Difficoltà di reperibilità?
Non vi va di andare dal vostro "pusher" elettronico di fiducia?
Volete controllare con l'arduino un dispositivo con interfaccia seriale?
Forse ho trovato quello che fa per voi (noi): bastano 4 rR da 10k, 2 da 200, due transistor, un condensatore e un diodo.
Secondo voi si puo' usare per comunicare con un telefono GSM dotato di interfaccia seriale?
Si con questo tipo di adattatori puoi comunicare con tanti sistemi rs232, ma hai poca distanza disponibile, e poi se usano segnali di controllo te li perdi e quindi la comunicazione diventa impossibile. quindi dipende dai dispositivi con cui ti vuoi intefacciare.
Perche' dalle mie parti non riesco a trovare un MAX232...
Oggi ho dovuto fare 20 chilometri e 3 ore di traffico, ma alla fine sono riuscito a trovarlo, finalmente!
Adesso che ho costruito il convertitore col max232... come lo testo? Ho provato a collegarlop a un modem GSM con interfaccia seriale, ma non funziona... solo che non so se per colpa del modem o del convertitore!
Vediamo se ho capito: se metto 5 V nell'RX TTL, devono uscire -12 V sul TX seriale?
E se metto +12 V sul RX seriale devono uscire -5 V sul TX TTL?
Ti ho risposto sulla discussione "Moduli gsm/gprs a 50-80 euro!"
Il modulo SIM900 non ha un interfaccia seriale con livelli TTL o RS232 ma 0V e 2,8V.
Un MAX232 non funziona.
Vediamo se ho capito: se metto 5 V nell'RX TTL, devono uscire -12 V sul TX seriale?
E se metto +12 V sul RX seriale devono uscire -5 V sul TX TTL?
Le entrate T1in e T2in hanno livelli TTl percui ca 0V e 5V (per il range di tensione vedi i dati tecnici del MAX232) in uscita T1out e T2out hai livelli di ca 10V e -10V ( la tensione tipica é +/- 7,3V a causa delle perdite nella conversione 5V a 10V a -10V)
Le entate R1in e R2i hanno livelli RS232 ( da 3V a 25V e da -3V a -25V) e R1out e R2out ha livelli TTL.
ma che c'entra? Mica sto provando con QUEL modem, su cui sto chiedendo info PRIMA di comprarlo!! :-?
Il mio è un modem surplus con connettore seriale standard, pagato 10 euro!
ma mica l'hai detto esplicitamente, metti una foto di un modem e non scrivi che hai quello.
Nel altra discusione nomini quelli altri moduli.
Forse sarebbe il caso che dici piú esplicitamente cosa hai, di cosa hai bisogno e cosa vuoi fare. Cosí chi Ti vuole auitare non deve indagare di cosa si parla.
Comunque Ti ho risposto anche sui livelli RS232.
Il modem raffigurato sulla foto che hai incluso é un modulo WMOI3 della Wavecom.
Non so che elettronica aggiuntiva c'é sulla schedina di interfaccia, ma il modulo wmoi3 da solo non da la RS232 con livelli della RS232 ma livelli TTL 3V. http://www.sendsms.cn/download/WMOi3˵����.pdf a pagine 10 e 11.
Beh... senno' perche' avrei scritto in due thread differenti?
Perche' parlo di due cose differenti...
Ma quindi quel modulino posso collegarlo direttamente ad una arduino?
Pero' io non ho proprio quello della foto, sul sito c'era quella... Sulla mia scheda è montato un modulino Siemens TC35. Mi dicono che su un piedino vicino all'antenna ci sarebbe il TX del modulino, ma non ho un datasheet.
scusami jumpjack
perché allora hai messo quella foto e ci dici solo ora quale componente hai?
l' unico modo per avere maggiori informazioni era di unire i due Thread perché su uno chiedi cosa aquistare e sul altro come fare l' interfaciamento. È una cosa cosí impossibile?
Si', il datasheet potrebbe essere quello (anche se è del tc35i anziche' tc35), quindi mi par di capire che la seriale ha livelli che non c'entrano niente col TTL: 1 = 0V, 0 = 2,5V
Pero' immagino che si potrebbero "trasformare" due pin analogici in RX/TX via SW. Certo, bisognerebbe scrivere da zero la gestione del protocollo seriale...
C'e' modo di collegare via SW un piedino analogico a uno digitale, in modo che quello digitale vada a 1 quando c'e' un certo livello sull'analogico? Cioe', concettualmente è semplice, ma farlo in modo che possa anche funzionare sul piedino digitale una libreria seriale standard, la vedo difficile.