interruttore per saldatrice

Ciao a tutti ,
ho preparato un arduino per controllare il consenso di accensione di una saldatrice.

il setup e' il classico arduino + rele' da 5v (250 ac e 30v dc) comandato da piedino .

il cavo che viene interrotto dal rele' in questione sembra avere una tensione di 12 v

sembra funzionare tutto ma dopo alcuni consensi ok
il rele' comincia a fallire comportandosi in maniera non prevista dal pgm e arduino impazzisce
solo il reset di arduino o lo stacco dalla corrente ripristina il corretto uso fino ai usccessivi fallimenti

  • se tengo tutto staccato da quel filo di consenso della saldatrice tutto fila liscissimo

  • ho ponticellato con un diodo in serie la bobina del rele ma niente dopo qualche accensione ok, fallisce

-HO TENTATO ANCHE CON LA CONFIGURAZIONE ARDUINO + MOSFET CHE AZIONA UN RELE A 12 VOLT ALIMENTATO ESTERNAMENTE niente....non funge bene se lo attacco , staccatto tutto ok

non so piu che fare
un abbraccio a tutti

Ok che interrompi un cavo che ha tensione 12V (il sembra un po' inquieta) ma la saldatrice suppongo lavori in alta tensione, se è così molto probabilmente il tuo problema deriva da qualche legerissima interferenza elettromagnetica introdotta dalla saldatrice, cosa non facile da evitare. Occorre proteggere Arduino con tutta una serie di sistemi, partendo da uno snubber sui contatti del relé, poi potresi far pilotare il relé tramite un optoisolatore e separare l'alimentazione di Arduino da quella del relé usando due distinti trasformatori (uno per Arduino ed uno per il relé)

Il relè è di quelli comandati tramite optoisolatore ed ha la sua alimentazione fisicamente separata dall'alimentazione Arduino (come infinite volte abbiamo mostrato su questo forum) ?

Guglielmo

Una saldatrice produce una continua scarica elettrica, perciò genera disturbi a larga banda che inevitabilmente vanno a interferire con il funzionamento del microcontrollore. Il circuito, quindi, deve essere ben schermato da un contenitore metallico.
Vedi, ad esempio: saldatrici ad arco ed esposizione a CEM

Salute a tutti,

si, ho preso anche un rele con optoisolatore alimentato a parte .....niente

quello iniziale era uno normale ...niente

ho alimentato a parte un rele automotive attivato tramite transistor .....niente

se stacco quel filo tutto funziona OK MA BENE BENE EH...TUTTE LE SOLUZIONI FUNZIONANO

faccio notare che ho la netta impressione di aver provato anche con il cavo della saldatrice staccato dal rele...

MA saldatrice accesa vicino ad arduino , e tutto funzionava ok (quindi con elettromagnetimsmi attivi )

ma stasera riprovero' per sicurezza.

Quindi boi mi dite che se prendo sto cavo di consenso saldatrice .....e me lo porto a qualche metro di distanza (quidni arduino lontano dalla saldatrice) dovrebbe andare bene

@guglielmo ...ho dovuto collegare il negativo del'alimentazione esterna del rele al negativo di arduino per attivarlo ...giusto??

Mi metti il link al modulo relè che stai usando ? Così vediamo bene i collegamenti ...

Guglielmo

@fabpolli puoi dirmi qualcosa in piu' su dove posizionare lo snubber che non conosco ...sto cercando doc su rete

... solo come idea ... usare un SSR per carichi in DC ? ... che sono gia optoisolati internamente ? ...

(sempre che i 12V siano in DC, altrimenti un normale SSR per AC)

lo snubber lo devi mettere in parallelo sui contatti del relé in pratica dove colleghi il savo della saldatrice al relé.
Ma prima di questo io analizzerei i collegamenti con la scheda relé che nel 90% dei casi si risolve collegando bene le alimentazioni separata Arduino/Scheda relé

gpb01:
Mi metti il link al modulo relè che stai usando ? Così vediamo bene i collegamenti ...

... repetita iuvant ::slight_smile:

Guglielmo

@guglielmo grande !
ahah si hai ragione dovevo solo arrivare a casa per leggere la sigla jqx-3f sh-05dc

https://www.upgradeindustries.com/product/153/1-Channel-250V-10A-Relay-Module

Mmm ... se vedo bene come è fatta quella scheda (che presenta un Jumper per l'alimentazione del relè), dovresti avere un alimentatore per Arduino ed uno separato per la scheda relè.

Togli il jumper che collega Vcc con RVcc e, l'alimentatore per la scheda relè lo colleghi tra GND e RVcc, mentre porti il Vcc da Arduino e lo colleghi al pin Vcc della scheda relè SENZA collegare il GND di Arduino.

In1 lo colleghi al pin arduino con cui lo comandi tenendo conto che pin LOW -> relè eccitato, pin HIGH -> relè diseccitato.

Guglielmo

P.S.: Quella scheda è in verità QUESTA (... nella tua foto, si vede anche il nome del sito del produttore stampato sopra).

Grazie Guglielmo,
per vcc di arduino intendi il segnale 5v che usano high e low dal pin digitale
?

ho provato come dicevi tutto ok funziona tutto da DIO PER ORA !! GRAZIE INFINITE GRAZIE SPERO DI AVER FINITO DI PATIRE , VI MANDO UN CESTO A NATALE
AHAH

ciavas:
per vcc di arduino intendi il segnale 5v che usano high e low dal pin digitale

... intendo i 5V che escono dal piedino "5V" di Arduino. Poi invece usarei un pin di I/O per pilotare il relè.

Guglielmo

ora come dicevo sembra andare molto meglio si inceppa un po' e devo resettare solo quando alzo la corrente della saldatrice ....forse dovrei aggiungere quella soluzione snubber ma non so dove

https://www.amazon.it/s?k=snubber&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss_1

questa cosa qui?

grazie infinite

inoltre vorrei chiedervi un altra cosa

la torcia TIG che uso per saldare ha il pulsante direttamnte sul manico con il cavo di questo pulsante che passa adiacente al cavo grande di corrente della torcia stessa

io vorrei usare questo pulsante con questo cablaggio per attivare il pin analogico che uso per attivare arduino ma cosi come e' ora non funziona impalla arduino ...

credete che un cavo tipo schermato (come quelli dell antenna di casa per dire) si possa far passare vicino al cavo della torica di saldatura senza che crei problemi al pin analogico di arduino?

grazie

... comunque ... io vi rammento sempre il punto 15.5 del REGOLAMENTO ... poi voi fateci quello che vi pare, ma NON lamentatevi se non funziona ... perché è abbastanza normale !

Guglielmo