isolare ATmega328

come faccio a mettere solo l'Atmega.
ho trovato questo Arduino Atmel ATmega328 Microcontroller Pinout ma mi sa che devo mettere anche un quarzo e un condensatore e l'alimentazione.
non capisco dove vanno tutte queste cose??
sulle uscite ho 40mA come su arduino o che??

Cosa non ti è chiaro ? per far funzionare l'atmega in maniera normale ti serve un quarzo da 16MHz, due condensatori da 22pF uno da 100nF una resistenza da da 1K ed un alimentazione stabilizzata a 5V. poi colleghi come è spiegato sul sito

  1. ho cercato in giro ma nessuno parla del condensatore da 100nF
  2. quelli da 22pF devono essere per forza ceramici??
  3. una volata che è solo l'ATmega posso tirare qualche cavo per il USB
    nel senso quello che devo fare io è metterolo su circuito stampato ma se devo cambiare software non posso ogni volta staccarlo per attaccarlo a arduino uno, ci sono dei pin ovviamente seriali da poter tirar fuori direttamente dal'ATmega??
    se si posso usare dopo un adattatore USB, quale dato che ce ne sono di svariati tipi??
    funziona il normale programma arduino quello su pc, per flashare il programma sul'ATmega da quei pin??

ratto93:
una resistenza da da 1K

Se è per la pull-up sul pin di reset, è da 10k.
ed un alimentazione stabilizzata a 5V. poi colleghi come è spiegato sul sito

ilmandorlone:

  1. ho cercato in giro ma nessuno parla del condensatore da 100nF

100nF o 0.1uF
E' un condensatore di disaccoppiamento. Tante volte qui sul forum abbiamo detto che per stabilizzare l'alimentazione del micro bisogna mettere un ceramico o poliestere sui pin Vcc e Gnd. Non ne trovi menzione in giro perché non è un "obbligo" ma un "consiglio".

  1. quelli da 22pF devono essere per forza ceramici??

  1. una volata che è solo l'ATmega posso tirare qualche cavo per il USB
    nel senso quello che devo fare io è metterolo su circuito stampato ma se devo cambiare software non posso ogni volta staccarlo per attaccarlo a arduino uno, ci sono dei pin ovviamente seriali da poter tirar fuori direttamente dal'ATmega??

No. Di per sé il micro non contiene un modulo USB per cui non puoi "tirare" dei fili ed attaccarlo alla porta del computer.

se si posso usare dopo un adattatore USB, quale dato che ce ne sono di svariati tipi??
funziona il normale programma arduino quello su pc, per flashare il programma sul'ATmega da quei pin??

Devi appunto usare una adattatore USB/seriale. Quelli più facili da usare e trovare sono i convertitori basati sul chip FT232, montato su piccole schedine con la porta USB a cui agganciare il cavo per il computer.

grazie.
quindi con il USB/seriale potrei collegare il micro al computer??

ilmandorlone:
quindi con il USB/seriale potrei collegare il micro al computer??

C'e quello ufficiale di Arduino
Per programmare l'Arduino Ethernet che non ha presa USB io ho acquistato questo
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=13_109&products_id=832
I miei PC hanno obbligatoriamente la RS232 ; tutti , anche il portatile .

io ho solo USB :frowning: come faccio?

ilmandorlone:
io ho solo USB :frowning: come faccio?

http://arduino.cc/en/Main/USBSerial
Usi questo
Occhio a consultare il circuito di RESET negli schemi Arduino
Devi predisporre una circuitazione analoga

Ti ricordo che un oscillatore interno da 8Mhz lo hai già quindi puoi utilizzare quello se non hai bisogni di maggiori frequenza. Ciao

e con quello posso attaccarlo direttamene all'ATmega che è inserito in un circuito??

ilmandorlone:
e con quello posso attaccarlo direttamene all'ATmega che è inserito in un circuito??

Se ti riferisci alla USB , certamente

Predisponi un piccolo "pettine" per collegarti come sulla Arduino Ethernet ( connettore J4 )
Lo schema Ti suggerisce ampiamente i pochi componenti necessari e come collegarti