Ciao a tutti
Secondo voi il Kindle, da poco in vendita anche su amazon.it, torna bene per leggere datasheet e libri di elettronica e programmazione?
Speravo sinceramente in un DX anche in italia ma purtroppo quello che è uscito in europa è il 6 pollici nuovo.
PS le pile ricaricabili 8 a 7 euro sembrano prese bene
No perché uno schermo da 6" è troppo piccolo per leggere dei data sheet.
Un conto è un epub pensato per quel device, sono scritti con caratteri grossi che ti permettono semplicemente di scorrere il testo mentre con un data sheet ti tocca fare il "giocoliere" per scorrerlo in tutte le direzione e fare lo zoom su tutto per riuscire a leggere qualcosa.
I pdf possono essere convertiti per essere letti dal kindle, domani sera torno a casa e vi dico se, convertendoli, è possibile la funzione di resize del testo, anche se ne dubito, ma non si sa mai :)
Tobo:
convertendoli, è possibile la funzione di resize del testo, anche se ne dubito, ma non si sa mai :)
Si ma non cambia nulla, il punto base è l'impaginazione, un romanzo è scritto su poche colonne e ci entra bene, o quasi, anche sullo schermo da 6", un data sheet è pieno zeppo di informazioni e se ingrandisci i caratteri fai saltare tutti gli allineamenti delle tabelle e comunque devi sempre scorrerlo in tutte le direzioni per poterlo leggere.
Il Kindle è un bell'oggetto, però è pensato per leggere un libro di solo testo, non un data sheet, che oltretutto contiene diagrammi tecnici, e tanto meno una rivista o un qualunque documento a colori con grafica.
Generalmente dipende da come è stato scritto il documento, io ho un e-reader Sony (non ricordo il modello) e spesso fa molta fatica con le tabelle ed immagini. Il problema principale è nella gestione dello zoom, le tabelle se sono riconosciute come immagini non sono ingrandite, mentre se riconosciute come testo perdono completamente la formattazione.
Io lo uso per leggere documentazione tecnica, è una valida alternativa alle montagne di carta, ma non sono pensati per leggere datasheet o in generale documenti prevalentemente tabellari.
Per provare, puoi scaricare i programmi per creare la libreria dell'e-reader, normalmente hanno una funzione di pre-view molto fedele a ciò che vedrai sul dispositivo reale.
Trisonic:
Vabè ma lo zoom su un pdf non vi piace come idea?
Troppo scomodo per una vera consultazione, un conto è fare lo zoom su un dettaglio per vederlo meglio, ma comunque lo leggi senza problemi sullo schermo, e un conto è doverlo fare sempre su tutto perché non leggi nulla.
Io di reader con schermo eInk ne ho provati diversi, su tutti quanti si leggono benissimo i libri, con i datasheet, o altri documenti complessi, è un disastro, per il momento gli unici strumenti adatti sono solo i tablet di fascia alta con schermo da 10", formato minimo per garantire una leggibilità di documenti complessi come i data sheet semplicemente scorrendoli in verticale, o sfogliandoli pagina per pagina, sullo schermo.
Sicuramente il 10" è più comodo di un 6", fanno il kindle 9" ma con quello che costa mi sa che arrivi a prenderti un tablet, a patto che non sia un Ipad
Eventualmente anche a zoommare e spostare l'immagine sono molto più comodi, con le dita viene più fluido e naturale che con i tasti, l'unica cosa che non fanno bene è leggere un testo (per tanto tempo) perchè essendo retroilluminati affaticano gli occhi, gli ebook reader con e-ink sono perfetti per quello.
Se non devi fare consultazioni lunghissime sui datasheet, tipo dare una sbirciata alla piedinatura di un componente o dare un occhiata ai valori delle tabelle, e magari potrebbero esserti utili altre applicazioni, forse ti conviene davvero un tablet :)
Tobo:
l'unica cosa che non fanno bene è leggere un testo (per tanto tempo) perchè essendo retroilluminati affaticano gli occhi, gli ebook reader con e-ink sono perfetti per quello.
Tutto dipende dalla qualità dello schermo, ho avuto in mano per qualche giorno un iPad, prima serie, ho l'ho usato in modo intenso proprio per consultare data sheet e altra documentazione tecnica, anche dopo molte ore di uso non ho rilevato nessun affaticamento visivo.
Spesso e volentieri passo le mie giornate davanti al monitor, un led full HD da 24" di ottima qualità, senza nessun problema, però ne ho dovuti provare molti prima di trovare quello buono per i miei occhi.
Probabilmente dipende tanto dalla persona, anch'io non ho problemi con gli schermi, ma se superano una certa luminosità mi affatico per esempio :) l'ipad ha un ottimo schermo ma non so come funzioni come reader quindi non mi pronuncio, l'ho sempre usato solo per giocare :grin: :grin: angry birds è stupendo :D
Oltre a datasheet che credo che leggerò si e no 5 minuti al giorni, più che altro leggerò libri di elettronica e programmazione in formato A4, per quelli è troppo piccolo o si riesce a reimpaginarli con qualche programma o magari mettendo in landscape il kindle?
Se sono libri nativi per ebook non hai problemi, per formati non nativi devo chiedere a mio papà, è lui che prende i libri e li converte :) mia mamma legge praticamente solo dall'ebook ormai...