I2C

Salve a tutti,
potrà essere banale per molti di voi, ma purtroppo non riesco a capire il motivo e avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho creato un circuito con un dht11, un tsl2561, un sensore di umidità terreno un relè e un i2c 20x4 con modulo lcm1602.
Il circuito funziona visualizzo umidità, temperatura, umidità del terreno e lux. Lo sketch prevede che quando il valore dell'umidità del terreno scenda sotto una soglia stabilita parta il relè per una pompa. Il problema avviene esattamente in questo istante: quando la bobina del relè si eccita il display assume un colore rosaceo come se si stesse bruciando. Quale potrebbe essere il problema? Come potrei agire per evitare tale problema?
Allego il file contenente lo schema elettrico.

Oltre al programma, perché non mandi un link al tuo esatto display che hai acquistato, e magari una foto del display quando ha quel comportamento? Mi sembra stranissimo, un LED bianco manda sempre luce bianca indipendentemente dalla tensione...

https://www.sunfounder.com/iic-i2c-twi-serial-2004-20x4-lcd-module-shield-for-arduino-uno-mega2560.html

Mi sembra un problema più che altro di polarizzazione dell'LCD non della retroilluminazione (comunque non credo sia un danno). Per prima cosa controlla il trimmer della polarizzazione, spostalo un poco in entrambe le direzioni e vedi se in una posizione migliora. Poi verifica bene i cablaggi, soprattutto delle masse.

In ogni caso non ho capito se tu stia comandando direttamente un relè o se invece hai una board per controllarlo (puoi specificare anche questo dettaglio?). Perché nel primo caso Arduino va in sofferenza, non può erogare la corrente richiesta dal relè, non solo sarebbe opportuno un diodo in parallelo all'avvolgimento contro le sovratensioni, ma serve sempre un adattatore (meglio se optoisolato)!
Per verificare queste cose, puoi vedere QUI

Io ti consiglio di prendere una qualsiasi relay board per Arduino, ce ne sono da 1 a 16 relè...

No non comando un relè direttamente, comando un modulo relè. Adesso provo subito a verificare se spostando il trimmer il problema sussiste. Intanto ti ringrazio infinitamente

Perfetto spostando il trimmer sono riuscito a sistemare il problema, anche se un poco sussiste.. Come potrei operare per avere la visualizzazione sempre nitida e chiara su lcd?

Secondo me, se usi un solo relè, ti conviene prendere un 4N25 per fare in modo che la parte "di potenza" che va ad agire sulla bobina del relè sia separata dalla parte "logica". Inoltre devi assolutamente mettere un diodo in antiparallelo alla bobina del relè, per evitare il ritorno del "colpo d'ariete" della bobina quando viene eccitata, che è un carico induttivo ed ha bisogno di un soppressore. Ai capi del carico induttivo si creano tensioni molto alte quando viene eccitato.

>ricki158: ha chiaramente detto ...

Ste141097:
No non comando un relè direttamente, comando un modulo relè.

... quindi ?

Guglielmo

Ste141097:
Perfetto spostando il trimmer sono riuscito a sistemare il problema, anche se un poco sussiste.. Come potrei operare per avere la visualizzazione sempre nitida e chiara su lcd?

Io proverei intanto a cambiare il display, se ne hai un secondo...

gpb01:
>ricki158: ha chiaramente detto ...
... quindi ?

Guglielmo

Si l'ho letto, infatti ho chiesto se pilota un solo relè, in quel caso conviene prendere 4 componenti e usare una basetta mille fori anziché un modulo relè intero. Se questi sono i problemi usando i moduli già fatti, che magari non vengono sfruttati al massimo delle potenzialità, a questo punto si torna all'elettronica di base.

non sono molto esperto, ma ad un primo occhio provere a alimentare sensori e rele con uno stabilizzatore esterno anziche prelevare l'energia dall'arduino.
però chiedi conferma ad altri

ricki158:
Si l'ho letto, infatti ho chiesto se pilota un solo relè ...

Ma guarda che ci sono i moduli relè ad 1 solo relè tipo QUESTO (... lascia stare che l'offerta è per 5 pezzi, altrove ne puoi comprare anche uno solo) ... per cui continuo a non capire tutto il tuo discorso ...

Guglielmo

pippopippoli:
non sono molto esperto, ma ad un primo occhio provere a alimentare sensori e rele con uno stabilizzatore esterno anziche prelevare l'energia dall'arduino.

... alimentare LCD e relé con un alimentatore esterno (con la massa in comune ad Arduino), invece che tutto con Arduino è sempre consigliato ... specie se poi magari si prevede di aggiungere anche qualche altra cosa ... :wink:

Guglielmo

Il dubbio è capire che modulo utilizza per il relè, così da avere uno schema elettrico e capire se può essere un problema di hardware.
Che poi io preferisca costruire i moduli da me è un altro discorso...

https://www.amazon.it/Neufech-Canali-Module-Scheda-Arduino/dp/B00PIMRGN4/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1496080780&sr=1-1&keywords=neufech+modulo+relè+2+canali
Questo è il link dove ho comprato il modulo, ma di quel che so questi moduli sono studiati e realizzati apposta per limitare al massimo i consumi.
giocando un po con il trimmer sono riuscito a sistemare il difetto su lcd quando si eccita il relè, ma nel momento in cui si diseccita persiste quel rosaceo, inizialmente era il contrario ovvero quando si eccitava persisteva il rosa.
Non saprei cosa poter utilizzare, un trimmer allingresso del positivo del lcd potrebbe essere una soluzione?

Ora che hai messo anche il link al modulo (la prossima volta metti SUBITO tutte le informazioni utili, link, foto...) ho capito! Vedi quel jumper JD-VCC? Lo devi TOGLIERE e sul pin JD-VCC mandare 5V da una sorgente diversa dai 5V di Arduino.
Leggi bene le specifiche di quel modulo (o simili, e ne sono parecchi in rete) per leggere esattamente come alimentare correttamente il modulo. In pratica devi isolare completamente Arduino dal relè che è optoisolato.
Vedi qui lo schema di massima di questi moduli:

isolare significa avere anche due masse separate oltre all'alimentazione. questo e' un bene sicuramente, che poi risolva il tuo probelma questo non è detto.
I disturbi provenienti da rele' e/o carico sono sempre brutte bestie, anche se la modifica del colore del display mi mancava :fearful:

Ce lo fai un video ?

testato:
che poi risolva il tuo probelma questo non è detto.
I disturbi provenienti da rele' e/o carico sono sempre brutte bestie

Beh se a lui capita quando attiva il relè, e visto che ha alimentazione (e massa) di Arduino in comune, direi che SICURAMENTE ha quel problema. Ma altrettanto sicuramente non potrà avere più alcun disturbo dal relè, se ha ancora qualche malfunzionamento​ non dipende più​ da quello.