albepancio:
... come usare irl3713 con qrduino9.
Penso volessi dire "Arduino". Non sono riuscito a interpretare il "9"
Comunque quando io devo usare un mosfet per pilotare carichi in PWM, guardo questi parametri:
1 - Vdss max (nel tuo caso 30V)
2 - Rdson (nel tuo caso fra 3,3 e 4,0 mohm con Vgs 4,5V e Id 30A)
3 - Id max (nel tuo caso 260A)
4 - Vgs(th) (nel tuo caso va da 1,0 a 2,5V, ma a Vds=Vg e Id 250uA)
5 - Ciss input capacitance (nel tuo caso 5890 pF)
A parte i primi tre, che ovviamente devono essere superiori ai valori che il tuo circuito può raggiungere, il quarto e il quinto assumono particolare rilevanza.
Il quarto ti dice se puoi pilotare quel mosfet DIRETTAMENTE da un pin di Arduino. Il pin è in grado di fornire una TENSIONE di 5V per portare il mosfet in PIENA conduzione e fargli dissipare soltanto i watt dati da Rdson x Id2. In caso contrario, oltre a dissipare potenza in calore, potrebbe non essere in grado di pilotare correttamente il carico. Una prova da fare consiste nel misurae la Rdson al valore Id che intendi usare con 5V di Vgs.
Il quinto parametro ti dice che il pin di Arduino che pilota il gate del mosfet non solo deve fornire una tensione (sufficiente a portare in conduzione piena il mosfet stesso), ma anche una CORRENTE necessaria per caricare la giunzione gate-source che il pin, passando da 0V a 5V vede come una capacità di 5890 pF SCARICA, e quindi, per lui, un cortocircuito. Per evitare che il pin di Arduino venga danneggiato (non deve fornire più di 40mA per pochissimo tempo) io metto fra pin e gate una resistenza da 150 ohm. Nel caso di un pilotaggio in PWM questa resistenza introduce una costante di tempo RC per la carica/scarica del condensatore di gate-source, che LIMITA la frequenza usabile per il PWM stesso. In questo caso la costante RC è circa 0,9 ms e questo significa che la frequenza del PWM non dovrà superare i 500Hz circa. SEMPRE CHE NON ABBIA SMARRONATO CLAMOROSAMENTE I CALCOLI.
Per superare queste limitazioni è necessario interporre fra Arduino e mosfet un driver in grado di erogare una corrente molto maggiore dei 40mA e, a questo punto, anche a una tensione superiore ai 5V, per essere sicuri che il mosfet vada in conduzione piena.
Per concludere, in pratica:
- Misura la Rdson a carico nominale
- Prova ad usare una frequenza bassa di PWM (per Arduino i 480Hz), vedi se il mosfet scalda eccessivamente e come reagisce il led
Ciao,
P.