Buon giorno a tutti,
ho costruito un un sistema di irrigazione che è composto da un Arduino nano, un Bluetooth, un pluviometro a bascula sotto interrupt, ed un modulo relè separato che pilota una elettrovalvola a 230V AC. Il bluetooth serve per l'impostazione dell'ora, la programmazione dell'orario di accensione e spegnimento, la soglia del pluviometro, la modalità manuale ed altre funzioni non rilevanti.
Il pluviometro è collegato al pin 2 inizializzato con il PULL-UP interno, è collegato ad un interrupt che in sostanza va a sommare il valore della bascula ad una variabile globale di tipo float, e tra GND e il pin 2 vi è un condensatore a film da 100n.
Il problema sorge quando vado ad operare sul modulo relè che genera due intrrupts sul pin 2 che vanno a distorcere la rilevazione del pluviometro, succede sia in accensione che in spegnimento.
Suppongo tu intenda che la routine del pluviometro ti conta impulsi in piu quando attivi i rele' ... se si, le alimentazioni dei rele' e della logica sono separate e ben filtrate, oppure in comune ? ... altra cosa da controllare, i rele' sono fisicamente vicini ad arduino e/o ai cavi del pluviometro o sono separati ? ... perche' potrebbe essere un disturbo elettromagnetico generato dai rele' che viene letto come segnale (molto piu probabilmente quando il contatto del pluviometro e' aperto che quando e' chiuso a massa), per cui serve prima di tutto vedere da dove arriva e come lo capta ...
Prova anche a mettere una resistenza di pull-up esterna, tipo 4K7 o simile valore, e vedere se riduce il problema, ma soprattutto serve sapere come e' realizzato il tutto per cercare di eliminare il problema alla radice ...
Grazie mille,
l'alimentazione dell'elettronica è fatta sotto trasformatore, ponte di Graetz, e LM317 con C da 2200uF.
Il contatto del relè è derivato prima del trafo.
La distanza del relè da Arduino è di qualche centimetro, però è una schedina separata e bloccata ad un cm di altezza.
Ho provato a togliere il carico del relè ed il problema scompare...
Provo ad aggiungere la R da 4K7 e anche una rete R-C (100Ohm/100n) in derivazione al contatto di potenza del relè.
Etemenanki:
Prova anche a mettere una resistenza di pull-up esterna, tipo 4K7 o simile valore, e vedere se riduce il problema, ma soprattutto serve sapere come e' realizzato il tutto per cercare di eliminare il problema alla radice ...
Ho provato ad aggiungere la R di pull-up, non avendone da 4K7 le ho messe sia da 3K3 che da 5K6 ed il risultato è migliorato ma non completamente: ora lo fa solo alla disecitazione.
Lo snabber R-C che avevo detto non lo ho messo perché quei valori erano per una EV a 24V e non a 230V, quindi ho lasciato perdere. Se qualcuno sa darmi dei consigli sul dimensionamento di essi mi farebbe un favore.
Non conoscendo perfettamente il funzionamento del pluviometro a bascula mi chiedevo se è necessario un controllo tramite interrupt o se è possibile un controllo con antirimbalzo.