Incisione pcb - piazzole vs saldatura su pista

Ciao a tutti,

sto preparando il disegno per il mio primo circuito stampato, ed al momento della stampa mi sono accorto di aver trascurato un dettaglio non da poco: la dimensione dei fori per i componenti.

L'idea era di avere del rame tutto attorno al foro per essere sicuro di avere continuità nel circuito, invece, stampa alla mano, il rame attorno al foro verrà "mangiato" dal foro (sebbene l'interasse tra i fori sia esatto, non ho capito cos'ho sbagliato).

Purtroppo sono alle prime armi con i software cad per elettronica. Ho scartato freepcb e kikad perché non ne venivo a capo, ora sto usando eagle (versione freeware) e non ne vengo a capo per ridimensionare le piazzole.

Dato che sono impaziente posso saldare il componente e "tirare" lo stagno sulla pista? ;D

non uso eagle, ma se guardi bene nelle opzioni trovi sicuramente il modo per aumentare il diametro delle piazzuole e pure dei fori.
saldare i componenti e "tirare" lo stagno non à proprio il max, col tempo i reofori non fanno piu' contatto con il pcb e non va piu' niente, impazzisci.
un vecchio proverbio dice: per la fretta, la gatta ha fatto i gattini ciechi, pertanto calma e gesso.
rifai rutto.....che è meglio :confused:
appena hai preso la mano,non ti ferma piu' nessuno!
sono ancora alle prime armi anche io, anche se sono + di 50 anni che faccio pcb...a volte sbaglio di brutto.
ciao.

cosa usi ? OrCad ? Protel99? Altium? gEDA+varie ? NI? altro?

goldx:
non uso eagle, ma se guardi bene nelle opzioni trovi sicuramente il modo per aumentare il diametro delle piazzuole e pure dei fori.
saldare i componenti e "tirare" lo stagno non à proprio il max, col tempo i reofori non fanno piu' contatto con il pcb e non va piu' niente, impazzisci.
un vecchio proverbio dice: per la fretta, la gatta ha fatto i gattini ciechi, pertanto calma e gesso.
rifai rutto.....che è meglio :confused:
appena hai preso la mano,non ti ferma piu' nessuno!
sono ancora alle prime armi anche io, anche se sono + di 50 anni che faccio pcb...a volte sbaglio di brutto.
ciao.

Quindi funzionerebbe seppur temporaneamente :smiley: :smiley: :smiley:

Il fatto è che con così tante variabili in gioco ho già messo in conto di "buttare" le prime 2-3 basette...

Il bromografo l'ho costruito io, quindi "non ho idea" dei tempi di esposizione, ho fatto qualche calcolo teorico ma poi nella realtà c'è sempre qualcosa che va storto :confused:
Stesso discorso vale per sviluppo e incisione: i tempi vanno "a occhio" perché ci sono troppe variabili in gioco %soluzione, temperatura, etc... ma l'occhio lo si fa con l'esperienza....

C'è poi il discorso foratura, che deve essere per forza di cose precisa e non so con quale attrezzatura mi trovo meglio (e se non valga la pena di cambiare il progetto finale che ho in mente con componenti smd, premsesso che non so saldarli...)

Insomma la mia idea è di fare un circuito stampato mooooolto semplice e piccolo (circuitino con un regolatore di tensione) solo per apprendere le basi di tutto il procedimento, in parole povere se dopo due giorni non funziona più amen!

m265:
ho fatto qualche calcolo teorico

che calcolo teorico?

goldx:
non uso eagle, ma se guardi bene nelle opzioni trovi sicuramente il modo per aumentare il diametro delle piazzuole e pure dei fori.

m265: in realtà devi cercare bene nelle librerie di Eagle e non fermati al primo componente che trovi. Spesso hai varie versioni/dimensioni per la stessa cosa (es. condensatori, resistori, ecc) e in alcune versioni le piazzole sono più grandi.

Considera comunque che il tutto è pensato per fori sufficientemente piccoli per il passaggio dei reofori dei vari componenti quindi ... secondo me ti devi attrezzare con un piccolo trapano a colonna e punte di diametro inferiore al mm.

Ti dico "piccolo trapano a colonna" perché punte da 0.8 o più fine, a mano libera le spezzi che è una bellezza e quindi, un minimo di attrezzatura ti serve.

