Indicatore direzione moto

Stilita:
Non ho fatto il copia\incolla, ho usati comandi facili alla mia portata, e l'ho fatto a modo mio.

Si, io non mi riferivo a te ma ai codici "pronti" che ti hanno postato... :wink:

Non spero d' imparare di più di quel poco che so (ci provo...ma...) perchè faccio qualche progettino ogni 6 mesi, dimenticherei.

Non ti sottovalutare. :slight_smile: E comunque si impara SEMPRE. Tutti. Imparare qualcosa di nuovo significa progredire, e non è neanche detto che non ti serva più.

E poi quì non si tengono corsi, ma si danni aiuti e spunti(ed è quello che ho avuto in questi mesi).

Eh, certo, appunto, quello che volevo darti io... :wink: Ma non "codice pronto"...

Il mio non era codice pronto, conteneva un errore
E comunque lo OP non ha ancora postato
Vabbe'

Standardoil:
Il mio non era codice pronto, conteneva un errore

Peggio ancora.. :wink:

Dai, scherzo... Scherzi a parte, ovviamente il tuo intervento è apprezzabilissimo, ci mancherebbe, ma se io gli metto un codice parziale proprio con l'intenzione di farlo ragionare e verificare cosa ho cambiato e quindi di farglielo espandere per gestire 2 led e poi il terzo pulsante, credo che sia meglio proseguire così, anche per non fargli confondere le idee, no? :wink:

Almeno questa è la mia idea di questo forum, poi ci sono alcuni (non parlo né di te né di stilita) che invece si seccano se gli si cerca di insegnare qualcosa e vorrebbero che qualcuno gli dia codice pronto (e magari lamentarsi se ci sono errori, nonostante si sia tutti "umani"), per cui cerco di evitare di andare troppo oltre con le modifiche. :wink:

Ora sentiamo se e come ha espanso il codice, e vediamo (io, te, torn24...) di dargli una mano "conclusiva". :smiley:

ma i miei "errori" sono spesso "voluti"
se uno capoisce come lavora il programma capisce anche l'errore, anzi, gli salta all'occhio
è una diversa maniera per "formare", poi sono disposto a discutere che non è il massimo...

Per ora l'ho fatto sulla falsariga di quello che ho gia postato, solo ridondato a 3 pulsanti.
Per curiosità, sapete se le frecce devono avere un tempo di lampeggio normato?
E comunque basta rilevarlo da un veicolo omologato.

Lo so che mi spronate , del resto come faccio io con i piu giovani dove lavoro.

Per curiosità, sapete se le frecce devono avere un tempo di lampeggio normato?
E comunque basta rilevarlo da un veicolo omologato.

Sicuramente è normato, ma come hai detto basta misurare la frequenza di lampeggio e potresti anche farlo con arduino e una fotoresistenza.

A volte non resisto di postare una mia soluzione, andando contro "la filosofia del forum" :slight_smile: alcuni utenti sono anche contenti della cosa :slight_smile: :slight_smile:

Adesso dopo aver imparato le basi del linguaggio, regole e sintassi, vedendo esempi si impara come risolvere determinati problemi, forse è sbagliato dargli la pappa pronta ma un minimo di esempio di codice è fondamentale.

Mi è capitato di capire tante cose da una sola riga di codice dove si utilizzava un puntatore :slight_smile:

Stilita:
Per curiosità, sapete se le frecce devono avere un tempo di lampeggio normato?

Certamente.

Trovi QUI un documento con il regolamento della UE "Disposizioni uniformi riguardanti l’omologazione degli indicatori di direzione destinati ai veicoli a motore e ai loro rimorchi"

Trovi le informazioni sull'omologazione che riguardano non solo la frequenza ma anche l'intensità luminosa, ad esempio:

A tal fine, il lampeggiamento avverrà con una frequenza di f = 1,5 ± 0,5 Hz con periodo superiore a 0,3 s, misurata al 95 % dell’intensità luminosa massima.

docdoc:
Certamente.

Di nuovo grazie a tutti.

Non ho letto tutto dall'inizio ma se vuoi alleggerire lo schema elettrico potresti prevedere di fare le luci di emergenza premendo entrambi i pulsanti oppure premendo uno oppure l'altro per più di X secondi....

