informazione sistema di comunicazione web server

Ciao a tutti voi..oggi ho una domanda da farvi che ne comprende molte altre..
allora io sarei curioso d sapere come avviene la comunicazione tra la rete e arduino (dal punto di vista di un sistemista) che protocollo usa e più roba mi dite più mi è chiaro... :slight_smile: :slight_smile:
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
saluti.
Daniel :slight_smile: :slight_smile:

1 Like

oggi ho una domanda da farvi che ne comprende molte altre..

Ecco, è meglio che fai le molte altre :slight_smile:

tra la rete e arduino seriale "SPI (Serial Peripheral Interface)"
tra il client e server o viceversa? sempre seriale, il protocollo lo decidi tu è solo il modo in cui viene impachettato il messaggio, rientrando in quelli standard se vengono connessi apparati standard.

La domanda abbraccia troppi argomenti dovresti mirare a un punto specifico

grazie pablos per la risposta..comunque, dico se è di tipo UDP o TCP..questa parte non mi è chiara

il TCP controlla gli errori, l'UDP no, ma funzionano allo stesso modo, non controllando gli errori l'UDP è più veloce ... largamente usato per streaming video e suoni che anche se perdi un bit non te ne accorgi, se spedisci una frase e manca un bit sul TCP te ne accorgi eccome

quindi se ho capito bene un web server è considerato di tipo TCP?
e sfrutta la pila protocollare ISO/OSI che al posto di avere 7 livelli ne ha 5 (applicazione, trasporto, internet e rete) se ricordo bene..giusto?
maaa..piu nello specifico, in un web server arduino il vari 5 livelli come si comportano?
(io avevo detto che ho tante domande da fare :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: )

Io uso bene l'automobile, ma quante scintille fanno al secondo le mie candele non lo so :slight_smile:

Non perchè sia ignorante, ma perchè spesso si usano oggetti, librerie nel caso della programmazione .... che magari si usano bene, ma non sempre è necessario sapere nel dettaglio cosa fanno i singoli blocchi, altrimenti me la facevo io ...

perchè dici che ne usa 5? e ne elenchi 4?

LIVELLO 7: APPLICAZIONE
LIVELLO 6: PRESENTAZIONE
LIVELLO 5: SESSIONE
LIVELLO 4: TRASPORTO
LIVELLO 3: RETE
LIVELLO 2: DATA LINK
LIVELLO 1: FISICO

Le domande vogliono arrivare sempre a qualcosa, a volte usando altre vie o ponendole in modo diverso si arriva lo stesso. L'argomento da te approfondito necessita di un igegnere informatico o perito ... che magari conosce bene ISO OSI come le sue tasche, ma non è capace di tirare giu' un programma ... dipende cosa vuoi sapere e per cosa applicarlo.

pardon errore mio :smiley:
si hai perfettamente ragione sul fatto che a volte non si fa nemmeno caso a cosa c'è dietro ad ogni cosa, io sarei interessato appunto perchè dovrò esporre questa cosa lunedi, siccome porterò all'orale per la maturità, il mio progetto di domotica realizzata con un web server arduino, e sto cercando di informarmi il piu possibile :slight_smile:

Ok ho capito, beh non c'è un software complesso dietro arduino per una comunicazione ethernet ed è giusto che ci sia il minimo, non ha un sistema operativo, si limita a leggere i dati in modo seriale e a fare una verifica errori se si usa la lib Ethernet.h altrimenti no se si usa la lib UDP.h
Quali di quei 7 punti non vengono usati da questo piccolo chip ... mmm non lo so al momento senza approfondire l'argomento a livelli subatomici :slight_smile: :slight_smile: .. mi spiace.

Credo sia giusto che tu debba avere la padronaza completa e sapere il più possibile, ma tu credi davvero che se all'esaminatore gli dici che arduino ha 5 livelli anzichè 7 ... l'esaminatore ti risponda che non è vero?
O ci ha giocato anche lui con arduino e allora te la devi destrggiare, altrimenti sei in vantaggio, poi hai molti argomenti domotici da mostrare in 15-20 minuti :slight_smile: :slight_smile:

la libreria ethernet.h per implementare una comunicazione TCP(per controllare gli errori) mentre la libreria udp.h per implementare una comunicazione UDP(senza controllo degli errori)..ho capito bene?
comunque non ti preoccupare..già il fatto che tu mi stai cercando di dare più informazioni possibili già mi aiuta molto con questi piccoli dettagli . :slight_smile: :slight_smile:

no quello no assolutamente..non credo lo conosca..però essendo una prof di sistemi se gli dico le stron***e su come avviene la comunicazione..penso che mi correggerà :smiley:

Io parto con la mia presentazione..ovvero questo sito web che ho creato utilizzando wordpress..mi diresti il tuo parere..e eventuali consigli? :slight_smile:

Dovrei registrarmi per navigare nel sito, ma la prima schermata fa una buona impressione!