Guglielmo

Tranquillo ... si spezzano pure con il trapano a colonna, basta solo premere troppo o muovere il PCB al momento sbagliato (:stuck_out_tongue: :D)

Purtroppo in Eagle (e non solo) quasi tutti quelli che scrivono librerie hanno in mente solo i fori metallizzati dei services o delle produzioni industriali, quindi usano il minimo di rame possibile intorno al foro, lasciando il diametro del pad impostato su "automatico" (ne so qualcosa, perche' fin'ora mi e' toccato rifarmi piu di un centinaio di componenti proprio per quel motivo :P) ... ma puoi anche cambiarlo tu, se hai un po di pazienza ed impari come usare l'editor delle librerie ... basta andare sul componente, scegliere il diametro del pad che si vuole nel menu di modifica (l'icona della chiave inglese, poi "Diameter", poi mettere la spunta sul diametro voluto, ricordandosi che quei maledetti usano i mils o i millesimi di pollice e non i normali millimetri :P), e poi cliccarli tutti senza spostarli per modificare il diametro, poi si fa salva, e quando lo ricarichi nel disegno avrai il diametro che hai creato tu (per evitare di fare danni, meglio fare una copia delle librerie che si vogliono modificare dandogli un nome diverso, ad esempio da "resistor" si fa una copia e la si chiama "resistor-mia", ed usare quelle per le modifiche, senza toccare gli originali)

Ci si mette un po a capire come usarlo, Eagle, perche', diciamolo chiaramente, chi ha scritto i menu, sara' anche bravo a programmare, ma di come si lavora e dei problemi che questo comporta nella pratica non e' che se ne intenda molto :P, ma poi una volta capite alcune delle loro assurdita', consente di fare delle belle cosette ...

se vi lamentate di EagleCAD, beh ... gEDA e' molto ma molto peggio

Grazie per le risposte!

@gpb01
vedrò di spulciare meglio le librerie!
Quanto alle forature ero quasi deciso a comprare un trapano a colonna, visto che se per ora non monto smd c'è tanto lavoro da fare, ma quelli che ho visto nei vari brico (o amazon & company) non mi convincono affatto (sono metalmeccanico di professione...), e non posso permettermi un trapano a colonna professionale. Per questi primi esperimenti userò un trapano a mano, poi se la cosa procede vedrò di costruirmi un piccolo "pantografo" :slight_smile:
Quanto a punte così piccole è facile romperle sia a mano che col trapano, soprattutto se quest'ultimo vibra come una lavatrice e magari ha pure pochi giri...

@Etemenanki
La fai sembrare una cosa facile XD
Proverò a risbattere la testa con la modifica delle librerie!

m265:
Quanto alle forature ero quasi deciso a comprare un trapano a colonna

... guarda la piccola colonna della Dremel ... vero che devi montare il loro "motore", ma vero pure che è un ottimo "giocattolino", molto stabile e con il quale sicuramente riesci a fare le forature su CS :wink:

Guglielmo

m265:
Quindi funzionerebbe seppur temporaneamente

Considera che circuiti realizzati così vanno per anni e anni...

io uso ancora il trapanino, modello frullatore.
le punte si rompevano a guardarle, (ne ho rotte un camion a rimorchio), ma poi ho capito che se le rompevo prima.... era meglio! :confused:

vedere foto allegata, parla da sola.

ora faccio fori alla velocita' della luce, centrato il pad, tre giri rapidi di manovella e si passa al prossimo.
punte non ne rompo piu', le cambio quando non tagliano piu' e sbavano.
comperato il trapano elettrico con relativa colonnina, ma facevo un foro al mese, regalato!

per i pcb, udite udite, uso da sempre easytrax con un plugin per stampante usb trovato in rete (in origine stampava solo con parallela) , con un pc dedicato con XP (window 8, me lo sputa e mi dice contattare il produttore del software, ma chi contatto, che saranno ormai defunti tutti :slight_smile: ).
provato eagle, ma i miei due neuroni si sono rifiutati, troppo stanchi!

m265 ai miei tempi, non c'era internet, non sapevi a chi rivolgerti , se individuavi qualcuno che pensavi potesse aiutarti e dicevi "circuiti stampati" ti guardavano come si guarda un alieno.
tempi bui :slight_smile:
ciao.

gpb01:
... guarda la piccola colonna della Dremel

niente male, e un trapano a colonna e' obbligatorio per i PCB

goldx:
easytrax

ho messo Draft (OrCad per DOS) sotto dosBOX (con Wine ha problemi) su linux, pero' era solo per recuperare i vecchi schematici, roba fatta negli anni '90; poi ho preso OrCad v9 per Windows (mi e' capitato un laptop usato con sopra il sw), gira benissimo su XP/32bit, e importa perfettamente i progetti Draft a circa 20 anni di distanza informatica: direi che e' una grossa cosa, visto che invece EagleCAD v7 fa fatica (e a volte si inchioda o si incaponisce sull'errore balordo) ad importare progetti della v4.

