Un dissipatore potrebbe servire se ci ricavi parecchia corrente (il fattore riduzione di tensione, per uno switching, non comporta il dissipare tutta l'energia in calore come per i lineari, quindi quello che scalda alla fine e' quanta corrente ci prelevi) ...
Quell'MB102 e' per una breadboard, se proprio non hai altro va bene, anche se non e' il massimo ... aggiungici un paio di elettrolitici comunque ...
Vedo dalla foto che uno, anche se piccolo, sull'ingresso c'e' gia, e sembra che ci siano gia anche i ceramici, quindi mettine un paio sulle uscite del 5V e del 3.3V ... dato che quel modulino non ti puo dare piu di 200 o 300 mA, un paio di 100uF 16V vanno bene ...
Se invece sul 5V e sul 3.3V ti serve che diano piu corrente, quel modulo e' piccolo, e sarebbe meglio che lo rifacesso usando dei regolatori tipo un 7805 per i 5V ed un LM1117-3.3 per il 3.3V, entrambi in TO220, che in caso di necessita' possono essere montati su due dissipatori (o uno solo, ma usando i kit di isolamento, perche' le alette non sono entrambe a massa) e funzionare meglio ... in quel caso, all'ingresso ci metti almeno 470uF 16V, e sulle uscite almeno 220uF 16V ... in parallelo agli elettrolitici, se rifai il regolatore con i TO220, metti anche dei ceramici, da almeno 100nF, sia sugli ingressi che sulle uscite ...
Salve a tutti
dopo i vostri consigli ed un poco di shopping ho fatto il mio primo prototipo.
Funziona sia con arduino mini 3.3 con esp-01 per il wifi , che con esp-12 da solo.
Devo dire che se la cava bene per essere il mio primo lavoro.
Ora però ho tre quesiti da proporvi:
il relay. Ho usato sia un relay a stato solido che uno standard ed ho notato queste differenze.
Lo stato solido senza corrente ha i contatti aperti, lo standard invece li ha chiusi. Nell'ultimo caso per me è un problema, poichè se dovesse per qualche motivo mancare la corrente ad arduino (esp) mi troverei l'irrigazione accesa. E' questo è male! Ho notato invece che con quello a stato solido , senza corrente sono aperti, quindi tutto rimane spento.
Per evitare la cosa ho collegato quindi le valvole al connettore NA del relay standard, ed effettivamente così se manca corrente tutto rimane spento, ma tutti i comandi sono al contrario , in pratica chiude il circuito quando il gpio è LOW e lo apre quando è HIGH.La cosa mi urta non poco , e vorrei capire se sbaglio qualcosa io oppure se è normale. Esiste magari un modo per dire al relay ... mettiti in NA senza corrente?
con il relay standard ho per ogni relè due posizioni , NA e NC appunto. Quindi nel caso uso elettrovalvole bistabili posso usare un unico relè per comandare i due contatti.
Nel caso dello stato solido però ho solo una posizione NA , quindi se uso elettrovalvole bistabili devo usare due relè?? é normale che i relè a stato solido abbiano un unico tipo di contatto?
il software. Sia lo skretch che il lua li ho trovati molto comodi, ma ora vorrei affinare la cosa. Vorrei mettere tutto in ssl per poter arrivare al controller anche da internet e non solo da casa, ma ovviamente per farlo devo criptare i comandi, per evitare che il primo hacker cinese che si imbatte in uno dei miei comandi , mi allaghi il giardino ...... sai com'è!
Ho visto che forse l'unica vera soluzione sia mqtt , ma non lo conosco. Ho trovato in giro molto , ma sono un poco confuso sul suo funzionamento ... qualcuno mi sa dare info o link? Se non volessi usare mqtt?
In questo articolo, l'autore spiega che è possibile alimentare a 12dc delle elettrovalvole o dei relè fatti per lavorare a 24Vac, fornendo una spiegazione della cosa.
4 rele', optoisolati, logica positiva (1 al pin accende il rele'), stampati sia per versione SMD a doppia faccia sia con componenti passanti singola faccia (nello zip ci sono i files Eagle), per rele' tipo G5L da 10A massimi (6 sicuri) ad 1 scambio, versione piccola e bobine sia a 5 che a 12V (l'alimentazione dei rele' e' separata, ed ovviamente le masse NON vanno unite insieme, altrimenti a che servono gli opto ?)
Da qualche parte ne ho altre versioni, al momento ho trovato questa, vedi come ti sembra
Etemenanki:
4 rele', optoisolati, logica positiva (1 al pin accende il rele'), stampati sia per versione SMD a doppia faccia sia con componenti passanti singola faccia (nello zip ci sono i files Eagle), per rele' tipo G5L da 10A massimi (6 sicuri) ad 1 scambio, versione piccola e bobine sia a 5 che a 12V (l'alimentazione dei rele' e' separata, ed ovviamente le masse NON vanno unite insieme, altrimenti a che servono gli opto ?)
Da qualche parte ne ho altre versioni, al momento ho trovato questa, vedi come ti sembra