Ciao a tutti!
Ho recentemente (ieri) scoperto arduino e, essendo appassionato di programmazione (lavoro su applicazioni web-based, php, python, postgresql, etc..) ho deciso di provare..
Cercando un pò su internet ho trovato questo kit, che essenzialmente ha tutti i componenti che mi servono per il progetto, secondo voi è buono?
Dunque, il mio progetto è abbastanza semplice: in azienda ci troviamo spesso a dover contare degli adesivi attaccati su una striscia di carta larga circa 2cm, praticamente abbiamo delle bobine di carta abbastanza grosse (circa 5000 adesivi) e dobbiamo di volta in volta staccarne piccole parti.
Questi adesivi hanno tutti la stessa dimensione, e sono numerati (ma leggere il numero è credo impossibile, è scritto molto molto piccolo), tuttavia la striscia di carta è semitrasparente mentre gli adesivi coprono molto (sono metallizzati), per questo pensavo di usare una fotoresistenza.
Abbiamo già creato due staffe fatte a U dove incastriamo le bobine a mò di carrucola per contarli, la mia idea era di mettere un piccolo motore su una staffa (o su entrambe?) comandato da arduino che fa scorrere la bobina, e tra una staffa e l'altra una scatolina chiusa con dentro un led e la fotoresistenza per contare i bollini che passano; Raggiunto il numero desiderato arduino deve fermare il motore e magari emettere un suono.
Tra un adesivo e l'altro c'è uno spazio di circa 2-3 millimetri, secondo voi la luce del led che passa tra questa fessura è abbastanza per marcare bene lo spazio tra gli adesivi e quindi contarli?
Inoltre, la fotoresistenza presente nel kit che ho linkato, a che velocità dovrebbe essere in grado di contare (non che vogliamo farla andare a chissàquale velocità).
Inoltre, una cosa che mi manca è un tastierino numerico (a 3-4 cifre) dove inserire il numero di adesivi che ci servono: qualcosa di semplice (vanno bene anche quelli con le freccine + e - a fianco a ogni cifra, non è necessario un vero e proprio tastierino numerico), voi quale mi consigliate (possibilmente dallo stesso negozio così faccio un ordine unico)
Ho visto che posso comandare arduino anche da pc, collegandolo tramite ethernet, usb o bluetooth, ma per imparare un attimo come funziona la piattaforma preferisco inziare con un programma 'a se stante' che funzioni per i cavoli suoi.
Vi ringrazio per l'attenzione
--edit--
dimenticavo, per realizzare il progetto (i circuiti stampati li ho fatti a scuola anni fa, non mi ricordo molto) a parte un saldatore e lo stagno, ci sono strumenti particolari necessari?