_" seguita da un numero alcune sono vecchie lasciate li dall'ide pulite TEMP e vi trovate meglio

pigiate velocemente il pulsante sulla scheda nano 2 volte. windows aggiunge la scheda come un disco/memoria sul computer, incollateci il file copiato .ino.elf.uf2
FINISH lo sketch viene caricato in un attimo e la scheda si riavvia.
ps; se la scheda viene rilevata sulle porte com potete anche usare il serial monitor

Sulla Raspberry Pico che ho, ma anche su altre schede tipo Seeedstudio Xiao, c'e' un pulsante per forzare il boot. Da quel link che ti ho postato, pare il pulsante su Arduino Connect non c'e' ma lo devi simulare tramite cavetti facendo toccare 2 pin. Mi pare l'analogo al pulsante boot della Pico

quel ponticello secondo me non ha molto senso perche fa la stessa cosa del pulsante che mi pare è messo in parallelo guardando lo schema elettrico,

confido nel prossimo aggiornamento del gestore schede per risolvere la situazione

Non sono d'accordo. Quel ponticello non è il reset.
E' quello che sulla Raspberry Pico è il pulsante BOOT, mentre su Connect non avevano spazio per un altro pulsante. Opinione mia.

ho trovato una (quasi) soluzione in win 7 per far vedere nano rp2040 dalle porte com
dopo aver istallato ide e scheda
scaricatevi driver dal gthub ufficiale la cartella prewin10
usate il metodo questa guida per istallare i driver
https://www.youtube.com/watch?v=SPdSKT6KdF8
la scheda dovrebbe vedersi sulla com 5 (funzionerà anche il serial monitor),
non carica ancora lo sketch direttamente ma bisogna farlo manualmente come spiegato sopra
pigiando carica su ide quando ha finito di "compilare " da errore, e mette il nano rp in modalita boot/disco di memoria.
il file completo di tutto da copiare e incollare sul nano rp 2040 è in
C:\Users"NOME UTENTE"\AppData\Local\Temp
"nome sketch".ino.elf.uf2 nella cartella "arduino_build_" seguita da un numero

quasi quasi va bene già cosi ( per me )

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.