'Incollare' Arduino ad una lamiera?

Buonasera a tutti.

Ho la necessità di inserire arduino più una scheda che gli viene collegata sopra ad una scatola in plastica per elettronica. Questa scatola alla base ha come chiusura della lamiera.

Ho necessità di mantenere tutto molto piccolo e quindi non posso avvitare arduino alla piastra perché mettendo dei supporti il tutto si alzerebbe anche di quei 4/5mm che sarebbero un po' troppo. Cosa/come posso fare per fissarlo? Del silicone?

Grazie.

io so che molti usano la colla a caldo coi pcb (molti... alcuni..).

comunque non ho capito ma lamiera quindi conduce? devi isolarla allora

Io personalmente uso la colla a caldo.. 8)

Ma perché utilizzate Arduino nei vostri progetti finiti?
Una volta scritto il programma sarebbe meno costoso, ingombrante e complicato trasferire tutto su ATMega e costruirgli attorno il circuito.
Pensa se ti parte un jumper e devi smontare tutto: se saldi il circuito completo (ATMega + periferiche) su di una scheda non hai questi problemi.
Se il problema è lo shield, puoi ricostruirtelo sulla stessa scheda dove monti il circuito "principale" :slight_smile:

Ad ogni modo, se la lamiera conduce, dovrai isolarla. Puoi farlo con due/tre fogli di plastica per alimenti (più economico) oppure con i lucidi per le proiezioni (più ordinato).
Pulisci bene la lamiera con la lana di ferro, applichi una colla tipo Artiglio, ci metti sopra il lucido e lasci a seccare al sole (o sotto una lampada).
Visto che non ho mai dovuto incollare una board su un pezzo di lamiera trattato in questo modo, da qui in avanti non saprei aiutarti.
Qualcuno ha detto "colla a caldo"... sembra una scelta sensata :slight_smile:

Penso che la maniera piú veloce sia colla calda stando attento che ci sia abbastanza spessore di colla che i fili saldati non toccano. Al limite accorciari con un tronchesino adatto.
Ciao Uwe

Attenti con il silicone!! Mi sembra rovini i circuiti!!

Guglio:
Attenti con il silicone!! Mi sembra rovini i circuiti!!

Più che altro conduce la corrente... non so che resistenza possa avere ma è ben più bessa delle plastiche normali....

NeXTWay:
Ma perché utilizzate Arduino nei vostri progetti finiti?
Una volta scritto il programma sarebbe meno costoso, ingombrante e complicato trasferire tutto su ATMega e costruirgli attorno il circuito.
Pensa se ti parte un jumper e devi smontare tutto: se saldi il circuito completo (ATMega + periferiche) su di una scheda non hai questi problemi.
Se il problema è lo shield, puoi ricostruirtelo sulla stessa scheda dove monti il circuito "principale" :slight_smile:

vero in parte nel mio caso: è un progetto per il controllo di una macchina fotografica, l'usb di arduino mi serve in quanto ho già implementato delle modifiche al codice (open source) per assolvere a delle funzioni non previste dall'autore ed in futuro sicuramente mi servirà di modificarlo con nuove versioni per poter implementare nuove funzionalità. Visto che non ho alcuna intenzione di attendere di essere operativo solo quando terminerò tutte le modifiche che voglio aggiungere, mi sarà più semplice utilizzare subito quanto ho fatto ed in futuro andare ad uploadare il firmware tramite porta usb.

In secondo luogo il pcb montato sopra arduino mi è costato 20 euro per due esemplari, pensa a quanto avrei speso se avessi dovuto farmi stampare il pcb per i fatti miei... NOn è invece escluso il tuo suggerimento una volta che sarò sicuro di avere un codice di produzione oltre il quale non mi servirà nient'altro: allora si che potrei pensare di farmi un pcb personalizzato, ma solo ed esclusivamente per ridurre ulteriormente le dimensioni, che attualmente si attestano in una piccola scatola di 120x70x36mm (già piuttosto piccola da permettermi di portarla agevolmente in aereo etc. senza inficiare sui pesi trasportati).

Ad ogni modo, se la lamiera conduce, dovrai isolarla. Puoi farlo con due/tre fogli di plastica per alimenti (più economico) oppure con i lucidi per le proiezioni (più ordinato).
Pulisci bene la lamiera con la lana di ferro, applichi una colla tipo Artiglio, ci metti sopra il lucido e lasci a seccare al sole (o sotto una lampada).
Visto che non ho mai dovuto incollare una board su un pezzo di lamiera trattato in questo modo, da qui in avanti non saprei aiutarti.
Qualcuno ha detto "colla a caldo"... sembra una scelta sensata :slight_smile:

Ieri sera ho visto che utilizzano dei fogli di acetato facilmente reperibili che poi vengono incollati con la colla a caldo.

Farò così, ad ora è l'unica soluzione per mantenere le dimensioni che mi sono prefissato.

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.

scusa l' OT... ma hai usato l'host USB??

La colla termica(almeno la mia) è molto isolante, a me non ha dato problemi neanche con tensioni abbastanza alte.
Il silicone e la vinavil invece non sono buoni.
Comunque concordo con gli altri: l'Arduino intero su un progetto definitivo è sprecato...
Ciao

Il Vinavil é a base di acqua e il solvente che evapora per far indurire il silicone é acido acetico. Sia acqua che acido acetico possono essere corrosivi e conducono la corrente. Una volta induriti (bene) dovrebbero essere isolanti. Comunque meglio la colla calda perché si solidifica in fretta (pochi minuti)
Ciao Uwe