Salve ragazzi,
da poco mi sono avvicinato al mondo di Arduino e, ovviamente, mi stò "guardando intorno" alla ricerca di componentistica da poter (ri)usare con questa fantastica piattaforma. Dato che un mio cliente è carrozziere, ho potuto constatare che, fra i suoi rottami, ci sono numerosi "oggetti" interessanti: motorini per il posizionamento fari, specchietti retrovisori, sistemi alzavetro.. Per non parlare di tutta l'elettronica inserita nei motori incidentati.
QUINDI CHIEDO:
nessuno di voi ha mai usato questi "scarti" per fare qualcosa di utile?
Pensate sia difficile interfacciarli con Arduino?
LA MIA IDEA:
Un'idea non troppo impossibile da realizzare potrebbe essere quella di "nascondere" un TV/Monitor LCD di media dimensione dietro/dentro una cassettiera (opportunamente modificata) per farlo poi comparire a seguito della pressione di una sequenza di tasti dal telecomando. Per la parte meccanica di portrebbe partire da un alzavetro..
PS.
Se vi serve qualcosa chiedete.. Vediamo se posso esservi utile!
Mi rispondo da solo:
gli specchietti elettrici hanno un meccanismo che può essere interessante usare per un inseguitore solare.
Sono riuscito a recuperare un faro fendinebbia di nuova generazione: ha una potente lente in grado di concentrare anche la sola luce di un LED in un fascio abbastanza stretto.
Vecchi cruscotti possono essere riutilizzati per interfacce verso videogame di corse d'auto.
I sistemi di controllo degli specchietti retrovisori sono ottimi per comandare il pan&tilt di una (web)cam.
I componenti Auto sono normalmente razionalizzati fino all osso, ogni grammo costa (poco) ma col numero grande in produzione ogni cosa piú semplice o meno pesante fa risparmiare. I produttore di parti spesso vengono messo sotto pressione dai produttori delle auto in modo che devono risparmiare su tutto.
Non credo che trovi tanta elettronica dentro i pezzi vecchi.
Una cosa che Ti faccio notare é che la TV é abbastanza sensibile nel metterla in un mobile, perché non circola bene l'aria e si riscalda di piú con il rischio di un guasto in tempi prematuri.
Io ho un arduino in auto ma utilizzato quindi in maniera diversa, non la macchina smontata per giocarci con arduino ma arduino per gestire alcune modifiche che ho fatto e faro'. Sicuramente puoi legare qualsiasi cosa, come fari e alzacristalli al tuo arduino, pero' mi domando cosa te ne fai di uno specchietto elettrico che insegue la luce
Fede
No federico,
non mi interessa uno specchietto che insegue il sole
L'idea è quella di montare un pannello solare (ovviamente piccolo) sul meccanismo dello specchietto:
almeno come sistema sperimentale.
Per quanto riguarda la Tv l'idea era quella di montare un 22" LCD DIETRO una cassettiera alta circa 60cm da terra e fare in modo che si "alzasse" comparendo appunto da dietro alla pressione di una sequenza specifica di pulsanti sul suo telecomando. Per la parte meccanica avevo appunto pensato di riutilizzare, con opportune modifiche, un alzavetri elettrico. Arduino entra in gioco per la ricezione e decodifica dei segnali IR e per il controllo del motore alzavetri.
Concordo su quanto scritto da uwefed per ciò che riguarda l'ingegnerizzazione dei componenti auto, ma il post è nato perchè spesso mi trovo tra le mani un sacco di roba destinata allo sfasciacarrozze.. anche di auto discretamente vecchie.
Qualche altro esempio?? Pompette per lavavetri posso essere usate in fontanelle e magari gestite proprio dal caro Arduino (luci con LED RGB e spruzzi acqua)
Forza, sotto con le idee!!!
Penso che far apparire la Tv da dietro il mobile é una bella idea. Non fare il codice di attivazione troppo complicato; Tanto se te lo vogliono fregare lo tolgono anche senza che sia apparso prima togliendo il mobile .
Devi fare una meccanica robuta e nascosta che non si vede sotto la Tivo pezzi strani.
Ciao Uwe
No no ragazzi.. spetta, non ci siamo capiti!
La TV mi serve in camera a casa, dato che ho una bella finestra davanti al letto non posso mettere una TV sopra la cassettiera, altrimenti non aprirei comodamente la finestra.
Il codice per far funzionare il tutto vorrei fosse semplice e più modulare possibile (io programmo in maniera dilettantistica in PHP e uso librerie PEAR). Infatti in questi giorni mi stò scornando cercando di capire meglio le differenze fra le funzioni e i blocci di codice racchiusi in void{}.
Per quanto riguarda i componenti automotive avevo accennato al fatto che, avendo come cliente un grande concessionario con annessa carrozzeria, a fine mese vengono a ritirare un sacco di "pezzi" incidentati.. fra cui sportelli con specchietti divelti ma spesso riutilizzabili.. quindi costo zero.
Và da sè che se "esce" una buona idea e una demo funzionante di qualcosa con questi componenti uno poi il pensiero di procurarseli (anche allo sfascio) lo fà..