Una cosa che mi piace molto poi di EagleCAD e' che e' scriptabile, e molti "casotti e risotti" si possono risolvere proprio con gli script.

@gpb01
avevo già visto quella colonna, ed avendo un dremel in casa pensavo fosse un affare, ma solo a vedere le foto mi vengono i brividi con tutta quella plastica. Anche nei commenti su amazon viene messa in evidenza la scarsa precisione della colonna quando usata come trapano (mentre viene lodato come supporto a 90 gradi...).
Peccato perché il dremel quanto a numero di giri sarebbe perfetto per le punte piccole!
Per ora, in attesa di vincere al lotto o di iniziare a saldare smd XD, mi armo di santa pazienza e questi primi prototipi me li foro a mano...

@goldx
a dire il vero sono rimasto sorpreso nel vedere così tanti "stampatori", soprattutto nella community di arduino che purtroppo e per fortuna al giorno d'oggi ti fa trovare tutto quello che ti serve bello e pronto, altro che disegnare i circuiti!!!

Tornando al software sto usando eagle perché è quello che mi ha dato fin dall'inizio più confidenza, lo trovo il più intuitivo (tra quelli che ho provato è l'unico con cui sono riuscito ad avere una immagine da stampare XD).
Sicuramente in futuro dovrò migrare su qualcos'altro se non altro per le dimensioni del pcb!

m265:
@gpb01
avevo già visto quella colonna, ed avendo un dremel in casa pensavo fosse un affare, ma solo a vedere le foto mi vengono i brividi con tutta quella plastica. Anche nei commenti su amazon viene messa in evidenza la scarsa precisione della colonna quando usata come trapano

... mah ... secondo me esagerano ... devi fare corse minime (tieni la punta a 1 cm dallo stampato) e su un materiale che si fora piuttosto facilmente ... fossi in te proverei (... ce l'ho e non ho mai riscontrato tutti questi problemi nella foratura di scatole e scatolette :wink: ... non sugli stampati perché li faccio fare da un service in Cina).

Guglielmo

Prima cosa, i fori nei pad di Eagle sono corretti come diametro, però solitamente sono da 0.8 mm, o 0.6 mm, impossibile farli bene a mano libera, serve un buon trapano a colonna, va bene anche il Dremel, relativamente economico, il top è il Proxxon, però costa più del doppio.
In tutti i casi un buon trapano a colonna per mototool ad alta velocità è utilissimo in laboratorio in quanto non si usa solo per forare, ci si possono fare scassi, tagliare metalli, semplici fresature, levigare, lucidare, etc.
Se poi il pcb comincia ad essere complesso, a due facce, piste molto sottili e pad piccoli per smd, allora conviene rivolgersi ad un service cinese, ce ne sono di ottimi, p.e. 5 pcb da 80x100 mm con fori metallizati, solder, serigrafia costano circa 35 Euro inclusa la spedizione con DHL, arrivano in meno di 7 giorni dall'ordine.
Un ottimo service cinese è pcbway, ormai i pcb li faccio solo da loro a meno che non mi servono entro 48 ore, in questo caso da MD srl però vengono a costare molto, ma molto, di più.

@Guglielmo
scusa non avevo capito che ce l'hai in casa! Sicuramente facendo come dici tu posso fare tutti i fori che voglio, ma se proprio devo fare la spesa -non navigo nell'oro- spendendo un pò di più viene fuori un trapano a colonna intero (su amazon ce ne sono 2-3 sotto i 100€, ma ne ho visti a quella cifra anche nei brico) me la prendo comoda e valuto se ne vale la pena (mi piacerebbe vederlo e provarlo di persona ...)

@astrobeed
si in effetti, stampa e calibro alla mano, il diametro dei fori disegnati da eagle sono esattamente corrispondenti al ø dei reofori dei componenti, ma appunto perché questi primi 2-3 stampati li forerò a mano volevo disegnarli più grandi!
Quanto alla precisione del piazzamento (la precisione del ø è data dall'utensile) è data sempre dalla mia manina anche sul trapano a colonna, a meno che tu non mi stia parlando di trapani professionali... certo è che ci vorrà taaaanta pazienza!

Sicuramente ricorrerò ai service in futuro, ma intanto lasciatemi cominciare :stuck_out_tongue: