indirizzo mac mancante su ethernet shield

Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero che la mia prima domanda non sia eccessivamente banale: ho acquistato una arduino ethernet shield in un negozio di elettronica ed una volta a casa mi appresto a collegarla all'arduino uno in mio possesso e successivamente con cavo ethernet al mio router alice.La difficolta' nasce quando scopro che, per impostare l'indirizzo mac per la scheda, occorre leggerla sull'etichetta sotto la stessa, ma malauguratamente non esiste nessuna etichetta.La shield sembra originale e funzionante ma questa piccola o grande mancanza rappresenta per me un grosso ostacolo.
Qualcuno di Voi potrebbe spiegarmi il perche' non c'e' nessuna etichetta con indirizzo mac accluso e soprattutto come risolvo il problema per connettermi in rete ugualmente?
Grazie infinite. Roberto.

La scheda ufficiale dovrebbe avere quel talloncino.
Comunque il mac address che dai nello sketch per Arduino puoi anche inventarlo.
Deve solo essere diverso da altri dispositivi che hai nella tua rete.

Un valore simile difficilmente è doppio: 90-90-90-90-90-90

--> MAC Address Generator

rocco4:
La difficolta' nasce quando scopro che, per impostare l'indirizzo mac per la scheda, occorre leggerla sull'etichetta sotto la stessa, ma malauguratamente non esiste nessuna etichetta.La shield sembra originale e funzionante ma questa piccola o grande mancanza rappresenta per me un grosso ostacolo.

La ethernet shield non ha un suo mac address preassegnato, lo devi impostare tu da da software, non c'è nessuna etichetta sotto la scheda con il mac address.

Quando l'ho comprata io, sulla sotto la shield ufficiale c'era.

PaoloP:
Quando l'ho comprata io, sulla sotto la shield ufficiale c'era.

+1 ... anche sulla mia :wink:

Guglielmo

Ma scusate, i produttori di schede di rete non hanno l'obbligo di assegnare un indirizzo mac ? O.0

Grazie di cuore a tutti per le pronte risposte, vedo che alcuni di voi non avevano l'etichetta sotto la shield, altri invece si............credo che il problema nasca dal fatto che nel negozio dove ho fatto l'acquisto quella shield era l'ultima rimasta ed era altresi in esposizione, dunque forse e' stata "maneggiata" piu' volte e probabilmente l'etichetta se n'e' "scivolata via"..........
Poco male perche' in serata, come da vostro suggerimento, sono finalmente riuscito a connettermi in rete con un indirizzo mac qualsiasi ed ha funzionato, grazie ancora e buona serata!
Roberto.

anerDev:
Ma scusate, i produttori di schede di rete non hanno l'obbligo di assegnare un indirizzo mac ? O.0

Il W5100 non è una scheda di rete, è un chip intelligente che ti permette di configurarlo in vari modi, non ha un suo indirizzo preassegnato, che è a pagamento, si assegna da software.

PaoloP:
Quando l'ho comprata io, sulla sotto la shield ufficiale c'era.

Si vede che è da poco che hanno preso questa abitudine visto che tutte le eth shield originali che ho visto, però tutte quante con più di un anno di età, non hanno nessuna etichetta con il mac address.
Comunque dubito seriamente che sia un mac address assegnato dal IEEE visto che è un servizio a pagamento, non costa molto però andrebbe a gravare inutilmente sul costo della scheda.

Ciao, io ne ho acquistate due di shield ufficiali e su entrambe era presente l'etichetta con il mac address "suggerito" da impostre via software.