INFO PORTA

Salve a tutti!

Sono nuova da queste parti, ma ho veramente bisogno di una mano per un mio progetto.
Io studio design dei servizi al politecnico di milano...non mi sono mai occupata di arduino...anche se so bene cosa è, e ammiro tanti progetti.
Vado al sodo:
Il progetto consiste in una porta (fisica) in uno spazio aperto. Immaginate di essere in una piazza, in mezzo alla quale c'è una porta di casa (un istallazione).
Passando attraverso questa porta un sensore vi riconosce, e (se e solo se) il vostro bluetooth o wifi del cellulare è acceso ricevete un messaggio (un immagine/una pagina offline etc.)
Mi sono informata un po, e ho trovato qualcosa di davvero simile, USATO NEL PROXIMITY MARKETING ( Marketing di prossimità - Wikipedia )
Il proximity marketing consiste in azioni di marketing che rispetto la "prossimità" dell' utente al negozio inviano messaggi promozionali via bluetooth agli utenti presenti in un determinato raggio! Il mio progetto consiste in qualcosa di simile, solo che il messaggio dovrebbe essere inviato se e solo se si passa dalla porta (attivato quindi attraverso un sensore di movimento).

Avevo pensato di usare un sensore infrarossi, collegato ad un arduino programmato, e un modem bluetooth che inviasse "segnali"(in questo caso messaggi).

La cosa si sta rivelando ardua, anche perché non ho le mani in pasta.

Qualcuno ha qualche suggerimento, anche alternativo, di come poter fare funzionare la cosa?

Grazie!!

Il sensore di pasaggio non é un problema; la parte mesaggistica Bluetooth sí. Secondo me é opportuno usare un PC per spedire i mesaggi.
Ciao Uwe

grazie.

Ma se non posso usare un pc? Cioè non esiste un "qualcosa" che programmi e manda continuamente messaggi se vede utenti con la rete abilitata?

Usare un tablet Android con un Arduino che comunica con esso e che, in caso qualcuno "passi" per la porta, informa un software lato tablet che si occupa della spedizione del messaggio?

PS:

cloudd:
Passando attraverso questa porta un sensore vi riconosce, e (se e solo se) il vostro bluetooth o wifi del cellulare è acceso ricevete un messaggio (un immagine/una pagina offline etc.)

In che senso "vi riconosce"? Basta vedere un bluetooth/wifi acceso oppure l'utente deve essere identificato in qualche modo?

Ciao,
per il discorso sensori (che siano ir, pir, altro) Arduino va benissimo.
Per l'invio di messaggi via BT la vedo ardua.. io ho giocato con i modulini BT e Arduino, oltre ad accendere qualche led da Android non ho fatto; ciò nonostante temo che l'invio di un messaggio sia qualcosa di mooolto più complesso.

Secondo me devi utilizzare altro tipo di device; a parte il tablet Android , come propone Leo, puoi usare più semplicemente (ed economicamente) micro computer tipo:

oppure (se non vuoi aspettare la RaspberryPi) Carambola:
http://www.carambola.cc/

In particolare, quest'ultima ha già connettività Wifi, 2 Ethernet, ha una porta USB a cui puoi attaccare un dongle BT (e pure Arduino), e soprattutto ci si installa sopra OpenWrt, che altro non è che un firmware basato su GNU/Linux.
Trattandosi di un OS a tutti gli effetti, le potenzialità son (quasi) infinite.

Ma i messaggi Bluetooth non dovrebbero essere accettati dal terminale ricevente prima di essere scaricati e letti?
Cioè il tuo progetto sarebbe quello di installare porte che spammano messaggi pubblicitari?
Non ci bastano già quelli in tv nonostante sia a pagamento, i bombardamenti spam che riceviamo su mail, nelle cassette delle lettere?
Pure sui cellulari ci vuoi spaccare u caxx ??!!! e no ehhhhh!!! :smiley:
non aiutatelo a diffondere anche questa epidemia, vi prego :slight_smile:

ciao ciao

@pablos:

  1. puoi impostare il tuo cell per richiedere la tua autorizzazione alla ricezione di un messaggio bluetooth, non è che viene accettato in automatico
  2. questa forma di pubblicità esiste già da diverso tempo, basta recarsi in un centro commerciale per verificare che in determinati punti il cell "ronza" e chiede di poter riceve questo o quello via bluetooth, tant'è che ormai io conosco i posti dove ciò accade e prima di entrarci spengo il bluetooth per evitare rotture

Ciao

Ma i messaggi Bluetooth non dovrebbero essere accettati dal terminale ricevente prima di essere scaricati e letti?

sì, infatti se guardi il link che ha postato, in particolare qui:

vedi che ha senso fino ad un certo punto.

