Ide arduino su tablet android

Salve a tutti scrivo questo post perchè sarei intensionato a comprare un tablet per aver sempre a portata di mano un mini pc il mio dubbio però è quello di non riuscire a far girare su android la ide per programmare arduino quindi sono indeciso se prendere un eee pc che però ha un costo più elevato se qualcuno di voi ha mai provato a programmare arduino da android vi ringrazio se mi date un conforto a comprare il tablet ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a scegliere e spero di essere stato abbastanza chiaro.

Penso che la IDE gira su android, é un applicazione Java e mi immagino che Java esiste per Android. Quello che ho forti dubbi é se esiste il compilatore AVRGCC per Android.
Ciao Uwe

correggimi se dico una cavolata, ma i programmi sviluppati in java in linea teorica dovrebbero andare su tutti i dispositivi che supportano java nel browser android so di per certo che supporta java.

Pietro

quanto ho capito io sí.
Il problema é il compilatore che genera dal sketch il codice macchina per l' upload. Quanto ne so io esiste quello per win, linux e mac.

Ciao Uwe

Con un tablet Android o iPad non riesci a compilare uno sketch e neanche programmare l'arduino. So che esistono alcune distribuzioni linux che girano su alcuni tablet che sono in grado con qualche stratagemma arduino, ma non tramite l'ide. Si parla cmq di cose sperimentali e da smanettoni.

tanto per cominciare la versione delle librerie grafiche di java per pc e java per android sono parecchio differenti. e dubito che esista una replacment ufficiale delle swing o delle awt, il che vuol dire che bisogna "portare" la parte di codice grafica.

Poi la RXTX (ovvero la libreria per la comunicazione seriale) non possiede le native (ovvero il ponte tra SO e java) per andorid, quindi niente comunicazione seriale "di base", anche quì bisogna fare il porting, o meglio ancora forkare le txrx per richiamare le funzioni ufficiali di serial dell'android.

poi come accena il buon vanzati il compilatore shippato è compilato per x86 e non per ARM; ma quì penso che si trovi il compilatore, altrimenti ti fai una bella cross-compilazione del compilatore.

infine l'uploader; e quì è un pò più incasinato, lavora a basso livello con le librerie USB, forse però il fatto che andorid abbia core linux salva le chiappe.

in definitiva: l'IDE ufficiale non è supportato, però sicuramente qualche smanettone ha già risolto tutte queste problematiche, san google ti sarà d'aiuto!

basta prendere un tablet con ubuntu o win7 e risolvi ogni tuo problema :grin:

basta prendere un tablet con ubuntu o win7 e risolvi ogni tuo problema

mmm... se il tablet ha una cpu ARM non hai risolto niente...

kernak:

basta prendere un tablet con ubuntu o win7 e risolvi ogni tuo problema

mmm... se il tablet ha una cpu ARM non hai risolto niente...

win7 arm ancora lo devono inventare ,quindi me sembrava ovvio che la cpu non dovesse essere arm :grin:

kernak:

basta prendere un tablet con ubuntu o win7 e risolvi ogni tuo problema

mmm... se il tablet ha una cpu ARM non hai risolto niente...

guardate che distribuzione linux + arm funziona tutto, basta sostituire la libreria RXTX (e relativa native) con quella per arm:
http://dominion.thruhere.net/koen/cms/making-processing-arduino-ide-replicaorg-work-on-arm

quindo il problema è solo con android che usa API grafiche java differenti (ma magari supporta quelle classiche) e non credo abbia gcc o avr-gcc, ma quì basta compilarsele (google riporta vari casi, anche italiani, di successo per gcc, avr-gcc non dovrebbe essere più difficile)

Insomma, su andorid non trovi la "pappa pronta", ma ciò non vuol dire che non sia possibile

edit: sicuro che il tablet abbia un'uscita USB HOST (attenzione, se è una USB SLAVE non va bene)

Madwriter:

kernak:

basta prendere un tablet con ubuntu o win7 e risolvi ogni tuo problema

mmm... se il tablet ha una cpu ARM non hai risolto niente...

win7 arm ancora lo devono inventare ,quindi me sembrava ovvio che la cpu non dovesse essere arm :grin:

Pienamente d'accordo debian ubunti supportano arm quindi risolto problema, so che qualcuno e riuscito a installare su tablet cinesi con su android ubuntu

debian su arm a quanto pare è parecchio messa male, ubuntu lasciamo perdere, non penserete di usare gnome vero?!

io consiglio la arch, la fedora pare stabile ma con la storia di selinux potrebbe rompere le balle..

comunque il fatto che alcune distribuzioni supportano una certa architettura non "chiude" il problema, perchè la capacità di essere compatibile con un'architettura la fa il sorgente del programma e le sue dipendenze.

Altrimenti java cosa lo facevano a fare? :grin: