irl3713 pwm

salve
cercando , anche qui sul forum, e in rete ho visti diversi schemi su come usare irl3713 con qrduino9.
ma con spiegazioni discordanti.
mi spiego meglio , alcune discussioni ( trra cui una mia) consigliano lo irl3713 anche in pwm se questa fase e breve , altre la sconsigliano totalmente,
ho bisognpo di fare un accvensione dei led circa 10 watt , da 0 al massimo e poi rimanere al massimo per circa una 20 di ore .
ho lettto anche il tip 120 ma va dissipato ( quindi spreco di energia) parecchio calore

qualche consiglio?
p.s.
la fa di accensione non dura tanto diciamo un 30 minuti.

grazie

albepancio:
... come usare irl3713 con qrduino9.

Penso volessi dire "Arduino". Non sono riuscito a interpretare il "9"

Comunque quando io devo usare un mosfet per pilotare carichi in PWM, guardo questi parametri:

1 - Vdss max (nel tuo caso 30V)
2 - Rdson (nel tuo caso fra 3,3 e 4,0 mohm con Vgs 4,5V e Id 30A)
3 - Id max (nel tuo caso 260A)
4 - Vgs(th) (nel tuo caso va da 1,0 a 2,5V, ma a Vds=Vg e Id 250uA)
5 - Ciss input capacitance (nel tuo caso 5890 pF)

A parte i primi tre, che ovviamente devono essere superiori ai valori che il tuo circuito può raggiungere, il quarto e il quinto assumono particolare rilevanza.

Il quarto ti dice se puoi pilotare quel mosfet DIRETTAMENTE da un pin di Arduino. Il pin è in grado di fornire una TENSIONE di 5V per portare il mosfet in PIENA conduzione e fargli dissipare soltanto i watt dati da Rdson x Id2. In caso contrario, oltre a dissipare potenza in calore, potrebbe non essere in grado di pilotare correttamente il carico. Una prova da fare consiste nel misurae la Rdson al valore Id che intendi usare con 5V di Vgs.

Il quinto parametro ti dice che il pin di Arduino che pilota il gate del mosfet non solo deve fornire una tensione (sufficiente a portare in conduzione piena il mosfet stesso), ma anche una CORRENTE necessaria per caricare la giunzione gate-source che il pin, passando da 0V a 5V vede come una capacità di 5890 pF SCARICA, e quindi, per lui, un cortocircuito. Per evitare che il pin di Arduino venga danneggiato (non deve fornire più di 40mA per pochissimo tempo) io metto fra pin e gate una resistenza da 150 ohm. Nel caso di un pilotaggio in PWM questa resistenza introduce una costante di tempo RC per la carica/scarica del condensatore di gate-source, che LIMITA la frequenza usabile per il PWM stesso. In questo caso la costante RC è circa 0,9 ms e questo significa che la frequenza del PWM non dovrà superare i 500Hz circa. SEMPRE CHE NON ABBIA SMARRONATO CLAMOROSAMENTE I CALCOLI.

Per superare queste limitazioni è necessario interporre fra Arduino e mosfet un driver in grado di erogare una corrente molto maggiore dei 40mA e, a questo punto, anche a una tensione superiore ai 5V, per essere sicuri che il mosfet vada in conduzione piena.

Per concludere, in pratica:

  • Misura la Rdson a carico nominale
  • Prova ad usare una frequenza bassa di PWM (per Arduino i 480Hz), vedi se il mosfet scalda eccessivamente e come reagisce il led

Ciao,
P.

e se inserissi un transistor per far pilotare il mof dalpin dell arduino?

sono molto arrugginito su questi argomenti , sto rilegendo i vecchi libri ,,,,, cmq metterei una r di circa 500 hom e ho visto un collegamento dove oltre ad una resistenza da 1k tra pin arduino e base , inserivano anche una da 100k , che se non sparo uno sfondone e per scaricare la capacita che si crea fra base ed emettitore?

p.s. grazie della risposta

albepancio:
e se inserissi un transistor per far pilotare il mof dalpin dell arduino?

Sì, era il "driver" più semplice che ti suggerivo. Se lo alimenti a 12V ottieni un pilotaggio più energico.

albepancio:
...metterei una r di circa 500 hom e ho visto un collegamento dove oltre ad una resistenza da 1k tra pin arduino e base , inserivano anche una da 100k...

Quel mosfet ha una capacità di gate notevole e 500ohm potrebbero essere troppi. Comunque puoi provare. Al più scalda e non pilota correttamente i led. Ma non scendere sotto i 150 ohm.

I 100k fra gate e massa servono soprattutto ad "ancorare" a massa il gate. Data l'altissima impedenza d'ingresso, se si scollegasse il gate, un minimo disturbo potrebbe facilmente mandare in conduzione casuale il mosfet.

Ciao,
P.

Un NPN con una resistenza da 500 sulla base e una da 1k si lo emettitore? Può andare?

ho provato il circuito , senza transistro ma solo l irl collegato al piedino nove pramite una resistenza da 1k , e poi l esempio fade che ce nell ide.
ho collegato una striscia led da 12 v se ricordo bene dovrebbero essere 7w .
ho impostato un fade molto lento e non sembra scaldare piu di tanto considerando che non ha neanche un aletta di raffreddamento.
ho collegato un tester impostato su micro amper e mi segna 7,8 non credo si u valore affidabile

Come ti ho detto puoi fare una prova attaccando il gate del mosfet a un pin Arduino con interposta una resistenza da 470 ohm (da 500 sono molto rare). Al più non funziona, ma non si rompe niente. Senti solo se scalda troppo. Nel caso non insistere.

Non ho capito dove e come hai connesso il tester. Nel circuito che hai cercato di descrivermi non ci sono correnti da MICRO ampère. Spiegami meglio.

Ciao,
P.

P.S. Ma perché non volete disegnare uno schema, magari su carta da formaggio e fargli una foto? Ci si capirebbe meglio.

https://ibb.co/0DB4nZW

il tester l ho collegato per vedere la ib , volevo vedere la corrente di base , con e senza resistenza
per accetrtarmi che sul pin arduino non soccesse troppa corrente
quello che ho postato e lo schema del circuito che controllera le luci

No, quello che hai postato è il circuito stampato, non lo schema elettrico, e lì si capisce ancora meno.

Comunque ti consiglio di dare un'occhiata a questo documento/libro che alle pagine 27 e 28 contiene gli schemi che ti servono.

Il documento all'inizio doveva essere un libro. È una lunga e triste storia. Se ti interessa la trovi qui.

Se hai altri dubbi basiamoci sugli schemi di quel documento per essere più chiari.

Ciao,
P.

si scusa ho sbagliato questo e lo schema elettrico

pero se inserisco la resistenza fra emettitore e base ( come ho visto in altri schemi )
il circuito non funzione . non riesce a mandar ein conduzione il mof

Vorrei capire se stai usando transistor o mosfet e che valore ha(nno) le resistenza di cui parli.

Se stai usando un mosfet le connessioni sono:

  • pin Arduino -> resistenza da 150 ohm -> GATE del mosfet
  • SOURCE del mosfet -> GND
  • DRAIN del mosfet -> al carico (LED)
  • per prudenza è opportuno mettere una resistenza da 100 kohm fra GATE e GND
    NON PUOI misurare la corrente di GATE con un tester perché la misura influenza il funzionamento del circuito.
    Non ha importanza la corrente che il mosfet deve pilotare, basta che la sua Idmax sia maggior (meglio se MOLTO maggiore).
    Ha importanza la Vgs(th) che deve essere minore (meglio se MOLTO minore) dei 5V (in questo caso) e la Rdson che deve essere la più piccola possibile per evitare surriscaldamenti.

Se stai usando un transistor le connessioni sono:

  • pin Arduino -> resistenza da 470-1000 ohm -> BASE del transistor
  • EMETTITORE del transistor -> GND
  • COLLETTORE del transistor -> al carico (LED)
  • la resistenza fra BASE e GND è inutile, se non dannosa
    Ha importanza la corrente che il transistor deve pilotare. La corrente del carico divisa per il guadagno del transistor ti dice quanta corrente deve scorrere nella giunzione BASE-EMETTITORE per consentire la saturazione del transistor. Per essere certi della saturazione del transistor è opportuno prevedere un valore maggiorato del 50-100%. Se questo valore risulta maggiore di 30 mA la vita del pin Arduino che pilota il transistor è messa a dura prova. Purtroppo il guadagno dei transistor di potenza per pilotare carichi pesanti è in generale basso, Quindi è necessaria molta corrente nella giunzione BASE-EMETTITORE che il pin Arduino NON PUÒ dare.

Queste sono le ragioni per cui si preferisce usare mosfet logic-level per pilotare grossi carichi.

Ciao,
P.

piloto direttamente il mof dal pin arduino e per sicurezza ho messo una resistenza da 1k
molto piu alta di quella che mi hai consigliato , pero il circuito funziona :slight_smile:

E allora occorre ricordare sempre che:

Se un circuito funziona quanto basta
lascialo stare, sennò si guasta

Ciao,
P.

P.S. Tieni sotto controllo la temperatura del mosfet