Salve, vorrei inviare un messaggio ad un server con un pulsante su arduino board. Come mi consigliate di procedere? C'è una classe php anche per l'invio di dati come per la ricezione?
Spero mi possiate aiutare. Grazie
Si e no
Dando per scontato che usi la Ethernet shield (visto che non hai specificato) dovresti fare riferimento a questo
ps PHP in questo caso non centra nulla!
Quando porrai meglio la domanda, come ad esempio descrivere l'hardware che possiedi, cosa vuoi fare, di che server parli, come devono avvenire le interazioni tra le varie parti, ti si potrà dare una risposta un po' più sostanziosa.
Un po' come chiedere a te... domani devo andare là, che strada devo prendere?.
ciao
LuigiDaddario:
Salve,
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
Allora, possiedo solo Arduino uno, quello che vorrei fare è collegare arduino ad un server web (ad esempio quello del mio sito) e al click di un pulsante su Arduino vorrei far partire un messaggio al server, gestito attraverso una pagina php. Quindi
ARDUINO --> click pulsante --> load pagina PHP e invio query ad un db mysql;
Spero di essere stato chiaro. Credo che quello che mi serva sia un modulo ethernet o wifi, giusto? Dopodichè come devo proseguire?
ARDUINO + (ethernet impostato come client) --> click pulsante --> invio query ad un PHP in ascolto --> invio poi a MySQL
Direi di si, la prima cosa che ti serve è un punto di accesso. Sceglie te se con la shield ethernet o con cosa, dopo di che si può pensare ad un metodo, con la shield ethernet il metodo te l'ho già suggerito nel post precedente.
pablos:
invio query ad un PHP in ascolto
Se la metti giù cosi potresti creare qualche equivoco, l'interprete PHP non può restare in ascolto su un endpoint, se non per richieste iniziate dallo stesso interprete (vedi curl).
Arduino dovrai inviare una richiesta http direttamente ad una pagina PHP che si occupi di interagire con il database oppure con un qualcosa di diverso da un webserver che esegua lo stesso compito (in questo caso il metodo cambia).
Arduino dovrai inviare una richiesta http direttamente ad una pagina PHP che si occupi di interagire con il database
per ascolto intendevo quello che hai detto, un PHP in grado di rispondere a una richiesta http con get o post ...
mi sono espresso male
sicuro che non ci voglia il curl per forza?
ciao
Cosa intendi? Per effettuare una richiesta http da Arduino? O per instaurare una generica connessione TCP ad un generico endpoint?
Per entrambe puoi adoperare la classe Client di Ethernet ovviamente in caso di webserver sta allo sviluppatore gestire il protocollo http. Ovviamente in caso di possibilità (esempio VPS) sarebbe molto meglio scrivere un daemon ad hoc e scriversi da se il protocollo applicativo evitando http. La scelta di PHP - http è probabilmente la più semplice, visto che il lavoro complicato lo fa tutto il webserver.
Poi se non erro su Yun è già presente una classe per la gestione del protocollo http lato request.
Ricordiamo che la piu semplice richiesta http si può comporre della sola riga
GET /nomepagina.php HTTP/1.1
Direi una complessità alla portata di chiunque