Ragazzi chiedo lumi, sto disegnando il layout della scheda che porterò agli esami, ne riporto solo una parte.Visto che devo usare la ethernet shield son costretto a mettere il connettore ISP, tutte le resitenze tranne quella di reset sono in realtà ponti.
dallo schema della diecimila da cui ho preso lo schema della connessione dell'ISP non si capisce molto, vi sarei grato di un aiuto, non posso più fare schede non funzionanti perchè il tempo corre inesorabilmente
Il connettore ISP ha 6 pin così disposti (visti dall'alto):
246
135
Le connessioni sono queste:
1 MISO
2 5V
3 SCK
4 MOSI
5 RST
6 GND
I pin MOSI/MISO/SCK corrispondono ai piedini 17/18/19 dell'Atmega, il pin RST è il piedino fisico 1.
Ratto, l'importante è la posizione fisica dell'ISP, per l'innesto della ethernet.
Riguardo i collegamenti non capisco dov'è il problema, segui le piste e vedi su quali pin finiscono, controlla lo schema elettrico e guardati i segnali MISO, MOSI, SCK; posso dirti che VCC e GND sul tuo ISP sono OK, i tre segnali sono quelli che ti ho detto. Sulle piste evito commenti
Ma la tua richiesta significa che hai disegnato direttamente il PCB senza schema? ti prego non dirmi di sì ]
menniti:
ti prego non dirmi di sì ]
"Dimmi di sì, che si può fare.... senza sparare parole d'amore...."
leo72:
menniti:
ti prego non dirmi di sì ]"Dimmi di sì, che si può fare.... senza sparare parole d'amore...."
ROTFL XD XD XD XD
E' sparito nella sua tana rattuccio, non ha il coraggio di pronunciare il fatidico....
Non sono sparito -
Ora, la posizione del connettore è perfetta, cade esattamente sotto il connettore dell E.S.
Il mio problema, come dicevo è capire se è collegato in maniera corretta, ma l'intervento di Leo mi ha chiarito le idee, avevo fatto giusto.
Per la tua domanda mike no no, lo schema ce l'ho, non ti preoccupare
per il discorso delle piste.... sorvoliamo, devo usare un programma preistorico perchè a scuola non posso usare eagle.
ratto93:
Non sono sparito -
Ora, la posizione del connettore è perfetta, cade esattamente sotto il connettore dell E.S.
Il mio problema, come dicevo è capire se è collegato in maniera corretta, ma l'intervento di Leo mi ha chiarito le idee, avevo fatto giusto.
Ma Leo ti ha fornito un'info errata, ciò nonostante le connessioni della tua board sono esatte (le ho controllate io ;)), quindi non capisco che razza di controllo hai fatto
menniti:
Ma Leo ti ha fornito un'info errata
Quale, scusa?
ciò nonostante le connessioni della tua board sono esatte (le ho controllate io ;))
Sono corrette e sono come ho postato sopra la disposizione dei pin.
leo72:
menniti:
Ma Leo ti ha fornito un'info errataQuale, scusa?
Hai scritto
I pin MISO/MOSI/SCK corrispondono ai piedini 17/18/19 dell'Atmega
se, per logica, visto che ratto vuole sapere se le connessioni sono esatte, io leggo che il MISO corrisponde al 17, il MOSI al 18 e l'SCK al 19, sbaglio
Cavolo, ho invertito a scriverli! Hai fatto bene a correggermi, ma dovevi dirlo subito, non mandando questi messaggi subliminali
Ora correggo il post.
leo72:
Cavolo, ho invertito a scriverli! Hai fatto bene a correggermi, ma dovevi dirlo subito, non mandando questi messaggi subliminali
Ora correggo il post.
Leo, devi SEMPRE fidarti di un Prof che ti corregge senza darti spiegazioni
E' una tecnica didattica: serve per dire che c'è un errore e per dire all'interlocutore "so che lo sai e che è una svista, ma devi dimostrarlo scovandolo da solo".
Quando uno studente risponde (mooolto raramente) come hai fatto tu
Sono corrette e sono come ho postato sopra la disposizione dei pin
io lo boccio all'istante, poi gli mostro l'errore e lui poi si dispera per non essersi fidato ed aver pensato al trabocchetto (che non faccio mai) o al Prof. rincoglionito.
Scusa, è stato più forte di me, ma il mio intervento era chiaro, dovevi solo riguardare lo schema, e d'altra parte non potevi aspettartela, visto che qui sei mooolto più Prof. di me
Mi ero limitato a rileggere lo schema, ma MOSI/MISO MISO/MOSI mi hanno rincoglionito
leo72:
Mi ero limitato a rileggere lo schema, ma MOSI/MISO MISO/MOSI mi hanno rincoglionito
XD XD XD resta il mistero del controllo fatto da ratto , meno male che le piste sono esatte, altrimenti ne sentivamo urla domani sera
ratto93:
Visto che devo usare la ethernet shield son costretto a mettere il connettore ISP
Scusa non capisco questa frase, e' una tua scelta ma mica un obbligo ? Potresti non metterlo e caricare lo sketch con l'usb
eh sí.
Testato:
ratto93:
Visto che devo usare la ethernet shield son costretto a mettere il connettore ISPScusa non capisco questa frase, e' una tua scelta ma mica un obbligo ? Potresti non metterlo e caricare lo sketch con l'usb
L'ethernet Shield per funzionare viene innestata sull'ISP oltre che su connettori laterali; questa storia è uscita fuori col Panduino di Daniela, che non l'ha messo e poi Astro glielo ha fatto notare.
Che scelta strana lasciare non connessi a nulla i pin 11_12_13 della eth shield. Quale e' il motivo ? Potevano connetterli e risparmiarsi il connettore isp o tenerli entrambi connessi
Testato:
Che scelta strana lasciare non connessi a nulla i pin 11_12_13 della eth shield. Quale e' il motivo ? Potevano connetterli e risparmiarsi il connettore isp o tenerli entrambi connessi
Concordo, tanto se sono usati dalla E.S. mi sa che non sono molto utilizzabili per altre applicazioni
Scusate ragazzi, ma da ieri sera provo a rispondere e non riesco...
Comunque lo schema ce l'ho, l'ethernet shield non funziona senza la connessione ISP e ??? ho dimenticato di rispondere a qualcuno ?
ratto93:
Scusate ragazzi, ma da ieri sera provo a rispondere e non riesco...Comunque lo schema ce l'ho, l'ethernet shield non funziona senza la connessione ISP e ??? ho dimenticato di rispondere a qualcuno ?
No, è tutto ok, la tua board è a posto ma non capisco che razza di controllo hai fatto visto che c'era una piccola svista nelle info che ti ha dato Leo (ora è scritto tutto correttamente; comunque puoi procedere, il disegno che hai mandato, almeno per l'ISP, è corretto.