INVIARE UNA STRINGA DI BIT CON RF 433 MHZ "PT2262"

Per il progetto di una piccola stazione meteo che rileva temperatura e umidità in una dolina molto fredda in cui si verificano consistenti inversioni termiche (ho già i permessi per fare sto progetto), ho pensato di acquistare il sensore DHT 22 , un kit di trasmissione 2 km long range (nella foto), che però invia solo dati in binario e 3 cloni di arduino uno (pezzi già tutti acquistati tranne le scatiolette elettriche e i pali di montaggio). un arduino sarà nel punto della stazione meteo in fondo alla dolina (conca) e ad esso ci sarà collegato il sensore DHT22 e un trasmettitore che invierà i dati in cima ad una collina soprastante. in cima alla collina un altro arduino riceverà e riinvierà i dati (di fatti ho comprato 2 kit long range) a casa mia (questo perchè la conca non si vede da casa mia ed è l'unico modo per poter ricevere il segnale), dove il terzo arduino sarà collegato a pc (che già da tempo rimane sempre accesso per la mia stazione meteo davis vantage pro2), sul quale un mini software creato da me con C#/Visual Studio leggerà i dati da arduino tramite USB e li invierà al mio sito web.. tutti gli arduini rimarranno in modalità sleep e si "sveglieranno" solo per invio/ricezione dati,.. in questo modo consumeranno talmente poco da poter essere alimentati a batteria ..(questo perchè non volevo spender troppo in pannelli e perchè sono zone quasi costantemente in ombra)...

PEr quanto riguarda i dati, vorrei inviarli in questo modo: ad es: temp 14,5° e hum 45,6% ... trasformo la temp in 145 e l'hum in 456 e poi questi numeri vengono inviati in binario (nel modo in cui mi aiuterete voi a spiegarlo) con i kit rf

LA DOMANDA: qualcuno sa gentilmente aiutarmi nel codice da programmare e nello schema del circuito per far sì che tramite quel kit RF io possa inviare i dati con un arduino e poi decodificarli con l'altro?

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE :slight_smile:

Gli intergati PT2272 e PT2262 (ricevitore e etrasmettitore) sono i tipici integrati che si trovano nei telecomandi delle prese elettrice telecomandate.

Non sono fatte per trasmettere strige o caratteri ma solo per accendere o spegnere delle uscite.

Ti consiglio l' uso di 3 XBee PRO collegate alla seriale in modalitá mesh.

Ciao Uwe

uwefed:
Gli intergati PT2272 e PT2262 (ricevitore e etrasmettitore) sono i tipici integrati che si trovano nei telecomandi delle prese elettrice telecomandate.

Non sono fatte per trasmettere strige o caratteri ma solo per accendere o spegnere delle uscite.

Ti consiglio l' uso di 3 XBee PRO collegate alla seriale in modalitá mesh.

Ciao Uwe

grazie per le delucidazioni. .. ma... leggevo su dei forum che con pt2262 e arduino si potrebbero inviare una serie di bit (come capita coi sensori wireless delle stazioni meteo) ... non mi sono espresso bene dicendo stringhe... intendevo dire serie di bit... ho letto che con questi è possibile.. a me serve questo.. so che è molto complicato riuscirci .in caso non dovessi riuscirci comprerò come dicevi tu gli xbee.. cmq l'xbee deve avere il requisito di poter inviare i dati a 2 km di distanza... inoltre volevo sapere se i milliwatt dell'xbee sono a norma per un utilizzo senza il patentino da radioamatore...
grazie

Ciao,

Con il PT2262 che e' un encoder, devi crearti un protocollo da trasmettere e ricevere. Inoltre devi costruirti il circuito RF di contorno.

Un encoder ti trasmette tutto quello che vuoi, a patto di sapere cosa trasmettere. Funziona come il vecchio UM3750 usato negli apricancello di una volta solo che il PT2262 permette piu' combinazioni quindi maggior sicurezza. Solo che devi crearti te un protocollo (stringa) da trasmettere con Arduino e poi decodificarlo.
Con gli Xbee mi pare che il protocollo lo genera lui, mi pare. Garantendo piu' sicurezza e facilita' di decodifica. Trasmettono su 433.92 Mhz, frequenza adibita alla trasmissione dati. Anche se non sei radioamatore puoi usarli e i pochi mW non sono un problema. Inoltre hanno la parte RF gia bella e fatta. Gli butti dentro quello che vuoi trasmettere e via. Anche in ricezione.

Ciao

edd1:
Ciao,

Con il PT2262 che e' un encoder, devi crearti un protocollo da trasmettere e ricevere. Inoltre devi costruirti il circuito RF di contorno.

le scedine citate hanno la parte trasmettitore/ricevitore RF

@lollmer
Certo che puoi usare a spedire un bit alla volta inventandoti un protocollo ma siccuramente é lentissimo e non i Baudrate che possono raggiungere i XBee.

Gli XBee in comercio possono essere usati senza necessitá di licenze.

Gli XBee pro dovrebbero coprire una distanza di 1,6km in linea d' aria.

Ciao Uwe