Idee per scaffale videocassette e riconoscimento ID univoco?

Devo fare lo scaffale per le videocassette e dato che sono tante, ci metto sempre un casino di tempo a trovare il film che voglio guardare!

Per ora rimane solo un'idea... poi non so se lo metterò in pratica se richiede una spesa troppo alta!
(a quel punto faccio prima a convertire le VHS su HDD ecc...)

Dato che tutta la casa piano piano finirà sulla LAN...
pensavo di mettere un led che si accende nella mensola prespaziata dove poggia la videocassetta che ho scelto dalla pagina web dedicata.

Ora il problema...
dato che le videocassette non saranno sempre nella stessa posizione ma qualcuna inevitabilmente cambierà di posto non saprei come rendere univoco l'ID di ogni videocassetta.

Sarebbe comodo applicare qualcosa sulla base o sulla costa posteriore della videocassetta
tipo un adesivo con codice a barre o un tag rf (conosco solo questi sistemi)

Però ci sarebbe l'inconveniente che per 500 videocassette non posso mica mettere 500 lettori di codice a barre... e poi in questo particolare caso c'è anche il problema che non posso rischiare di smagnetizzarle...

Poi ovviamente se si trova una soluzione si potrebbe applicare a tantissimi altri utilizzi!

Qualche idea costruttiva?

Mettili a tema e/o in sequenza di titolo oppure gli dai un codice ( tipo quello che usano le bibioteche). E mantieni rigorosamente questa sequenza.

Ovviamente puoi dare a ogni cideocasetta un numero e rispettiva etichetta a codice a barre e farti un database della posizione della videocasetta leggendo in sequenza i codici a barre.

Comunque il primo consiglio di ordinarli per titolo é il piú semplice e pratico e oltre un po di lavoro nel metterli la prima volta e tenere l'ordine non ha costi aggiuntivi

Ciao Uwe

guarda ti evito a priori mille sbattimenti.
Il sistema RFID sarebbe il migliore, PERO'....
ti parlo dai tag passivi:
i sistemi LF (125kH et simila) non hanno dei sistemi anti-collisione, ciò vuol dire che se nel campo di azioni ci sono 2 o più tag vicine, non ne vedi nessuna o solo una, insomma è un pò imprevedibile come sistema.
I rfid a HF quelli a 13MHz, esistono alcuni modelli con il supporto multi-tag, ma si arrivano a distanze max di 25cm e una trentina di tag... impensabile avere mille antenne, soprattutto perchè se il raggio di azione si sovrappone hai mille sbattimenti.
infine i tag UHF: a 800MHz (in europa) sono normalmente usati in magazzini di stoccaggio, fino a 5m di raggio per antenna e lettura di oltre 100tag in contemporanea nel raggio (generazione 2). Il costo? improponibile, per un hobbista (si parte dai 600-800$ per una dev board)

Eh infatti l'obbiettivo era quello... fare il prototipo sulle videocassette di casa... per poi farlo anche per il magazzino e laboratorio al lavoro!

una soluzione rfid ci sarebbe, sempre se sei pronto a sborsare però! :stuck_out_tongue:
ci sono dei fancesi che si chiamano IPICO che producono dei tag a doppia frequenza, tale tecnologia gli permette diversi vantaggi, come l'anti collisione, lettura attraverso liquidi ecc..
Tra i loro prodotti c'è la pistola bluethoot che permette la lettura teoria fino 300m
http://www.ipico.com/index.cfm?pagepath=Products/DF_Readers&id=3817.
In ogni caso anche così non sapresti il punto esatto, ma solo l'area in cui trovare la cassetta..

dovresti vedere le soluzioni che si usano in ambito industriale per lo storage, magari salta fuori qualcosa di interessante da scopiazzare :stuck_out_tongue:

secondo me una buona soluzione è usare il codice a barre. dietro alla libreria metti un lettore in grado di muoversi sia lungo l'asse x che lungo la y. Ogni cassetta ha un codice a barre contenete il nome o un codice univoco alla stessa altezza di tutte le altre videocassette. Semplicemente quando scegli la cassetta il lettore parte e scannerizza tutta la libreria in cerca della cassetta. Magari gli puoi mettere un poco di inteligenza che "ricorda" dove sono le cassette, e il ricontrollo completo lo fa solo ogni tot o quando trova delle incongruenze. sicuramente fa più in fretta di te a cercare a mano :slight_smile:

edit: con l'intelligenza funzionerebbe molto meglio se il sistema si occupasse anche di estrarre e rimettere la cassetta dalla libreria, registrando quindi ogni prelievo e deposito. Probabilmente non servirebbe neacnhe più il codice a barre se non per dare la sicurezza al sistema di non errare

si infatti, il lettore mobile mi sembra l'unica soluzione applicabile.. e ed i codici a barre sono molto meno costosi dell'rfid.
però tu come volevi ricevere l'informazione della posizione? da pc? da un led? oppure metti un solenoide sul lettore che ti butta giù la cassetta quando la trova? :smiley:
Idem per avviare la ricerca, che dispositivo si usa?

un arduino come potenza di calcolo dovrebbe bastare, SD per memorizzare la posizione delle cassette, schermino led per vedere le selezioni e magari tastiera per l'input.

per quanto riguarda lo scanner come ho editato, userei un sistema di stoccaggio automatico, che lo renderebbe inutile. Stepper per il posizionamento, magari con un led per rilevare chiaro e scuro per controllare la presenza della cassetta, c'è da ingeniarsi per trovare la soluzione migliore per estrarre/inserire le cassette :smiley:

già, a sto punto si potrebbe contattare quelli che fanno sevizio per le videoteche 24h.. con qualche migliaio di euro hai già tutto pronto !!! ahahah
comunque seriamente, è qualcosa di difficile da gestire, ancora di più se si vuole stare in un prezzo contenuto..

