Buongiorno a tutti, sono nuovissimo dell'arduino fan club anche se è da un pò che vi seguo. Ho finalmente fatto il passo di acquistare arduino 2009 ed è semplicemente fantastico(almeno per me che sono a 0 di esperienza). riesco a comandare i motori del mio progettino diverti-bimbi (e papà) e volendo implementare il tutto con dei sensori ho fatto una prova. Ho collegato un diodo emettitore ld271 ed un ricevitore ir38 (gli unici che sono riuscito a trovare sotto casa). Non c'è verso di capire se funziona o meno, ho fatto una print dell'ingresso analogico ed i valori oscillano tra 800 e 1200, la cosa curiosa è che se la faccio senza nulla attaccato, ottengo comunque un valore anche sulle altre porte(ing .analogici). Per caso va prima impostato un valore di partenza? Qualcuno può suggerirmi un esempio di collegamento dei due componenti che vi ho indicato, cioè come vanno collegati e se occorre qualche resistenza o simili? sbaglio se li alimento con quella che a me sembra un uscita a 5v dell'arduino(quella vicino agli ingressi analogici)?
Grazie a tutti e confido speranzoso nelle vs. risposte.
ps.complimenti a tutti i partecipanti perchè ho trovato parecchie cose interessanti e motivazione all'acquisto del gingillo.
i pin analogici senza nulla attaccato restituiscono valori flottanti...
la regola generale è che se vuoi leggere il valore di un pin analogico devi attaccare il dispositivo (in questo caso il ricevitore ir) con una resistenza in serie all'alimentazione (5V per esempio) e leggere la caduta di tensione sul ricevitore ir attaccando il pin analogico tra la resistenza e il ricevitore. A livello circuitale il lavoro è finito ora bisogna capire come funziona il tuo ricevitore ir e implementare un software che lo interpreti. Ma qui non ti posso aiutare perchè non ho mai lavorato con gli infrarossi.
Stessa cosa vale per il diodo emettittore.
spero di essere stato utile
ciao
Grazie uccio, il mio problema è capire come collegare il ricevitore IR, ha 3 piedini, +5v, gnd e out.
Dove dovrei collegare la resistenza e dove l'ingresso analogico?la massa del ricevitore devo collegarla anche alla massa dell'arduino?
Grazie ancora per le risposte.
be' se il tuo ricevitore ha tre piedini allora è facile:
-5v alle 5v di arduino
-gnd al gnd di arduino
-out ad un ingresso analogico di arduino
la resistenza la puoi evitare. di sicuro ne avra' una dentro
non è che stai usando un TSOP 1738 o simile?
il segnale non è analogico ma digitale
devi collegarlo ad un ingresso digitale di arduino con una resistenza da 10k tra l'ingresso e 5v perchè il sensore ha un'uscita a "collettore aperto" perciò senza resistenza balla tutto..
inoltre questo sensore è calcolato per ricevere segnali modulati a 38Khz.. il che vuol dire che per far capire al sensora cosa gli mandi devi accendere e spegnere il diodo trasmettitore 38.000 volte al secondo.
è molto piu semplice comprarsi un telecomando universarle e impostarlo in modalità philips rc5 ed usare uno degli esempi che trovi sul playground che ti permettono di capire che tasto è stato premuto.
tipo questo esempio http://www.5volt.eu/archives/14
massimo
cannibalizzando due lettori dvd diversi ho trovato lo stesso ricevitore Ir.
Come faccio a capire se é analogico o digitale?
ho provato ad alimentare il pezzone del dvd che vedi in questa foto
con 5V ed effettivamente sono riuscito ad alimentarlo correttamente.
Connettendo il terzo pin all'analog in l'ho "ascoltato" con il serial monitor dando per scontato che fosse un segnale analogico.
credo di aver sentito il "floating" di cui uccio sopra...
Dietro ad uno dei due telecomandi c'é la sigla H688.
su internet ci sono un sacco di remote con questa sigla.
Ciò può darmi più info su come usarlo?
il codice di 5 volt (il tipo é un grande) mi é a tratti incomprensibile. :-/
E' un piacere vedere come certa gente programmi leggendo i loro codici...
// TODO
// quali libri consigli / risorse online per avvicinarsi alla
// programmazione?
scaricati processing ed impara con quello che è piu semplice di tanti altri e ti prepara ad arduino.
per il resto i ricevitori telecomando sono tutti digitaili
per un codice piu decente vedi qui http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1152894029
è in francese ma si capisce
m