Buongiorno a tutti,
Come ha detto @Torn24, si tratta di un effetto scenico.
La "tastiera" di cui parlavo è una riproduzione che creerò io con del cartone ed altro materiale, della tastiera di un pianoforte. I tasti saranno ricoperti da un materiale opaco che permetterà però il passaggio della luce, facendo così capire se un led è acceso oppure è spento, un po come i video di Synthesia che si possono trovare su youtube.
Ma allora non ho quindi capito bene cosa tu voglia fare, compreso il "cosa" dovrebbe riprodurre l'mp3, se Arduino o un qualcosa di esterno.
L'idea di partenza era quella di far gestire sia la sequenza luminosa, sia la riproduzione del brano in mp3 da arduino stesso, utilizzando appunto quei circuiti SD+MP3 che @docdoc ha citato, avendo così la certezza che luci e musica fossero in sincronia.
Non sapendo però se arduino è in grado di gestire il tutto e, in caso di risposta affermativa, fino a che punto, chiedevo il vostro parere a riguardo:
È sufficiente usare solo arduino con opportuni circuiti (come la scheda SD ad esempio) o è meglio appoggiarsi anche ad un software di gestione di luci e musica esterno come Vixen Lights o xLights?
vi chiedo scusa se sono stato poco chiaro
@Torn24
Io credo che per i tempi si possa fare in modo approssimato, non credo che qualcuno possa percepire piccole differenze di tempo tra accensione e spegnimento di un led, ma che il tutto si sovrapponga alla nota. In pratica ho la nota e si accende il led, se ci sono piccole ritardi ma la luce si sovrappone al suono, non si noterà la cosa.
Sono della stessa idea.
Differenze di pochi millisecondi sono appena percettibili, al limite possono dare la sensazione che il tutto sia meno realistico ma conto di lavorarci sopra e rendere il tutto il più preciso possibile (in vista della realizzazione di più progetti che coinvolgono azioni che richiedono tempi precisi e/o molto lunghi ho ordinato un RTC, sperando che arrivi presto e che mi aiuti nella cosa).
Se devono solo "partire" insieme ma poi le luci possono anche non essere sincronizzate, di fatto è quasi solo un effetto pseudo-strobo, e quello lo puoi fare anche come fanno certi impianti (un microfono "ascolta" la musica, ne fa qualche rapida elaborazione ed in base a queste accende o spegne le luci). Ma dato che hai parlato di una "tastiera" non credo sia questo, anche se di fatto sarebbe una soluzione "generica" ossia non legata ad uno specifico brano.
Se invece si togliessse di mezzo del tutto l'mp3 (non so se sia necessario che sia un mp3) potresti usare un brano in formato MIDI, dato ma che la riproduzione di un brano MIDI da Arduino è ovviamente una "ciofeca" essendoci solo un beeper, dovresti suonare la base esternamente (con un PC o, meglio, con un expander) e mandare anche ad Arduino gli eventi MIDI tramite MIDI THRU.
Mi sembra una figata pazzesca!
Magari non per questo progetto, in quanto il brano è suonato con un tempo, diciamo, "proprio" ma per progetti futuri, sono molto interessato a queste possibilità ;D
intanto vi ringrazio di nuovo perché non avrei saputo bene dove mettere le mani
P.S
Il brano è questo fino al minuto 1:15 circa. È molto semplice