i2c + kaypad ?

Ciao a tutti

Sono nuovo quindi chiedo scusa in anticipo se la mia domanda può sembrare stupida.

Ho acquistato la shield i2c da collegare al display lcd per risparmiare qualche pin, e fin qua tutto ok...
il mio problema è con la shield keypad da collegare al display per avere un controllo tramite pulsanti. Posso collegare le 2 shield ( i2c e keypad) insieme al display o vanno in conflitto??

Grazie anticipatamente

Magari se dai TUTTE le informazioni è meglio non credi ?

Link al LCD di cui stai parlando, link alla Keyboard che stai usando, schema di come colleghi il tutto, ecc. ecc.

Guglielmo

Ciao

Si hai perfettamente ragione.. ieri era tardi e la mia testa è arrivata fin li ahahaha

questo è il link della shield I2C che ho acquistato :

questo è il link della shield KEYPAD auto costruita seguendo questi schemi.

Mentre il DISPLAY è il classico 1602 in dotazione con il kit arduino

La schedina I2C si interfaccia con i pin del LCD e con il bus I2C di Arduino, la tastiera, come ben descritto, usa SOLO un pin analogico (A0) di Arduino e quindi non c'è alcun conflitto tra di loro.

Il problema nasce se vuoi usare lo stampato fatto da loro ...
... la tua schedina va saldata direttamente sul LCD e poi esce con i collegamneti per l'alimentazione e l'I2C. Quello stampato prevede che l'LCD venga saldato su di esso e vada poi a collegarsi ad Arduino.

Potresti usare quello stampato SOLO per la parte tastiera ed avere l'LCD con la sua scheda I2C separato.

Guglielmo

ok perfetto... quindi io saldo la schedina I2c al Display, e poi saldo dei cavetti o un'altro connettore strip dalla schedina Keypad all'I2C

BiaRasta:
... e poi saldo dei cavetti o un'altro connettore strip dalla schedina Keypad all'I2C

Per avere tutto collegato tramite quel singolo shield ?

Se è così SI, prendi i 4 fili della schedina I2C e li colleghi nei punti giusti dello shield della keyboard così alla fine devi solo inserire lo shield su Arduino per avere tutti i collegamenti.

Mi raccomando ... i fili del I2C il più corti possibile ... ::slight_smile:

Guglielmo

si be io sinceramente volevo collegare tutto insieme keypad , I2C e display come in unica shield, e usare dei cavetti dalla "nuova shield" ad arduino

Non ho capito ...
... quella scheda ha il formato esatto di una shield da inserire su Arduino, quindi, tu ci monti sopra i tasti, ci colleghi i fili che arrivano dalla schedina I2C e la infili su Arduno.

Ti invece cosa vuoi fare ? ? ? :o

Guglielmo

io invece voglio collegare con strip Display , I2C e Keypad , andare ad arduino con dei cavi in modo di tenere arduino singolo con i cavi che servono che vengono dal gruppo Display , I2C e keypad.

chiedo scusa se non mi spiego bene

Collegamenti come vuoi fare tu sono quasi sempre fonte di problemi ...
... cavetti che girano sono "antenne" che portano dentro un sacco di disturbi.

Considera inoltre che l'I2C è fatto per collegamenti abbastanza corti (massimo qualche decina di cm).

Comunque ... prova e incrocia le dita :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Ok chiarissimo grazie ....la cosa che mi premeva di più era la compatibilità fra I2C e Keypad.. al max collegherò tutto con arduino e collegherò con i cavi le uscite dei relè e sensori sperando ke allungando quei cavi non perdano la comunicazione...per i relè non m preoccupa molto, mentre i sensori come dht11 e sensore umidità terreno si...dici che si possono allungare tranquillamente o anche quelli li devono rimaner corti??nel caso debbano rimanere corti hai qualche suggerimento?? Cnq intanto grazie per tutta la disponibilità

domanda sicuramente stupida

nello schema della keypad vedo che si va a collegare ai pin 4-5-6-7-8-9 e 10 digitali di arduino .

questo vuol dire che su quei pin non posso collegarci una relay per controllare una lampada?

BiaRasta:
nello schema della keypad vedo che si va a collegare ai pin 4-5-6-7-8-9 e 10 digitali di arduino .

Dove vedi che il Keypad utilizza quei pin ? ? ? :o :o :o Il Keypad utilizza il pin analogico A0 ... ::slight_smile:

Guglielmo

nella parte destra lo schema si collega a quei pin di arduino

Non so se lo hai notato, ma quella è la parte del LCD e ... se non ce lo saldi (... e tu NON ce lo saldi visto che lo saldi sul modulo I2C) e non saldi neanche gli altri componenti relativi al LCD ... i pin sono collegati al nulla :grin:

Guglielmo

cioè scusa la mia ignoranza come avrai capito sono alle prime armi.

io in poche parole tutto quello che viene fuori dall'lcd non lo faccio neanche perchè è già tutto compreso nell' I2C, quindi mi preoccupo solo di creare una schedina con i pulsanti e le resistenze che vanno ad A0 e quello che va al reset....giusto?

... quello che va al reset SOLO se vuoi avere la possibilità di dare il reset con un pulsantino sulla scheda, altrimenti NON serve neanche quello :wink:

Guglielmo

la schedina pulsanti fatta e funzionante, adesso aspetto l'I2C.

Riguardo quest'ultima (I2C) i collegamenti ho visto che abbiamo gnd e vcc per l'alimentazione, e poi abbiamo i pin SCL e SDA.
io non capisco una cosa ho visto che su arduino in fondo ai piedini digitali ci sn quello SCL e quello SDA però in tutti i video che ho visto in internet li collegano su A4 e A5....

Mi sapresti spiegare il perchè?

grazie

Perché tanto su Arduino UNO ... quei pin SONO collegati assieme, ovvero, nel ATmega328P i due pin A4 ed A5 fanno o da ingresso analogico oppure da bus I2C.

Puoi quindi indifferentemente usare o i due pin SCL/SDA o i due pin A5/A4 (trovi queste info nel reference della UNO)

Questo NON è vero su altre schede con altre MCU.

Guglielmo

a ok...be quindi se io li collego su SCL e su SDA di arduino , i pin A4 e A5 posso utilizzarli per altro oppure sono comunque impegnati da SCL e SDA anche se non fisicamente?