ciao a tutti sono nuovo.
ho visto che sono già state fatte delle domande sul led ir ma volevo giusto anche io fare una domanda simile ma più specifica.
arduino ha possibilità di decodificare il segnale di un ricevitore ir?? nel senso ho un telecomando tv voglio usarlo per vari scopi a me basta far in modo di sapere con bit 0/1 quale è il bottone premuto per pilotare poi i vari componenti.
il telecomando che va a 38khz mi genera un certo treno di impulsi attaccando il ricevitore a arduino posso vedere che impulsi gli arrivano magari stampati a video?? in modo che dopo posso programmare arduino e quando premo un bottone esso decodifica l'impulso e mi restituisca una variabile 1 per far poi accendere esempio un led o ecc..
non ho ß FREQUENZIMETRO altrimenti avrei fatto con quello ma lostesso la lettura non sarebbe precisa.
GRAZIE
Ciao,
se puo' esserti d'aiuto io ho scritto un post sul mio blog in cui spiego come "tirare fuori" i codici di un telecomando per poi usarli per comandare un arduino.
Il testo è in italiano, magari fai meno fatica rispetto al precedente.
Ovviamente non è completo come il precedente, ma direi che è una buona base di partenza
ilmandorlone:
il telecomando che va a 38khz mi genera un certo treno di impulsi attaccando il ricevitore a arduino posso vedere che impulsi gli arrivano magari stampati a video??
per fare questo ti conviene usare un oscilloscopio dei poveri, con un fotodiodo IR e un software per win tipo IR protocol analyzer che, attaccato alla presa mic, produce il grafico degli impulsi.
Questo pero` ti serve principalmente per debug, non vorrai metterti a decodificare a mano, immagino. Quindi concordo con il suggerimento della libreria IR di Shirriff. I commenti alla pagina sono utili quasi quanto il post stesso.
quello che non capisco e come dire che nella parte serial monitor far comparire gli impulsi che riceve il ricevitore ir che codice devo usare ho fatto delle prove anche con vari componenti ma non riesco a vedere niente non mi stampa nessun numero o dato :~
non ho nessun tipo di oscilloscopio solo a scuola ma analogici ma non ho tempo per usarli non so se il prof mi lascia 5 minuti siamo già pieni per le nostre cose mi interessa vederlo con arduino grazie
comunque questo schema hardware e la libreria nell'esempio sketch funzionano col 99% dei telecomandi, se sulla seriale non leggi nulla, verifica i collegamenti delle porte su arduino e che quelle nel programma siano le stesse.
era quello il problema io uso un ricevitore che è quello dei decoder piccoli quelli che si mettono dietro le tv e spunta un cavo che si deve mettere davanti per far ricevere il segnale non so se a bordo c'è dell'elettronica o solo lui ho fatto delle prove con uno sciolto e appaiono dei numeri strani ma ci sono e che devo praticamente usare quello che ho quello proprio del decoder a un ceck con 4 pin non posso aprirlo per estrapolare il ricevitore fato sta che sabato ho elettronica userò lo oscilloscopio che ho a scuola così almeno so se è solo lui ho è tutta una sua roba.
Ciao,
permettimi...
Io penso che il tuo prof non possa essere altro che contento sentendo un suo studente interessato (anche al di fuori dell'ambiente scolastico) per la materia che insegna.
Questo per dire che secondo me non serve che tu aspetti di avere elettronica a lezione per usare l'oscilloscopio. Se ne hai bisogno chiediglielo e renditi disponibile ad usarlo FUORI dagli orari di lezione. Secondo me la risposta sarà si, con magari anche la possibilità che lui si interessi di quel che stai facendo e ti "passi" qualche dritta!!
grazie hahahahahha mi sa che faccio già troppo domande e manca poco che sclera il prof con tutte le cose che gli chiedo hahahahah scherzo ma è veramente bravo anzi sono 2 fenomeni, fidati che li rompo le scatole già troppo il problema e che vuole che prima di mettermi sui micro mi faccio per bene tutta la logica cablata ma vedendo arduino non potevo farne a meno :). no comunque e che non c'è il tecnico dell'aula e non si può entrare senza di lui sabato faccio tutte le prove così almeno vedo come devo collegarlo e se funziona ciao grazie
per analizzare gli impulsi dei telecomandi non serve un oscilloscopio "vero" . Come ti dicevo ti puoi accontentare di uno software, che riceve i segnali tramite presa microfono connessa ad un fotodiodo IR (50 centesimi)
be non riesco a far andare vino ma ho sentito parlare di un'altro programma con molte più librerie appena lo trovo testo il software grazie lostesso gentile