[ITALIANO] Lo spamm bar (Part 3)

:joy: :joy: :joy:

Guglielmo

4 Likes

Puoi sempre contare su un gatto, per far succedere qualcosa che non dovrebbe succedere :joy_cat:

3 Likes

Eh già, ricordo bene di un albero di Natale di cui hanno dato la colpa a me :angry_face_with_horns:

1 Like

Be', certo, e' il tipico schema della distribuzione delle colpe fra umano e gatto.

Premessa: il gatto ha fatto cadere l'albero.

Caso 1: il gatto e' il tuo, quindi anche la colpa.

Caso 2: il gatto non e' il tuo, ma tu eri presente e non glie l'hai impedito, quindi la colpa e' sempre tua.

Caso 3: il gatto era presente ma tu no (e' indifferente che il gatto sia tuo o no), avresti dovuto immaginare che avrebbe combinato casini e rimanere a sorvegliarlo, non l'hai fatto, quindi la colpa e' comunque tua.

... e cosi via, puoi aggiungere quanti casi vuoi, finiranno sempre per dare la colpa all'umano, fra felino ed umano :smiling_face_with_horns:

1 Like

Oh, bene, cosi ora non saremo piu al sicuro dagli spioni coi droni neppure sott'acqua :smiling_face_with_horns:

4 Likes

:zany_face:

3 Likes

... bel lavoro di photoshop :grin:

Guglielmo

Se questo non si chiama cu(ehm, "fortuna sfacciata" :grin:)

Siccome mi sono stancato di inserire continuamente password e pin vari (l'organizzazione dove lavoro mi impone delle password di almeno 15 caratteri!!) stavo pensando di realizzare un "password manager' HID portatile alimentato a batteria (ricaricabile).

L'idea di base è quella di emulare una tastiera BLE, un piccolo display OLED ed un paio di pulsanti per selezionare l'account ed infine un sensore di impronta digitale per confermare la password.
Poi ovviamente ci sarà una app per il salvataggio dei diversi account/password.

Che ne pensate come idea? Qualche suggerimento?

Anche a me era venuta quell'idea tempo fa, tanto per provare a usare in emulazione la teensy. Ho lasciato perdere perché ho pensato che non sarebbe stato visto di buon occhio un dispositivo custom con dentro le password memorizzate.
Però la ritengo ancora un ottima idea.
Come suggerimento io posso dirti che avevo pensato ad un menu con le password "frequenti" in modo da averne alcune accessibili rapidamente con uno massimo due tocchi

1 Like

E' una valutazione che ho fatto anche io in effetti. L'idea di base è quella di memorizzare le password nella flash non in chiaro, ma crittografate con SHA256.

La mia intenzione è quella di usare un ESP32-C3 che include il modulo hardware HMAC che consente di usare delle chiavi di decrypt non accessibili dall'esterno con eventuali dump della flash o cosi simili (solo il modulo HMAC ha accesso alle chiavi).

Per quanto riguarda il menu mi hai fatto venire un'ottima idea!
Penso che ordinerò le voci in modo dinamico in funzione della frequenza di utilizzo :sweat_smile:

Per ora sono ancora li a combattere con i keycodes HID del layout tastiera italiano, ma appena avrò una bozza funzionante metto tutto su Github come al solito. Credo che userò ESP-IDF come ambiente di sviluppo o eventualmente integro pezzi di codice ESP-IDF in uno sketch Arduino di supporto.

Come lettore di impronta ho preso quello in fotografia. Funziona piuttosto bene devo dire.

2 Likes

L'idea è interessante, ed è un bell'esercizio, ma ... perché non usare uno dei tanti "password manager" che si trovano, eventualmente anche open source?

Guglielmo

Io ad esempio uso KeePass per tutte le password, OTP, ecc. ma ogni volta che abbandono la postazione il PC si blocca e ogni volta devo rimettere la password (bella lunga e complessa), l'unico sistema che mi è venuto in mente è quello anche perché gli altri dispositivi di sblocco (Es. smart card, impronta digitale) sono bloccati ed inusabili per policy di rete aziendale, con un emulatore tastiera mi rendevo la vita più facile

... eh, va beh, ma allora sei proprio pigro!!! :joy:

Guglielmo

Ed infatti lo uso ormai da tempo ed è ottimo.
Il problema è proprio nella digitazione perché sostanzialmente anche io sono piuttosto pigro :sweat_smile:

Più che altro con la password da 15 caratteri ogni volta ci devo provare 4/5 volte perché inevitabilmente sbaglio la digitazione di qualche carattere...

1 Like

Voi non lo sapete, cos'e' davvero la pigrizia ... lasciatevela insegnare da un gatto :smiling_face_with_horns:

:zany_face:

4 Likes

Non è pigrizia è spinta alla ricerca, all'innovazione, al pensare a cose non ancora provate a... no è proprio pigrizia :rofl:

2 Likes

Soldati volanti:
mi chiedo quanto impatto ha l'aria che viene sparata verso il basso. Nel mare okay ma se sparata su un terreno tipo prato, lo massacra ? E su un campo minato ??

Quei "cosi", oltre ad essere rumorosissimi, hanno un'autonomia abbastanza scarsa, forse potrebbero essere usati per il dispiegamento rapido e guidato (al posto dei paracadute, oppure da una nave vicina alla costa, con la possibilita' di scegliere meglio i punti di atterraggio), ma di certo non per voli che richiedano piu di una decina di minuti (la loro autonomia, pur essendo turbine a gas, e' fra i 5 ed i 10 minuti, dipende dal combustibile e dal peso di soldato ed equipaggiamento), inoltre hanno una vulnerabilita' non indifferente, chi li usa non puo difendersi ne usare armi ... e considerando quanto rumore fanno cinque turbine a gas in avvicinamento (il che li rende individuabili gia a centinaia di metri di distanza) e quanto costa il tutto, secondo me' finirebbe per diventare un costosissimo "tiro al piccione", se venissero dispiegati in zona di combattimento :roll_eyes:

1 Like

Dall'alba delle nove, buongiorno a tutti :zany_face:

2 Likes