Comunque analizzando i significati dei vari livelli, in base alla mia esperienza su questa scheda ethernet, si potrebbe stabilire che:

Il livello 7 è il livello Applicazione, cioè dei programmi applicativi (facenti parte del sistema operativo o scritti dagli utenti) attraverso i quali l'utente finale utilizza la rete.

direi che c'è un programma applicativo che utilizza la rete, quindi SI

IL LIVELLO 6: PRESENTAZIONE
Gestisce la sintassi dell'informazione da trasferire.

Il programma gestisce la sintassi per un corretto trasferimento, quindi SI c'è anche questo

IL LIVELLO 5: SESSIONE
E’ responsabile dell'organizzazione del dialogo tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati.

Direi di NO, non parliamo di più programmi applicativi in esecuzione

IL LIVELLO 4: TRASPORTO
Si occupa di fornire un trasferimento dati affidabile e di ottimizzare l'uso delle risorse di rete. Compiti del livello 4 saranno quindi tipicamente la frammentazione, la correzione degli errori e la prevenzione della congestione della rete.

In parte si e in parte no, non fa tutte quelle cose tipo frammentazione o prevenzione della congestione, si limita solo a restare in stand-by ed andare in timeout se ci sono problemi.
Si occupa di fornire un trasferimento dati affidabile e correzione degli errori

IL LIVELLO 3: RETE
Gestisce l'instradamento dei messaggi; esso determina se e quali sistemi intermedi devono essere attraversati dal messaggio per giungere a destinazione, quindi deve gestire delle tabelle di instradamento e provvedere ad instradamenti alternativi in caso di guasti (fault tolerance).

Direi di NO

IL LIVELLO 2: DATA LINK
Ha come scopo la trasmissione affidabile di dati ricevuti dai livelli superiori, dati che vengono suddivisi in trame (frame); accetta come input dei pacchetti di livello 3 (tipicamente poche centinaia di bit) e li trasmette sequenzialmente. Di fatto i dati vengono “incorniciati”, ovvero raggruppati in blocchi che contengono, oltre alle informazioni dell’utente, una serie di informazioni di servizio (come gli indirizzi MAC di origine e destinazione e vari dati di controllo). Il livello, successivamente ai lavori del comitato IEEE 802

Anche qui direi in parte si e in parte no, nella trasmissione c'è anche il MAC e l'IP

IL LIVELLO 1: FISICO
Si occupa di trasmettere sequenze binarie sul canale di comunicazione; a questo livello si specificano, ad esempio, le tensioni elettriche che devono rappresentare i valori binari 0 e 1. Definisce le caratteristiche fisiche dell’interfaccia di rete, tra cui i componenti meccanici e i connettori, gli aspetti elettrici (per esempio i valori ditensione del segnale) e gli aspetti funzionali (per esempio la conversione dei frame dello strato 2 in un flusso di bit, la codifica dei segnali, e così via). Specifica i meccanismi necessari per trasferire il segnale sul supporto di trasmissione e viceversa, e definisce le caratteristiche dei cavi.

Direi proprio di NO, non esiste il Plug and play di base.

Però non è escluso che ampliando il software certe cose si possono aggiungere, ma porterebbe via troppe risorse.

...non potrei chiedere di meglio...."come nella bibbia...chiedi e ti sarà dato" :smiley: :smiley: :smiley: , grazie mille per la tua pazienza di stare quasi alle 4 attaccato al pc a spiegare nei minimi dettagli e di capire la situazione, quindi grazie ancora!!!!

Figurati :slight_smile: ... azz sono le 4?! ecco perchè ho quasi sonno .... :o
Bhe se qualcuno più tardi vorrà aggiungere qualcosa e/o correggere meglio ancora, ma in linea di massima puoi su queste analisi preparare un discorso.

Buon studio

ciao

ora mi stampo la tua risposta con le varie spiegazioni dei livelli e me studio quella ahah :smiley:
comunque per la tesina sono un po in alto mare :sob: :sob: