electr0:
Grazie per il tuo intervento 
L'interruttore in questione è tipo questo http://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDUwMA==/$(KGrHqZHJ!sE63Ksp8H+BO3mvqOyIg~~60_35.JPG
Dalla tua risposta, deduco che quindi l'Arduino si possa accendere e spegnere giusto? Visto il mio dubbio espresso a riguardo.
Per il jack, ci penserò in un secondo momento, grazie. Che mi dici sui collegamenti di cui parlavo? Sono proprio fuori strada?
allora vediamo di partire da 0 (stavolta leo non postarmi sopra XD )
arduino ha bisogno di una tensione positiva ed una massa per funzionare, interrompendo uno qualunque dei 2 requisiti arduino si spegne..
ciò che vuoi fare è quello di mettere un interruttore in modo da spegnere completamente arduino.
questo è fattibile con l'interruttore che hai.
ora vediamo i collegamenti e le problematiche:
dici che vuoi alimentare arduino con una tensione di 6V, arduino lavora a 5V e la massima tensione che può ricevere il micro (prima di bruciarsi per sempre) che sarebbe il cuore di arduino è 5.5V.
quindi la domanda sorge spontanea: e se lo voglio alimentare a più di 5V?
puoi farlo (ora ci arrivo).
arduino prende alimentazione o dalla porta usb (che eroga esattamente 5V) oppure può essere alimentato esternamente (ciò che vuoi fare tu).
per alimentare esternamente ci sono 3 modi:
- collegare la fonte di energia al jack
- collegare la fonte di energia al pin vin per il positivo e GND per la massa
- collegare la fonte di energia al pin 5V per il positivo e GND per la massa
FAI ATTENZIONE!!!
infatti ognuno di questi metodi ha delle "istruzioni".
a livello di componenti messo dopo il jack vi è un diodo, il diodo è un componente che permette di far circolare la corrente in un solo senso, questo vuol dire che se alimentando dal jack, invece che alimentare positivo al pin dentro e massa all'esterno lo inverti, il diodo fa da protezione e non alimenta la scheda.
PER QUESTO E' IL METODO DA PREFERIRE!
PERO', c'è un però.
il jack di alimentazione non arriva al cuore di arduino direttamente ma passa per un componente chiamato "regolatore di tensione" (o "voltage regulator" in inglese). questo componente prende la tensione (detto in termini non corretti il voltaggio) che vi è sul jack e la abbassa a 5V per darla in pasto al micro senza fonderlo.
anche qui vi è un però, essendo un componente non può essere alimentato a una tensione superiore ad un tot che in questo caso è sui 13V (quindi non mettere più di 13V sul jack o fondi il componente che alimenta il micro).
e ti dirai "io alimento a 6V che me ne frega di queste cose?" e invece importa per 2 motivi:
- conoscenza della scheda
- vi è anche un requisito minimo.
intendo che mentre non puoi mettere più di 13V o bruci il regolatore non puoi mettere meno di 7V oppure non è in grado di trasformarli il 5V.
quindi in ingresso al jack hai per forza bisogno di una tensione tra i 13V ed i 7V, non inferiore ne superiore.
passiamo al Vin.
il Vin è collegato allo stesso componente del jack ma non ha il diodo di protezione quindi se inverti la polarità bruci TUTTO!
quindi non usarla.
infine i 5V beh qui vanno diretti in pasto al micro e NON vi è diodo di protezione, in pratica se qui non metti 5V stabilizzati (ovvero non devono cambiare a causa di alimentatore difettoso o altro) e non connetti rispettando la polarità (positivo con positivo, massa con massa) bruci tutto nuovamente, anzi fai ancora più danni che invertendo sul Vin.
quindi per fare i tuoi collegamenti fai così:
prendi 2 celle in più da mettere alla tua batteria (così hai 8.4V che caleranno ma non a meno di 7V)
il positivo della batteria lo colleghi al pin centrale dell'interruttore e UNO SOLO dei pin esterni lo attacchi al connettore centrale di un jack maschio che sia compatibile con quello di arduino, mentre la massa della batteria lo colleghi al pin che sarebbe l'esterno del jack.
non fare in altro modo 