La versione UNO dell'Arduino include un componente che fa l'autoswitch a seconda dal tipo di alimentazione che viene applicata alla scheda, usb oppure tramite jack.
E se sono presenti entrambi? Da quello che ho capito l'alimentazione sul Vin è presente solo se si alimenta la scheda da jack, il mio dubbio riguarda invece l'alimentazione della scheda, se in caso di doppia alimentazione prenda la corrente dalla usb o dal Vin.
Ho inoltre come la pressione del tasto reset interrompe l'alimentazione della scheda (che avvenga sia da usb che da jack), ma non quella della Vin, con conseguente "non riavvio" delle periferiche collegate a tale pin.
A questo punto introduco anche la possibilità del reset via software. Argomento trito e ritrito, lo so, però a quanto pare non mi è abbastanza chiaro :cold_sweat:
Se non sbaglio è necessario collegare il pin Reset al prin Ground, cosa che accade alla pressione del bottoncino.
Ho letto qualche cosa qua http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1242921510/all Citando Massimo Banzi
. Chiudere e riaprire la porta seriale , questo fa resettare il processore. e' la tecnica che usiamo per caricare i programmi sull'arduino quando premi "Upload to IO Board"
Mi pare questo sia il miglior metodo per effettuare un reset che sia equivalente alla pressione dell'apposito tasto, ma in ogni caso non resetterebbe la Vin.
Pensavo, per risolvere ciò, di fare uso di un transistor (fulminatemi se dico castronerie!!): colleghiamo il transistor tra il Vin e la periferica che prende corrente da tale pin, e l'altro polo al pin 3,3V o 5V. Resettando da pulsantino, questi 2 pin non dovrebbero ricevere più tensione, e quindi il transistor chiuderebbe il collegamento tra Vin e periferica. Terminato il reset il transistor dovrebbe ricevere nuovamente corrente e quindi verrebbe erogata nuovamente la corrente alla periferica collegata al Vin. Ovviamente anche il reset software raggiungerebbe lo stesso risultato.
Ho detto così tante fesserie? :D