Salve a tutti, sono in cerca di una soluzione per gestire varie situazioni.
Ho bisogno di gestire un mini-appartamento, mini intendo in scala 1:20.
Questo progetto comprende..
-Gestione illuminazione di 7 diverse stanze tramite pulsante e tramite web.
-Gestione irrigazione tramite web.
-Gestione cancello automatico tramite pulsante e tramite web.
-Gestione allarme tramite RFID reader e tramite web.
-Gestione temperatura dell'abitazione tramite web.
Materiale che ho:
4 schede wemos d1 r2
1 scheda arduino mega by china
1 scheda arduino uno by china
1 convertitore i2c per la comunicazione frà le due schede
un bel pò di led per l'illuminazione delle varie stanze
1 motore passo passo (28BYJ-48 con microcontrollore ULN2003, per l'apertura del cancello)
2 finecorsa (per determinare la fine della corsa del cancello)
2 led trasmettitori ir (fotocellule cancello)
2 led riceventi ir (fotocellule cancello)
1 buzzer (quando il rilevatore di movimento rileva un movimento mentre l'allarme è inserito)
1 mini rilevatore di movimento (per l'allarme)
1 RFID Reader (per inserire/disinserire l'allarme)
Ho già elaborato qualche sketch, ad esempio..
Gestione cancello tramite pulsante con fotocellule e finecorsa.
Gestione illuminazione.
Anti-intrusione con RFID reader.
Il tutto funziona, ma manca ancora la gestione via web.. per questo ho le schede wemos, comprendono un esp8266 per il collegamento wifi.
Magari, qualche consiglio su come affrontare la situazione della pagina web?
Ho da poco ordinato un modulo per schede sd, per il caricamento delle immagini che andranno a formare il sito web, almeno.. cosi mi hanno detto di fare, dato che il risultato finale deve essere una pagina con delle "categorie" per ogni ramo di gestione della casa.
Una possibile soluzione da me pensata è quella di utilizzare una scheda wemos per il collegamento wifi e la mega per tutta la parte della gestione, però ho riscontrato qualche problema su come far comunicare le due schede, non sono un programmatore con molta esperienza, questo va solo a mio svantaggio!
Come si può notare, ho un convertitore i2c per far comunicare le due schede, questa era la mia idea iniziale, comunicazione i2c frà le due schede, però credo non sia una soluzione veloce e semplice.
Un consiglio dato da un utente del forum (SukkoPera, che ringrazio) è l'utilizzare i comandi AT, ma.. credo di non aver capito nulla, cosa sono, a cosa servono e come applicarli nel mio caso.
Vorrei cercare di capire se ciò che sto facendo è giusto ed eventualmente quale soluzione nel mio caso è la più semplice e veloce da applicare.