Ciao,non avendo grande esperienza di led rgb,volevo porre un quesito.
Per ottenere il giallo,accendendo il V+R in contemporanea ,la corrente che scorre nei led deve essere uguale ( con stessa Vcc ,ma diversa vf ) oppure essendo diversa in questo modo prevale un colore rispetto all'altro.
Sono poco esperto anchio ma provo a lo stesso anche se non ho ben capito la domanda, a darti un parere.
Un RGB è composto da un catodo (il -) e 3 anodi(i +) quindi ti ritrovi con un oggeto che ha un -in comune e 3+ con cui puoi giocare.
Ora in base a quello che vorresti fare(che non ho ben capito),se vuoi accendere VedR per magari vedere ad occhio un colore indaco o violetto,secondo me dovresti provare a cambiare le resitenze sugli anodi VeR...facendo attenzione a non abbassare troppo le resistenze bruciando gli anodi di conseguenza.
Ti consigli di fare prima delle prove virtuali sul sito tinkercad.com nella sezione circuits(che è quella utilizzata da arduino.
Ciao,allora ipotizzando che io voglio ottenere dal led rgb il colore Giallo ( accendo in contemporanea Rosso e Verde ),essendo la Vcc uguale sia per il Rosso e il Verde,ma con Vf diversa,se per caso tarando le resistenze dei due anodi,le correnti dei due anodi ( Rosso I= 0,02A e Verde I=0,01A ) ,mi ritrovo un colore Finale Giallo ,Si o No ?? Oppure le due correnti devono essere Uguali per ottenere il Giallo ???
il Giallo è un colore primario...se il tuo RBG(che se non sbaglio significa RED,BLUE,GREEN.....Rosso,Blu, Verde)...o ti studi bene la scala cromatica e tenti di ingannare L'occhio umano....oppure la vedo dura.
Da ignorante secondo il mio parere con un RBG....il giallo non lo vedrai mai, a meno che non sei daltonico.
gli anodi hanno già una loro resistenza che reagisce col gas all'interno del RGB ed il catodo pure......queste resistenze alla corrente non le puoi togliere,ma solo aumentare
Anodi e catodo hanno una GIA' UNA LORO RESISTENZA ALLA CORRENTE.
Quindi i Giallo è compromesso perchè la resistenza produce un verde=Green.
quindi
secondo me(in Hardware nonè possibile...a meno che non distruggi RGB,modifichi resistenze e gas) potresti provare con uno schetc a giocare sui tempo tra cui il BLE è acceso ed il VERDE spento ,o viceversa.
forse cosi potresti ingannare l'Occhio.
Puso:
da ignorante secondo il mio parere con un RBG....il giallo non lo vedrai mai, a meno che non sei daltonico.
Chissà in virtù di quale miracolo su un qualunque monitor analogico dotato di interfaccia RGB, come il led, posso vedere tutti i colori di questo mondo.
Ma prima di sparare cavolate perché non vi documentate sulla sintesi additiva RGB e quella sottrattiva YCM.
Magari è meglio che dai un'occhiata a cosa sono i colori primari e come sono composte le relative terne, il giallo si usa per la sintesi sottrattiva col set YCM, giallo, ciano, magenta.
>Puso: prima di continuare a scrivere inesattezze, fossi in te mi studierei bene sia come sono fatti internamente che come funzionano i LED RGB che, altro non sono, che tre LED monocromatici racchiusi in un unico contenitore, quindi nessuna resistenza (... stiamo parlando di diodi e di tensione di soglia del semiconduttore) e nessun GAS ma materiale semiconduttore (a seconda del colore, arseniuro di gallio, fosfuro di gallio, carburo di silicio, ecc.).
E segui anche il conisglio di SukkoPera ... guardati la "Mescolanza Additiva" dei colori ... perché anche qui hai le idee molo poco chiare.
Puso:
all'interno di un qualsiasi contenitore stagno è presente un gas...periso nelle lampadine di una volta...quelle col filamento arrotolato.
Nei led non c'è nessun gas, sono semiconduttori ricoperti con un materiale plastico, non c'è nessuno spazio vuoto, anche ammesso che rimane qualche microscopico spazio, dove al massimo trovi normale aria pulitissima, questa non ha alcun effetto sulla luminosità e sul colore emessi dal led.
REGOLAMENTO, punto 16.4 ... per ora mi sono limitato a cancellare i post inutili, ma ... continuate a violare il regolamento e tra un po' partono BAN come se piovesse !!!
>mauroplus: ... segui il consiglio di SukkoPera, usa anche le stesse resistenze, ma metti i 3 terminali del RGB su pin PWM di Arduino e, regolando l'intensità di ciascun colore con il PWM, scegliti il colore che più ti aggrada.
Nota bene: sono comunque tre LED quasi puntiformi, ma se li guardi da molto vicino è ovvio che riesci a distingiere i tre colori ... per vedere il colore risultante devi stare ad una certa distanza o magari mettere il LED RGB, leggermente distanziato, dietro ad un diffusore di luce (es. una lastrina di plexiglass bianco).
Ho ripulito il thread da post totalmente fuori tema ... NON saranno tollerati altri post se non relativi alla domanda di mauroplus e tecnicamente corretti.
In realtà dipende da che led ha, ci sono quelli "clear", completamente trasparenti, che sono come dici tu, ma ci sono anche quelli già "opacizzati", che hanno una migliore diffusione del colore, risultando più uniforme.
SukkoPera:
In realtà dipende da che led ha, ci sono quelli "clear", completamente trasparenti, che sono come dici tu, ma ci sono anche quelli già "opacizzati", che hanno una migliore diffusione del colore, risultando più uniforme.
Vero, però anche con quelli, se li guardi da vicino ... : Comunque sempre meglio di quelli chiari e trasparenti. Il diffusorino davati migliora parecchio la situazione