Idee per insegnare Arduino a scuola

premessa: ho visto che è appena stato aperto un'altro topic sullo stesso argomento(http://arduino.cc/forum/index.php/topic,72628.0.html), ma mi sembra che l'approccio che arbuschi vuole adottare non sia compatibile con le mie tempistiche e finalità.

Sono uno studente in un ITIS e sono rimasto affascinato da Arduino fin dalla prima volta che l'ho visto, perciò ho proposto al mio prof di Sistemi di realizzare un progetto con arduino che poi verrà esposto all'Expo annuale della scuola, e lui ha accettato.
Il problema è che bisognerebbe insegnare ai compagni di classe quasi tutto(siamo in 3°), tranne le basi dell'elettronica, e poi decidere in che direzione muoversi(domotica,musica,etc) per creare il progetto finale.

Perciò pensavo di creare un corso dove si completa uno o più "progetti" nuovi ad ogni lezione dove si introduce ogni volta delle nuove funzioni,concetti,etc, senza entrare nello specifico dell'assembly o della manipolazione dei registri o altre cose come queste che pur non essendo complicate richiedono un sacco di tempo.
In teoria gli studenti saranno divisi in gruppi e ogni gruppo avrà il proprio materiale su cui lavorare.
Chiedo aiuto a voi utenti del forum su quali progetti fare e quali no, e ovviamente ogni idea per il progetto finale è molto ben accetta! :slight_smile: grazie a tutti!

Le lezioni dovrebbero durare tra l'1 e le 2 ore, purtroppo è ancora da definire
Progetti(molti sono presi dagli esempi dell'IDE):

  • Blink
  • Fade
  • Digital Read
  • Combinare i progetti sopra con delay, millisec, array(più led)
  • Tone
  • Serie di progetti sui sensori:fotoresistenze,temperatura,accelerometro,pressione,effetto hall,potenziometri
  • Serie di progetti su come interfacciare arduino, sensori vari(temperatura ad esempio) e processing
  • Serie di progetti su come gestire i vari tipi di attuatori:motori, relè, solenoidi
  • Interrupt
  • Serie di progetti sugli IC: 555, shift register, MOSFET, e la lista va avanti all'infinito...

è da considerare che la scuola dovrebbe finanziare l'acquisto degli arduino ma non dei componenti elettronici che dovrebbe avere già, dato che c'è anche il corso di elettronica :slight_smile:

Io direi parlane con i Prof... anche da me dovrebbero prenderli.. sono tre anni che dicono li prendiamo e che girano ci sono solo i miei di arduini per la scuola :slight_smile:
non credo ti servano due ore per spiegare gli esempi contenuti nell'IDE....
preparate un progetto e sviluppatelo in gruppo :wink:

si ne ho parlato con i prof, ma siccome dovrei essere io a spiegare vorrei(o dovrei?) avere sotto controllo io il programma..
comunque il mio prof sembrava molto convinto, so che ne ha già parlato con il vicepreside ma non so cosa gli abbia detto perchè sono rimasto a casa con l'influenza in questi giorni...

Fai qualche robottino tipo gli inseguitori di linee oppure i propeller clock... quella roba li affascina molto le future matricole :grin:

Dimentica il 555
guarda un po la sezione http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage come sequeza e tipo di lezione.
Per i progetti mi é difficile consigliare qualcosa Che preferenze avete?
Ciao Uwe

Se sei un buon oratore potrebbe anche essere una buona idea che ti metti ad insegnare ai tuoi compagni di classe. Sappi che per riuscirci dovrai sbatterti più di loro: per riuscire a spiegare una cosa significa che prima dovrai averla prima capita tu e poi esserti organizzato una lezione (vabbè è un'ovvietà ma richiede tempo).

Per salire in cattedra secondo me è sufficiente che ti leggi prima un libro base su Arduino (tipo Getting started with Arduino) ti prepari tutti gli esperimenti per essere certo che sei in grado di farli funzionare e poi imposti le lezioni proprio sulla falsariga del libro.

Anche se non lo hai specificato, presumo che studiate informatica, quindi col C non siete messi male. Con questo presupposto un libro così se tutti collaborano e stanno al passo secondo me ti bastano all'incirca 6 ore.

ratto93:
Fai qualche robottino tipo gli inseguitori di linee oppure i propeller clock... quella roba li affascina molto le future matricole :grin:

erano alcune delle idee più gettonate, specialmente il propeller clock :slight_smile:

uwefed:
Dimentica il 555
guarda un po la sezione http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage come sequeza e tipo di lezione.
Per i progetti mi é difficile consigliare qualcosa Che preferenze avete?

perchè devo dimenticare il 555? comunque il tipo di impostazioni delle lezioni l'avrei preso proprio dai tutorial, infatti molti dei "progetti" vengono da lì.

eh per quello ho specificato che siamo in terza... per me non è un problema spiegare, ma la Gelminchia passando da 36 a 32 ore ci ha tagliato le ore, e noi che siamo nel mezzo tra il vecchio e il nuovo sistema in seconda non abbiamo fatto 1(no, neanche UNA) ora di informatica/elettronica(In un ITIS dove insegnano informatica e elettronica, mi vergogno a dirlo...).
È una cosa che fa schifo ma non mi dilungo per evitare volgarità...
Quindi, mentre i futuri studenti del triennio hanno già una base di elettronica e di informatica(python,html,css), molti dei miei compagni non sanno nulla o quasi a riguardo, e nessuno conosce wiring(nè c ne c++)

ok.. ho chiarito un po' la situazione col prof e in pratica per iniziare il corso servirebbe un "esperto" esterno alla scuola (perchè, parole sue, "i prof che sanno di arduino ci sono, ma non hanno voglia di fare un c..") che venga a spiegare e io più altri due studenti che sanno già usare arduino lo assistiamo e soprattutto seguiamo i gruppi di lavoro.. perciò la domanda per adesso cambia: c'è qualche volenteroso a Verona e dintorni disposto a venire il pomeriggio presto a fare lezione? :slight_smile:

magnumPIppo:
ok.. ho chiarito un po' la situazione col prof e in pratica per iniziare il corso servirebbe un "esperto" esterno alla scuola (perchè, parole sue, "i prof che sanno di arduino ci sono, ma non hanno voglia di fare un c..") che venga a spiegare e io più altri due studenti che sanno già usare arduino lo assistiamo e soprattutto seguiamo i gruppi di lavoro.. perciò la domanda per adesso cambia: c'è qualche volenteroso a Verona e dintorni disposto a venire il pomeriggio presto a fare lezione? :slight_smile:

Ha Ha verrei io ma non credo d'essere credibile come insegnante ne abbastanza erudito da poter spiegare ad una classe intera :slight_smile:
Però se uno degli utenti più esperti del forum decide di tenere una lezione da voi, se non disturbo vengo a seguirla anche io, non si smette mai d'imparare in fondo :wink:

ratto93:
Ha Ha verrei io ma non credo d'essere credibile come insegnante ne abbastanza erudito da poter spiegare ad una classe intera :slight_smile:
Però se uno degli utenti più esperti del forum decide di tenere una lezione da voi, se non disturbo vengo a seguirla anche io, non si smette mai d'imparare in fondo :wink:

guarda... ogni aiuto sarebbe ben accetto... :slight_smile: ti tengo informato sugli sviluppi :slight_smile:

Certo mi fa piacere :wink: