Ciao a tutti,
Da qualche tempo lavoro ad un piccolo progetto che sfrutta arduino in combinazione con il software labview.
il mio obiettivo è quello di controllare la luminosità di un led attraverso pwm.
Il pwm sarà scelto in funzione di due valori analogici in ingresso.
I due valori analgici possono variare continuamente azionando due semplici potenziometri.
la logica sarebbe la seguente:
condizione 1: Se contemporaneamente vale che: input 1 < 1V e input 2 < 1 Volt allora pwm = 0;
condizione 2: Se contemporaneamente vale che: input 1 < 1V e input 2 < 2 Volt allora pwm = 50;
condizione 3: Se contemporaneamente vale che: input 1 < 1V e input 2 < 3 Volt allora pwm = 100;
condizione 4: In tutti gli altri casi pwm = 255.
Detto ciò, ho già realizzato questo programma utilizzando un altro sw per la programmazione a blocchi, sfruttando diversi cicli "if - then - else" e non ho avuto alcun problema, così ho provato con il sw labview.
Quì il ciclo "if then" è sostituito dal ciclo "case structure".
Concatenando diversi "case structure", invece di ottenere il risultato sperato, ottengo solo la condizione iniziale e finale, mentre per tutte le condizioni intermedie ottengo il pwm della condizione finale.
Qualcuno sa darmi una dritta?
Alla fine vorrei realizzare una tabella con dei valori di pwm preimpostati, che verranno selezionati automaticamente in funzione dei valori degli input, ma per il momento, mi accontenterei di fare funzionare la versione "semplice" descritta sopra.
Grazie a tutti