Appunto perchè richiede l'autorizzazione, può essere ignorato.

Non ci bastano già quelli in tv nonostante sia a pagamento, i bombardamenti spam che riceviamo su mail, nelle cassette delle lettere?

se non ho capito male, si tratta di un'installazione non pubblicitaria.
Mi sembra che si tratti di una forma di interattività.
Opinione naturalmente personale, come la tua, immagino.

questa forma di pubblicità esiste già da diverso tempo, basta recarsi in un centro commerciale per verificare che in determinati punti il cell "ronza" e chiede di poter riceve questo o quello via bluetooth, tant'è che ormai io conosco i posti dove ciò accade e prima di entrarci spengo il bluetooth per evitare rotture

ovviamente io ironizzavo sulla questione, credo che da quando esistano i cellulari, io non ho mai attivato il BT, forse una o 2 volte al massimo :), mi è sempre stata antipatica solo la parola eheheheheh figuriamoci il protocollo.
Però come dici tu Leo ci farò caso, non sapevo che nei centri commerciali ci fossero.... poveri noi !!! :grin:
ciao

Credo ci siano 2 grossi problemi:
BT, tutti i cell di un certo livello, tipo gli android, non redtsno visibili via bt, ma solo ler 2mi.uti. Quindi in questo caso non arriva nemmeno la richiesta di accettazione.
Wi-fi, in che modo vorresti avvisare un telefono di accettare un file ? lo si puo fare con il wifi direct, ma ci sono pochissimi android ICS in giro.che lo integrano, e cmq non sarebbe acceso di default

..potrebbe invece aver senso pubblicare su quella porta, o su uno zerbino un QRcode, e da lì l'utente potrebbe accedere a tutte le informazioni che vuoi.

Testato:
Credo ci siano 2 grossi problemi:
BT, tutti i cell di un certo livello, tipo gli android, non redtsno visibili via bt, ma solo ler 2mi.uti. Quindi in questo caso non arriva nemmeno la richiesta di accettazione.

Anche il mio cessofonino LG è impostabile per risultare "invisibile", è una opzione presente anche nelle chiavette bluetooth per collegarsi ai PC. Resta la mia domanda:
In che senso "vi riconosce"? Basta vedere un bluetooth/wifi acceso oppure l'utente deve essere identificato in qualche modo?
[/quote]

Lessi del car wihisperer per la prima volta da una vignetta su XKCD... e mi ha sempre divertito l'idea di passare sotto un ponte e sentire "BUUUUUU".
LOL

In ogni caso, per essere seri, oltre alle ovvie implicazioni legali, verrebbe da chiedersi quante persone passano sotto una porta in una piazza con un auricolare bluetooth all'orecchio.

Se a me facessero una cosa tipo il Car whisperer, se non mi schianto con l'auto per il coccolone che mi prende, fermo la macchina e poi stacco a colpi di ascia quel cavolo di installazione... secondo me è una cosa super pericolosa! :zipper_mouth_face:

Non ci piove leo :slight_smile:
Sarebbe la versione high tech di lanciare i sassi dal cavalcavia :slight_smile:
Detto cio è fatta stante l'assoluta non applicabilità della cosa... a me l'idea di entrare in galleria e sentire la macchina che fa "Buuuuu BUUUUUU" tipo fantasma, magari anche con voce marcatamente farlocca... fa ridere :stuck_out_tongue:

Tieni conto che il car whisperer credo nasca come hack, più sul versante eavesdropping.
Quindi siamo al pari di crackare una rete wifi od altro, robBA illegale :slight_smile:

Infatti, sono daccordo. Ma scusate credo anche sia illegale, mica sono installazioni autorizzate?

Per il discorso Bt, risottolineo la differenza tra i nuovi tel, conosco android, ed i vecchi tipi. Tu puoi rendere invisibile il bt, manualmente, di.fabbrica non e' invisibile. Mentre i nuovi sono sempre invisibili, di fabbrica, ed anche volendo non sui possono tenere visibili, dopo 2min tornano invisibili automaticamente. Sulla massa questa scelta e' molto importante per la sicurezza della massaia di voghera.

Sì, ho letto di straforo l'articolo che parla proprio di atto per dimostrare le debolezze e vulnerabilità dei sistemi vivavoce bluetooth automobilistici. Ciò non toglie che la mia ascia è sempre affilata in garage ]:smiley: