idea per il forum

Ciao a tutti!

mi venuta un'idea per il forum:

Premessa personale:
io non sono un mago di arduino ma qualcosa, nel tempo e soprattutto grazie a molti su questo forum, ho imparato. Sarei quindi probabilmente in grado di aiutare chi si affaccia su questo mondo per la prima volta nel caso costui debba fare qualcosa di relativamente semplice, ma purtroppo mi è difficile farlo semplicemente perchè ci sono moltissime richieste di aiuto e tra queste, quelle alla mia portata sono poche, almeno quanto il tempo che vi posso dedicare.

Idea vera e propria:
Credo che sarebbe utile rendere possibile filtrare le varie discussioni aperte in base all'esperienza di coloro che le aprono: in questo modo, se ho tempo di aiutare qualcuno, posso concentrarmi su chi ha meno esperienza di me e fornire l'aiuto necessario senza che vengano scomodati mostri sacri del forum, lasciando a questi la possibilità di concentrarsi su problemi più complessi.

Non saprei esattamente come sviluppare questo concetto in maniera pratica ma mi permetto di proporre un esempio:

magari si potrebbe fare quantificando l'esperienza in vari campi di ciascun utente, esempio:

utente A
Esperienza in Elettronica: 9/10
Esperienza in Programmazione: 2/10

Utente B
Esperienza in Elettronica: 1/10
Esperienza in Programmazione: 5/10

è chiaro che se l'utente A aprisse una discussione riguardante un problema di programmazione, l'utente B potrebbe essergli di aiuto e sarebbe carino se un filtro/funzione proponesse all'utente B di aiutare A in un campo in cui il primo è "più novizio" del secondo.

Magari, le varie valutazioni potrebbero essere ottenute tramite una sorta di test (che in ogni caso dovrebbero essere utilizzate solo per questa funzione di ricerca mirata).

Magari è una vaccata talmente grande da tramandare ai pronipoti come fosse una leggenda, magari non lo è. Io però questo non lo so, quindi mi sembra una buona idea proporlo (al limite vi fate una risata e buona notte :slight_smile: )

Penso che ciascuno di noi possa dare il suo contributo indipendentemente dal livello della discussione in atto.

Qualche volta succede che chi dà le risposte riponga molta fiducia nel livello di preparazione o comprensione del richiedente, con la conseguenza di innescare dei "botta e risposta" in cui si capisce che da un lato manca la comprensione e dall'altro il tempo o la voglia di specificare meglio o guidare passo passo alla soluzione.

Non sono molte queste circostanza, ma ci sono. Credo che sia utile in questo caso che una persona come te intervenga per fornire quella parte di esperienza a "basso" livello, o non da "mago di arduino", che è indispensabile per chi vuole fare un salto su un progetto tutto suo e non trova in rete copia e incolla adatti. Senza paura se si postano banalità o si commettono errori: è da quelli che si impara.

Ciao,
P.

Se solo le presentazioni venissero fatte in modo "perfetto" non ci sarebbero problemi.
Ricordiamoci sempre che forniamo il nostro "tempo libero", ci possono essere "giorni no" oppure periodi difficili.
Attenzione con i "livelli", un portale di elettronica basa tutto su quel concetto...

Poi ciascuno può essere contemporaneamente un "mago" in alcune cose e "capra" in altre... e quindi la "valutazione" andrebbe fatta anche sui singoli argomenti... non se ne uscirebbe più :grin: Il bello dei forum è che ciascuno può fornire il pezzetto dell'insieme in cui si sente più ferrato o ha più esperienza, o, non meno importante, che ha piacere a condividere, visto che non si è qui per lavoro :wink:

Io rispondo, vengo bacchettato e imparo a mia volta dai miei stessi errori :wink:
Fino ad ora ho imparato più cose da mie risposte sbagliate che da mie domande dirette :stuck_out_tongue:
Secondo me ciascuno adotta la sua personale strategia per scegliere dove dirigere le proprie energie.
Ogni tentativo di organizzare, regolamentare, guidare tutto questo in più di quanto c'è già, oltre ad una elevatissima probabilità di fallimento rischia anche di produrre più danni che benefici.
Già è difficile far fare una corretta presentazione, figurarsi farne una approfondita :o
Se invece si aggiungono vincoli sugli interviene si rischia solo di scoraggiare chi aiuta...

Interessante quesito e buono spunto di riflessione, però il mio pensiero attuale è questo.

Non ho voluto rispondere al post, aspettavo di leggere cosa avevano da scrivere gli altri utenti in merito.
La mia idea è il linea con quanto esposto da @pgiagno, @speedyant, Claudio_FF, @maubarzi.

Un tempo riuscivo a dedicarmi ad arduino con più passione, avevo e ho ancora tanto da imparare. C'è stato un tempo in cui avevo grande padronanza del linguaggio C, il datasheet dalla MCU lo stavo per imparare a memoria. Adesso sono arrugginito (o rinco), quindi se volessi intervenire dovrei passare un esame per poi essere valutato?

Io preferisco come stanno le cose, anche se apprezzo il pensiero e la volontà nel volere migliorare un servizio reso spontaneamente.

Ciao.