Per togliere l'emergenza basta ripremere uno dei due.

E ti eviti di mettere un terzo pulsante: Arduino altrimenti a che serve?

steve-cr:
Non ho letto tutto dall'inizio ma se vuoi alleggerire lo schema elettrico potresti prevedere di fare le luci di emergenza premendo entrambi i pulsanti oppure premendo uno oppure l'altro per più di X secondi....

Per togliere l'emergenza basta ripremere uno dei due.

E ti eviti di mettere un terzo pulsante: Arduino altrimenti a che serve?

Il tipo che sto aiutando si sta costruendo una moto custom, sta anche costruendo i pulsanti, probabilmente vuole così ma posso sempre chiedergli se ne vuole solo 2.
Nel caso la soluzione più logica sarebbe premere uno dei 2 pulsanti per più secondi, "tattica" che ho utilizzato per altri progettini.

Stilita:
Di nuovo grazie a tutti.

prego, di nuovo
ma ti abbiamo chiesto di postare, o ricordo male?

A me viene un dubbio? Ci sono tante leggi e regole, non so se puoi usare "frecce autocostruite" su un veicolo che va su strada?
Chiedono certificazioni e omologazioni per tutto, è solo un dubbio :slight_smile:

Stai scherzando?
È certo che sia vietato
Oltre che stupido, dato che il ricambio originale Costa 6 euro, e "comprende anche" i due relè automobilistici di potenza, comunque necessari
Se lo O P non sta parlando "in teoria" tutto questa discussione viola un fracco di norme nazionali e comunitarie

Alla fine andrà dall'elettrauto a farsi fare l'impianto.
Abbiamo fatto un po di teoria. :slight_smile:

No, noi la abbiamo fatta, e alcuni di noi sono anche stati ripresi per averne fatta troppa
Tu non hai nemmeno pubblicato i risultati

Oggi si potrebbe fare tanto perché si hanno i mezzi, ma in paesi evoluti è tutto normalizzato "forse è un bene o forse a volte è troppo".
Pensa che alle elementari non puoi portare neanche una torta fatta in casa, deve essere fatta da professionisti certificati :slight_smile:

Standardoil:
No, noi la abbiamo fatta, e alcuni di noi sono anche stati ripresi per averne fatta troppa
Tu non hai nemmeno pubblicato i risultati

Sto ancora studiando i vostri consiglia scopo didattico "imparatorio" , perchè l'ho convinto a farselo fare e montare altrove.
L'avevo fatto come nel post #2

torn24:
A me viene un dubbio? Ci sono tante leggi e regole, non so se puoi usare "frecce autocostruite" su un veicolo che va su strada?
Chiedono certificazioni e omologazioni per tutto, è solo un dubbio :slight_smile:

Vedi il mio post #47, l'ho riportato esattamente. :slight_smile:

Ovviamente se il tizio amico del nostro amico Stilita cambia solo il "controllo" delle frecce lasciando quindi le frecce originarie, con l'intensità luminosa già omologata e rispettando la frequenza prevista per l'omologazione, credo che possa anche farlo in quanto non ne cambia le caratteristiche legate all'omologazione.

Se vuole farsi da zero delle frecce per un veicolo completamente custom o comunque modificato, dovrebbe poi rifare l'omologazione (a sue spese). Quindi boh, si, tutto bello, bella la boiserie, ma abbiamo solo fatto esercizi didattici. :smiley: Male non fa, ma insomma...

Stilita:
L'avevo fatto come nel post #2

Ma scusa, tutta la storia era che quel codice del post #2 non funzionava come volevi, si stava cercando di darti una mano facendoti creare qualcosa che rispettasse le tue "specifiche", e di farti imparare qualcosa, e alla fine, come se dice a Roma, ci "accanni" così?

docdoc:
Ovviamente se il tizio amico del nostro amico Stilita cambia solo il "controllo" delle frecce lasciando quindi le frecce originarie, con l'intensità luminosa già omologata e rispettando la frequenza prevista per l'omologazione, credo che possa anche farlo in quanto non ne cambia le caratteristiche legate all'omologazione.

NO, e mi sono stancato di ripetere il perché, rileggetevi il punto 15.5 del REGOLAMENTO !

Guglielmo