Salve a tutti, vorrei collegare questo sensore ad arduino solo che non riesco a trovare uno schema che mi dica a quanti V funziona, e non posso fare esperimenti perchè ne ho solo 2, voi sapete come vanno messi su arduino???
Grazie Salvo
Salve a tutti, vorrei collegare questo sensore ad arduino solo che non riesco a trovare uno schema che mi dica a quanti V funziona, e non posso fare esperimenti perchè ne ho solo 2, voi sapete come vanno messi su arduino???
Grazie Salvo
Da dove l'hai tirato fuori ? cos è ? non puoi ricavarci uno schema perchè dalle foto non si vede come sono polarizzati i diodi
ad occhio e croce ilPIN più in basso è GND perchè passa per entrambi i led, quello più in alto passa per il LED tramite resistenza, e "energizza" l'altro led, che mi sa che più che un led è un fotodiodo o simili, il centrale sembrerebbe per leggere un valore dal fotodiodo...
ma sono supposizioni molto azzardate, a parte GND
edit: il 03v0 può riferirsi al fatto di alimentare a 3V?
vengono fuori da una fotocopiatrice, si trovano in varie posizioni e il funzionamento è il seguente quando il fascio di un led colpisce l'altro succede qualcosa, ma si trovano anche nelle stampanti inkjet dove tramite un disco con vari trattini la stampante capisce la posizione del rullo di presa carta, il li dovrei usare come fine corsa vi allego la foto di tutto il pezzo
lesto:
ad occhio e croce ilPIN più in basso è GND perchè passa per entrambi i led, quello più in alto passa per il LED tramite resistenza, e "energizza" l'altro led, che mi sa che più che un led è un fotodiodo o simili, il centrale sembrerebbe per leggere un valore dal fotodiodo...
ma sono supposizioni molto azzardate, a parte GNDedit: il 03v0 può riferirsi al fatto di alimentare a 3V?
Credo il 03V0 é la versione o il modello di scheda, non la tensione di alimentazione.
Hai 2 dispositivi saldati sulla schedina; uno a 2 piedini e uno a 3.
Quello a 2 piedini é il LED. Col tester riesci a vedere la polaritá. percui hai la polaritá del alimentazione. Sono comunque i 2 pin esterni sul connettore.
L' altro a 3 piedini é il fotodettetore che presumo sia un fotodiodo o fototransistore con un amplificatore interno visto che gli arrivano sia la massa che l' alimentazione positiva. L' uscita é il pin centrale.
Sono abbastanza sicuro di quello che dico.
Ciao Uwe
Ad occhio e croce pare un sensore per rilevare l'inserimento della carta. Quando il foglio occlude il raggio del led, la stampante vede una lettura "aperta" e capisce che qualcosa è a contrasto e quindi inizia la stampa.
ne ho smontati alcuni anch'io da stampanti e scanner, però ancora non ho provato ad usarli.
sono utilizzati per la funzione HOME POSITION. o simili.
nel senso che quando per esempio lo scanner riporta il carrello in HOME, un pezzo di plastica va ad interrompere la lettura del sensore, di conseguenza il 'chip' capisce che il carrello è in posizione.
se ti capita di usarli fammi sapere che m'interessa. ma secondo me ci sono riportati solo i pin del led e della foto resistenza, non dovrebbe essere difficile.
orientativamente ho capito come fare ma su ardino lo devo collegare ad un pin digitale e che codice dovrei usare???
bè, la logica è on/off, per cui come programmazione mi pare parecchio semplice. ovviamente ti basterebbe un pin digitale e l'alimentazione al LED, ma non so che corrente ti rimanda indietro la fotoresistenza, quindi non so dirti. dovresti fare delle misure.