Ciao a tutti,
da tempo uso HX711 accoppiato con questo sensore di pressione , con questa libreria essenziale.
uso questo sistema - lo dico a chi possa interessare - per misurare i livelli di un pozzo (acque nere). Il sistema funziona meglio di tutti gli altri che ho sperimentato (sensori ultrasuoni, interruttori a galleggiante, ecc.). Questo è il migliore: nessun filo o elettronica esposta all'acqua, nessun problema meccanico di blocco galleggianti a causa urti o incrostazioni. Solo un tubo in PVC immerso in acqua.
Il sistema funziona con una precisione < 2% e una risoluzione di 1mm, ha pero' solo un difetto: la taratura non è stabile. Le misure effettuate sono affette dal bias dovuto alla pressione atmosferica. In altre parole una qualsiasi misura (es. 10 cm di acqua) fissa cambia seguendo l'andamento della pressione dell'aria.
per ovviare a questo inconveniente devo semplicemente annullare la variazione attraverso un altro sensore (misura differenziale).
Ora HX711 dispone di due canali (A e B vedi qui). Percio' pensavo di utilizzare un solo modulo HX711 con due sensori (uno per la misura e uno per la compensazione).
E' vero che hanno due guadagni diversi ma tale problema si risolve probabilmente applicando un moltiplicatore.
Il problema invece che non so risolvere è come leggere in sequenza i due canali.
l'ideale sarebbe avere due funzioni tipo "readChA()" e "readChB()", o read(chan)...
chi mi aiuta a modificare la libreria (posto che sia possibile)?
grazie
Valerio
PS
NOTA: questo convertitore HX711, funziona benissimo e sebbene quasi tutti lo usino con le celle di carico, puo essere utilizzato con qualsiasi sensore collegato a ponte (impedenza 5k),quindi per esempio NTC, fotoresistenze, sensori umidità , ecc. fornendo una notevole amplificazione e una uscita digitale.
va solo calibrato. Veramente utile e facilissimo da usare... e soprattutto costa due lire.