Ciao a tutti! ho trovato un laser giocattolo, di quelli che vendono alle bancarelle che si alimenta con 3 pile bottone da 1,5V.
Su ebay ho visto che laser di questo tipo consumano circa 5mW e facendo 2 conti la corrente assorbita dovrebbe essere dell'ordine di 1mA.
Se i valori sono questi in teoria potrei collegarlo ad un uscita digitale di arduino... confermate? Se sì, meglio usare anche una resistenza?
il l'ho fatto senza resistenza (con pwm) e non è successo niente.
BrainBooster:
e non è successo niente.
non ha funzionato o non si é rotto?
Ciao Uwe
Certo che un PWM a 5 volts su un laser non è il massimo della sicurezza, se consideri che durante lo stato on la corrente che scorre nel diodo è molto più alta di quella permessa. Però i laser si dividono tra CW e pulsati, con corrente pulsata può forzare il laser a fornire potenze maggiori. Quanto deve durare un'impulso e quanto grande può essere questa corrente viene scritto nel datasheet del diodo laser. Purtroppo spesso i datasheet sui laser sono davvero carenti di informazioni, per cui ci sia affida al buon senso.
Se devi far stare acceso quel laser per un tempo diciamo superiore a 10min conviene dotarlo di alette di raffreddamento ed usare un alimentatore adatto, impostando la corrente a quella massima teorica. Come alimentatore si può facilmente mettere su un generatore di corrente costante come questo http://www.electroit.tk/index.php/topic,131.0.html, dove c'è anche la simulazione con SwitchCAD di LT.
Mentre se ti basta farlo accendere per pochi secondi usa una R di caduta da pochi ohm, così hai una emissione laser continua CW, se vuoi pulsare pilota il led sempre tramite R di caduta con una frequenza ad onda quadra, più sali con la frequenza magggiore sarà la corrente che può scorrere nel diodo, ma ovviamente fino al punto di rottura. Diciamo che se non ti scosti molto da i dati di targa non dovresti avere brutte sorprese.
Ciao.
Non confondere la classificazione dei Laser in funzionamento continuo e pulsato con il tipo di pilotaggio. Un laser a diodi é un laser CW anche se lo piloti con PWM. I laser pulsati sono quelli che per il loro principio di funzionamento non possono essere continui come per esempio quelli CO2 (scarica elettrica nel meteriale attivo) YAG (pilotaggio con lampada flash) ecc.
Ciao Uwe
Non confondere la classificazione dei Laser in funzionamento continuo e pulsato con il tipo di pilotaggio.
Si hai raggione, da li sembra che mi riferisca a quelli pulsati. Chiaro il diodo laser può essere pilotato tramite un generatore di corente costante e così abbiamo un pilotaggio CW, alcuni di questi laser possono fornire maggiore potenza a patto che la corrente max specificata venga applicata per uno specificato tempo. Es 180mA 1us.
Mentre come dice uwe i laser pulsati sono un'altra cosa.
Ciao
volevo dire che ha funzionato e non è successo niente ad arduino
Grazie a tutti, come sempre
Alimentandolo con una tensione leggermente superiore ho notato che l'intensità luminosa anziché aumentare diminuisce. questo mi fa pensare che ci sia un certo punto di lavoro ideale... è così? Come posso ricavarlo?
Il problema principale è che con l'aumento della temperatura aumenta anche la corrente assorbita e questa porta un'aumento di temperatura che finisce dopo un po per guastare il diodo. Alimentandolo con tensione costante se il diodo è ben dissipato l'aumento di corrente avviene con ritardo e allora pui accenderlo per tot secondi o minuti, ma nell'aplicazione definitiva devi provvedere ad alimentare il diodo con un generatore di corrente costante, solo questo di garantisce costanza di funzionamento nel tempo.
Normalmente io diodi laser hanno una corrente di soglia minima sotto la quale non emettono in modo coerente cioè li vedi accesi come se fosse un led, in queste condizioni misuri la tensione di alimentazione e ricavi la tensione a cui lavora il led. Invece per la corrente massima dovresti avere un qualcosa che ti mostra lo spettro nelle condizioni minime di corrente per identificare la lunghezza d'onda, poi aumenti la corrente è quando questa devia (tende ad aumentare) hai raggiunto il limite massimo. Ovviamente tutto questo non c'è l'ahi è neanche io per cui potresti considerare come corrente di rottura quella che porta il led ad emettere una minore intensità visibile. Se è da 5mW con 30mA dovresti già avere emissione coerente sotto no.
Ciao.