interferenze su attiny85

Salve a tutti , sto effettuando un'applicazione su un avvitatore con motore a spazzole alimentato da una batteria al litio, ho inserito un attiny85 per controllare e gestire il suo funzionamento, l'attiny oltre a gestire i cicli e verificare i tempi di lavorazione memorizza i cicli effettuati , sto avendo qualche problema che a mia sensazione sono causati da interferenze generate dallo stesso motore quando lavora o và sottosforzo, per restituire l'esito all'operatore ho inserito alcuni led di segnalazione in prossimità dell'attacco spazzole, a lavoro specialmente alla partenza le spazzole oltre a generare campi magntetici emettono scintille che si traducono in interferenze, ho paura che questi fili vanno a catturare i campi magnetici generati e a livello induttivo li strasferiscono all'attiny facendolo impazzire, sopratutto quando vado a scrivere l'eeprom durante il ciclo di lavoro, in alcui casi i dati si perdono o sono sovrascritti con numeri senza senso, dimenticavo l'attiny è alimentato con uno swicthing ad alta efficienza con basso assorbimento dalla stessa batteria di alimentazione dell'avvitatore, inizialmente pensavo che il problema era generato dall'integrato di stabilizaione tensione a 5v , un 78L05 che dopo un'ora andava in protezione , mi viene da pensare che oltre ai segnali spuri presenti ai capi della batteria ci sono le interferenze captate dai fili presenti sull'i/o del controllore, sto pensando di inserire dei nuclei in ferrite piccoli sia sui fili di alimentazione che sui i/o dell'attiny, non credo che inserendo dei condensatori riesco ad abbattere tutte le interferenze generate, consigli come mettere i nuclei sui fili ? devo creare un'impedenza con i fili o basta inserirlo in modo passante? considerate che ho pochissimo spazio e ogni eventuale componente passivo deve essere smd per ridurre gli ingombri, avete mai avuto problemi simili generati da motori? aspetto fiducioso

Parli di condensatori ok, ma il solito diodo (abbastanza veloce) lo hai messo?

il diodo non l'ho inserito ,scusami ma dove devo metterlo ? considera che l'alimentazione a 5v è gestita da uno switching a basso assorbimento, vedi il link del modello inserito

modulo dc-dc

Diodo in antiparallelo sul motore (magari con quache condensatore)
Poi dipende dalla corrente assorbita dal tuo motore, il diodo deve avere la giusta potenza e velocità.
Trovi in rete come calcolarlo.

Non posso metterlo, il motore lavora su entrambi i sensi di rotazione con la diversa polarità di alimentazione sulle spazzole, ho dimenticato di dire che l'attiny lavora insieme al controller che gestisce l'avvitatore e motore, questo controller ha tutti i segnali di controllo e comando a 5v, quindi l'attiny non gestisce direttamente il motore ma va a catturrare gli eventi e abilita disabilita la gestione del pulsante di start, quindi le interferenze le può ricevere dalle tensioni di alimentazione, sui segnali di scambio e a livello induttivo, tra i vari test in una condizione di layout dei cablaggi l'attiny impazziva subito, ecco perchè presuppongo che la maggior parte delle interferenze vengano trasmesse induttivamente dal supporto spazzole.

Devi mettere il disegno del circuito altrimenti si capisce poco.
L'ovvio sarebbe tenere le alimentazioni separate e poi con fotoaccoppiatori comandare dei relè.

in basso riporto lo schema a blocchi