che al premere del tasto '1' mi sincronizzi l'ora del DS1307 prendendo come riferimento data e ora del PC e all'invio del tasto '2' in seriale mi stampi la data e ora attuale...purtroppo però quando inizializzo il monitor seriale e premo 2, vedo una scritta del genere:
Data e ora:
Premuto il tasto 2 - Data e ora attuale: 01/01/00 - 00:00:12
il che può essere normale dato che è la data di default del DS1307..
quando poi invio il tasto '1' cioè vado a sincronizzare la data/ora con il PC:
cioè mi ha sincronizzato nella stessa data/ora della prima sincronizzazione e non quella attuale del PC..
questo è quello che trovo completo stampato:
Premuto il tasto 2 - Data e ora attuale: 01/01/00 - 00:00:12
Premuto il tasto 1 - orologio cambiato in: 30/03/17 - 01:21:03
Premuto il tasto 2 - Data e ora attuale: 30/03/17 - 01:21:07
Premuto il tasto 1 - orologio cambiato in: 30/03/17 - 01:21:03
Non capisco dove sbaglio..o non trovo una soluzione a questo. Sembra che vadi solo la prima sincronizzazione poi le successive no..
DATE e TIME sono delle variabili che al momento della compilazione vengono sostituite dall’IDE con la data e l’ora corrente impostate sul computer e passate ad Arduino in fase di upload..
DATE e TIME sono delle variabili che al momento della compilazione vengono sostituite dall'IDE con la data e l'ora corrente impostate sul computer e passate ad Arduino in fase di upload..
Appunto...... in fase di compilazione, mica vengono lette dalla seriale quando fai
Gianky00: DATE e TIME sono delle variabili che al momento della compilazione vengono sostituite dall’IDE con la data e l’ora corrente impostate sul computer e passate ad Arduino in fase di upload..
... Brunello ti ha già risposto, ma quello che ti voglio far notare che, ancora una volta, se invece di leggere superficialmente le cose le studiaste con attenzione ... avreste le risposte sotto il naso !
Se : "al momento della compilazione vengono sostituite dall’IDE con la data e l’ora corrente impostate sul computer e passate ad Arduino in fase di upload" ... come può essere che vengano lette in continuazione in tempo reale ? :o
Purtroppo, la "favola" che tutto è facile e che basta fare copia/incolla e si riesce a sistemare tutto è ... appunto una favola ... e senza mettersi li a studiare con attenzione tutto quello che si usa ... non si va da nessuna parte ... lo ripeto in continuazione, ma, purtroppo ... pochi lo fanno ...
Un forum, lo sai meglio di me, si ci scambiano idee ed informazioni. Dimmi che senso ha un forum se TUTTI devono categoricamente studiare a sé senza uno scambio reciproco di informazioni. Il forum, inteso come metodo di informazione, è appunto un luogo in cui ci si informa. Io penso di studiare abbastanza un linguaggio che qualche mese fa non sapevo nemmeno l'esistenza, parlando di arduino
e di mestiere faccio tutt'altro.
Quindi mi fanno piacere le critiche costruttive, un po meno la presunzione di chi ne sa di più..a parer mio, in un forum soprattutto, è superfluo.
Capisco che sei un moderatore ed è giustissimo che qui non si deve chiedere per 'delegare' il lavoro . Ogni mio post su un dubbio, vuoi o non vuoi, è approfondito da miei sketch che trasmettono a chi mi legge che qualcosa la faccio anche se non arrivo alla soluzione del mio dubbio. Io non dico mai "come si fa questo?" Piuttosto prima mi informo cercando, poi vedo se posso risolverlo io..come ultima spiaggia io posto qui cose ovviamente inerenti ad arduino. Non tutti qui sono programmatori o elettronici, questo non toglie il fatto che le persone siano giustificate nel 'non studiare', piuttosto hanno bisogno di notevole tempo, che alle volte viene a mancare. Qualche aiuto di chi è piu esperto non fa mai male..poi ognuno è libero di aiutare o meno, di farsi aiutare o meno.
Detto questo, come sempre apprezzo i tuoi consigli insieme all'aiuto di tutti. Grazie ;D
Ciao Gianky quando usi la libreria RTClib.h di Adafruit, per sincronizzare il tuo RTC che sia esso un DS1301 o DS3231, basta che al primo caricamento dello sketch di prova, la riga:
rtc.adjust(DateTime(F(DATE), F(TIME)));
non sia commentata. Poi verifichi che la sincronizzazione è avvenuta con successo e ricarichi lo sketch con la riga di cui spra commentata.