Ciao a tutti,
Mi sto interessando sempre più al mondo Arduino già tempo addietro avevo visto e seguito alcune soluzioni che mi interessavano. Ora ho deciso di provarci.
La mia necessità è quella di creare un dispenser per i miei due gatti.
Le soluzioni viste fino ad ora, alcune molto belle, non rispettano quelle che sonono le mie necessità, precisiamo subito a me serve non per lasciarli a casa da soli per dei gg ma per evitare la sveglia alle 4:30 del mattino tutti i santi giorni.
Io pensavo di usare Arduino nano con 2 servo gestiti dal Real-Time Clock.
Se ho capito bene la Nano non sopporterebbe il carico dei due servo giusto?
Dovrei usare scheda relè se si quale?
Posso usare il medesimo power bank per alimentare nano e servo?
Esagerando posso mettere un display per data e ora?
Grazie mille per il vostro supporto.
Ciao
ciao,
cosa ti serve sapere di preciso?
come gestire l'ora?
come dispensare i croccantini ( o quello che è)?
come richiamare l'attenzione dei gatti?
Ciao Orso,
Scusatemi ma nella preview io vedevo tutta la lista componenti e domande ho modificato il primo post. Grazie mille
Nestore1978:
Se ho capito bene la Nano non sopporterebbe il carico dei due servo giusto?
Dovrei usare scheda relè se si quale?
Non "sopporta", nel senso che non è in grado di fornire la "corrente" necessaria ai due servo, ma watherIcons serve alcun relè; alimenti i due servo con un'alimentazione separata che abbia il GND in comune con Arduino nano e piloti il pin ci controllo direttamente da detto Arduino.
Guglielmo
Nestore1978:
...
Io pensavo di usare Arduino nano con 2 servo gestiti dal Real-Time Clock.
...
Posso usare il medesimo power bank per alimentare nano e servo?
Esagerando posso mettere un display per data e ora?
...
Più che puoi, DEVI necessariamente usare un RTC dato che ti occorre un "orario" piuttosto preciso per molti giorni.
Si, se sono due piccoli servo, non dovresti aver problemi ad ustilizzare lo stesso Powerbank per Arduino ed i Servo.
E, si, puoi anche mettere un LCD per visualizzare le informazioni che vuoi. Consiglio, prendilo con il modulo di interfaccia I2C così usi solo i due pin del I2C che usi anche per il RTC
Guglielmo
Ciao Guglielmo
All’atto pratico power bank 5v a “basetta” prendo + e - alimento nano in parallelo alimento servo e mando il cavo (nel mio caso bianco) a pin di controllo del nano giusto?
Mentre per il real time clock e display posso gestirli con nano?
Che lunghezza massima devono stare servo dalla scheda nano?
Grazie mille
Nestore1978:
All’atto pratico power bank 5v a “basetta” prendo + e - alimento nano in parallelo alimento servo e mando il cavo (nel mio caso bianco) a pin di controllo del nano giusto?
Si, in pratica alimenti sia Arduino nano che i due Servo con il PowerBank e li controlli con gli opportuni pin sempre dalla nano.
Nestore1978:
Mentre per il real time clock e display posso gestirli con nano?
Che lunghezza massima devono stare servo dalla scheda nano?
Grazie mille
RTC e display, collegati in I2C, li controlli tranquillamente da Nano, mi raccomando, i collegamenti piuttosto corti, massimo 10/20 cm.
Per il controllo dei Servo il cavo può essere più lungo, anche qualche decina di cm.
Guglielmo
Puoi anche alimentare il tutto direttamente dalla porta MicroUsb
brunello22:
Puoi anche alimentare il tutto direttamente dalla porta MicroUsb
... dici che, con tutti quei gingilli, sei sotto il limite di corrente della USB ? ? ?
Guglielmo
Nella Nano, mi pare, che la linea 5V sia collegata direttamente alla USB attraverso uno Schottky
Grazie mille a tutti e due
mi avete tolto il primo dubbio che riguardava l’alimentazione poichè in quella stanza non ho alimentazione a 220V per un alimentatore da dedicare....
Brunello 22 sei sicuro che regga?
Io avevo il dubbio dopo aver letto questo sulla nano “DC Current per I/O Pins 40 mA (I/O Pins)”
Ciao
brunello22:
Nella Nano, mi pare, che la linea 5V sia collegata direttamente alla USB attraverso uno Schottky
NON sapendo a priori che servo userà, consiglio di alimentarli direttamente senza passare per la nano ...
... non si sa mai
Guglielmo
Nestore1978:
Io avevo il dubbio dopo aver letto questo sulla nano “DC Current per I/O Pins 40 mA (I/O Pins)”
Quello è il limire MASSIMO, ma sui pin di I/O, NON sui pin di alimentazione
Guglielmo
brunello22:
Nella Nano, mi pare, che la linea 5V sia collegata direttamente alla USB attraverso uno Schottky
Sullo schema della v3 e' segnato un MBR0520, che da come absolute maximum 20V e 500mA, quindi per stare sul sicuro dovresti rimanere sui 300mA massimi ...
Grazie mille a tutti voi!
Ora vi chiedo ancora un aiuto, la scheda nano la trovo qui ma le altre?
Ho provato a cerca ma non sono stato capace ti trovare i pezzi.
Quale codice per display lcd con interfaccia?
E idem per il real time clock.
Grazie mille
Grazie Brunello,
Ma solo una info, l’io ho visti anche su amazzonia un pochino più alti, non essendo cifre esagerate può esserci differenza qualitativa tangibile tra la tua opzione e la mia?
Cavetti e basette vanno sempre bene o c’è da dare una preferenza ad alcune marche?
Grazie mille
p.s.la scheda nano conviene prenderla qui piuttosto che altrove con le spese di spedizione costa meno che altrove....
Dove li prendi li prendi, sempre degli stessi prodotti si tratta
Amazon è un pò più caro, ma li puoi avere anche solo il giorno dopo
Grazie mille a tutti voi
Ho ricevuto in nano ed un kit con cavi e led ecc ecc ho fatto due prove troppo divertente
Ora aspetto rtc e display ma spero di non aver fatto una cavolata ho preso un 20*4 ma lo davano
compatibile con nano... vi farò sapere settiamana prossima:-)
Grazie ancora
Nestore1978:
... spero di non aver fatto una cavolata ho preso un 20*4 ma lo davano compatibile con nano...
I normali LCD a 2 o 4 righe sono praticamente la stessa identica cosa. Il chip che li gestisce è lo stesso (tant'è vero che quelli a 2 righe hanno uno "strano" comportamento proprio perché il chip è fatto per gestire 4 righe) e cambia solo la parte LCD, quindi ... non ti preoccupare
Guglielmo