Bar code su ogni cassetta, led su ogni posizione dello scaffale, quando vuoi una cassetta si accende il relativo led, quando devi riporla prima leggi il bar code e in base a quello accendi il led della posizione assegnata.
Riesci a fare tutto con Arduino, codificando gli out puoi controllare fino a 1024 led con 10 bit, il lettore bar code si collega alla seriale, le coordinate abbinate al codice le memorizzi nella flash, bastano una decina di byte per ogni cassetta, codice + numero posizione.

Quoto astrobeed.
L'unica differenza è che userei RFID.

Quindi hai una piccola postazione co antenna rfid ed eventuale lcd (anche se sarebbe un plus).

Bar code su ogni cassetta, led su ogni posizione dello scaffale, quando vuoi una cassetta si accende il relativo led, quando devi riporla prima leggi il bar code e in base a quello accendi il led della posizione assegnata

..in base alla mia proposta, appoggi la videocassetta sulla base, e si accende appunto il led nella posizone in cui va messa.
Nell'LCD potrebbe comparire il titolo - così hai modo di effettuare vedifica ogni volta della veridicità del dato memorizzato - e magari posizione / numero dello slot che cmq sarebbe illuminato.

una soluzione rfid ci sarebbe, sempre se sei pronto a sborsare però!

c'è anche una soluzione tutta italiana, che permette di trovare documenti cartacei posizionati in raccoglitori a loro volta posizionati in scaffalature di metallo di quelle impilabili, ma confermo che i costi non sono contenuti.

pitusso:
Quoto astrobeed.
L'unica differenza è che userei RFID.

Il bar code lo stampi su etichette con la stampante, per 500 etichette spendi meno di 20 Euro incluso il costo dell'inchiostro, 500 tag rfid gli costano un patrimonio.

devi considerare anche il fatto che il lettore ha un range di 5/10cm, quindi c'è alto rischio che legga più tag contemporaneamente, cosa che non si può fare.

devi considerare anche il fatto che il lettore ha un range di 5/10cm, quindi c'è alto rischio che legga più tag contemporaneamente, cosa che non si può fare

forse nè io nè astro ci siamo spiegati:
non c'è un lettore in mezzo alle cassette, ma in una postazione (per esempio) a lato.
Quindi la cassetta ce la metti sopra di proposito...

Lascia perdere, ormai le videocassette sono "morte", si trovano a malapena videoregistratori usati.
Passarle su HDD è il miglior investimento che puoi fare, sia per una ricerca veloce sia per evitare il degradamento lento e continuo delle VHS.

Certo la conversione richiede molto tempo, delle volte conviene ricomprare il DVD che ha una migliore qualità e in genere dei contenuti extra, ma alla fine un media-player con HDD è la soluzione decisamente definitiva.

Il mio consiglio è convertire le proprie cassette (es. feste, matrimoni,.. ) e riacquistare pian pianino quelle disponibili sul mercato (es. cartoni, film, ..)

Assicurati di avere un secondo hard disk/copie su dvd di tutti i file nel caso ti si rompe qualcosa eviti di perdere tutto.

Lasci perdere sistemi sofisticati con Arduino, al limite "implementa" il buon vecchio ordine alfabetico.
Ciao

pitusso:

devi considerare anche il fatto che il lettore ha un range di 5/10cm, quindi c'è alto rischio che legga più tag contemporaneamente, cosa che non si può fare

forse nè io nè astro ci siamo spiegati:
non c'è un lettore in mezzo alle cassette, ma in una postazione (per esempio) a lato.
Quindi la cassetta ce la metti sopra di proposito...

ah tipo tu passi la cassetta e si accende il led di dove sistemarla, e quando invece la vuoi recuperare scrivi il titolo e sempre un led si accende dicendoti dov'è la cassetta?

ah tipo tu passi la cassetta e si accende il led di dove sistemarla, e quando invece la vuoi recuperare scrivi il titolo e sempre un led si accende dicendoti dov'è la cassetta?

claro!
Semplice ed efficace :wink:

ah piccolo particolare: i tag passivi occhio che ci sono quelli tipo che mettono sotto i codici a barre che non possiedono un codice univoco, ma viene vista solo la loro presenza (credo che tutti abbiano lo stesso codice, dato che non possiede chip per trasmettere è dettato dalla composizione "meccanica")

pitusso:

ah tipo tu passi la cassetta e si accende il led di dove sistemarla, e quando invece la vuoi recuperare scrivi il titolo e sempre un led si accende dicendoti dov'è la cassetta?

claro!
Semplice ed efficace :wink:

Aggiudicato... penserò in questi termini, per ora sembra l'unica soluzione vantaggiosa! Thx!
E poi torna veramente utile e versatile anche per altre applicazioni tipo laboratorio o magazzino "e vai di mensoline strette con tutto "a vista che si vede" senza dover impazzire a cercare tra le scatoline o sacchetti in terza e quarta fila"

Ancora non so come si mette in pratica... :smiley: ma lo scoprirò e vi tormenterò con domande e consigli hahahah!
(spero di poter cominciare tra una settimana)

Cmq appena inizio posterò gli aggiornamenti!