Salve a tutti di nuovo,
ho intenzione di usare una scheda iono-solo con attaccato arduino mega.
Non l'ho mai utilizzata quindi sinceramente non ho idea di come funzioni , sto leggendo il datasheet e il più delle cose le ho capite ma molte no.
Ho bisogno di sapere come controllare i relè (ne devo controllare 3, vanno benissimo i primi tre), li devo o alzare o chiudere.
Dove posso vedere come farlo? Spero in un vostro aiuto, grazie
Dato che NON siamo indovini ... magari se metti il link a questi "iono-solo", forse qualcuno può risponderti !
Guglielmo
gpb01:
Dato che NON siamo indovini ... magari se metti il link a questi "iono-solo", forse qualcuno può risponderti !Guglielmo
Ciao, scusa non sono riuscito ad allegare il file (>1MB), metto quil il link (https://www.sferalabs.cc/files/ionoard/doc/ionoard-user-guide.pdf); il mio obiettivo era solo capire come attivare i relè (se con un semplice digitalWrite(pin,HIGH).
Grazie e saluti
Basta che studi bene il pdf e guardi a pagina 8 la corrispondenza dei pin con gli I/O
Guglielmo
gpb01:
Basta che studi bene il pdf e guardi a pagina 8 la corrispondenza dei pin con gli I/OGuglielmo
Mi ero fissato sulla pagina 13 , grazie del consiglio.
Perciò corrisponde al piedino A4 di arduino il mio primo relè; per attivarlo perciò lo uso come se fosse un normale pin digitale di ARDUINO?
pinMode(A4,OUTPUT)
digitalWrite(13,HIGH)
Grazie Guglielmo
Leggendo il .pdf sembrerebbe proprio di SI ...
... A4 -> D01 e, dalla grafica, sembra proprio il relè collegato ai morsetti 26-27
Guglielmo
mariaru:
Mi ero fissato sulla pagina 13 , grazie del consiglio.
... quelli a pagina 13 mi sembrano gli "indirizzi" se piloti il tutto con protocollo "modbus" e configuri la "Iono Uno" come una "Modbus RTU device" :
Guglielmo
gpb01:
... quelli a pagina 13 mi sembrano gli "indirizzi" se piloti il tutto con protocollo "modbus" e configuri la "Iono Uno" come una "Modbus RTU device" :Guglielmo
Non penso di essere in grado
preferisco continuare con il facile digitalWrite(pin,HIGH)