Lavoriamo insieme per migliorare il Playground Italiano.

io penso che ognuno qui sul forum italiano abbia un'idea diversa di quale sia la funzione del playground e che tipo di informazioni dovrebbero starci.

Per prima cosa bisognerebbe pensare quali contenuti sono adatti e quali no. Propongo la mia idea di come intendo il playground, poi ditemi se è giusta, sbagliata o una via di mezzo:

per me il playground dovrebbe contenere solo materiale attinente ad Arduino, quindi particolarità sulle funzioni interne dell'ATmega, modifiche al Core, librerie, modifiche a librerie, e ogni sorta di interfaccia di comunicazione e con sensori. "Tutto qui"

Tuorial di elettricità/elettronica, traduzione della reference e cose del genere che ho letto nell'elenco fatto da stefanosky ( e che sono presenti in abbondanza sul nostro playground) non dovrebbero esserci.

Quindi discutiamo sui contenuti e cominciamo a mettere in ordine quello che già c'è, che non è poco, poi se è il caso ci dedicheremo e tradurre alcune cose del playground in inglese. Oppure gli sforzi verranno rivolti alla traduzione del sito.

Do ragione a Federico quando dice che il Playground dovrebbe contenere materiale attinente ad Arduino.
Magari non sono così restrittivo, nel senso che un tutorial che spiega cosa sono e come servono le resistenze o i condensatori mi pare attinente (capire gli elementi base usati con l'Arduino aiuta ad usare meglio l'Arduino) però attenersi ad Arduino sarebbe meglio.

uwefed:
Spero che non voresti scrivere tutte le basi dell'elettronica e della programazione. Direi che si possono mettere dei link a pagine in lingua italiana che trattano bene tali argomenti.

no giusto qualche configurazione tra le più usate, mettere link va bene, anche a link di topic del forum, a volte se ne parla.

uwefed:
Ho aggiunto una second proposta.

ok, mi sembra più snella, ma il tutto è decidere i contenuti. @federico v.

@evil79genius
per copia incolla intendevo di chi comincia da zero arriva nel playground fa un bel copia e incolla ed è pappa pronta.
poi ognuno è libero.

ciao

se mi spiegate a cosa serve il Playground e come si modifica potrei darvi una mano

CarloMaragno

@CarloMarango
se vedi gli ultimi 4 post stiamo decidendo ora a cosa serve :roll_eyes:

Personalmente penso che il playground debba essere una cosa dove chi comincia possa orientarsi e chi ha già qualcosa in mente possa prendere spunto

io sono pienamente d'accordo con @federico, è l'idea del playground quella di avere diversi tutorial con esempi pero riguardanti tutti arduino :slight_smile:

camba192

Ciao,
io mi accodo come prestatore di manodopera per eventuali traduzioni o raccolta link/materiale.
Se c'è del materiale da tradurre / aggiornare, il metodo a cui si aveva accennato nel fine settimana è forse il migliore:
elenco su doc google (o altro strumento collaborativo, se non il wiki stesso) delle varie pagine da lavorare; chi se la prende in carico ci mette il nome di fianco.
Così non si rischia di lavorare in più persone sullo stesso materiale .... (anche se temo questo pericolo non ci sarà :P)

Ciao a tutti , visto che l'argomento ovviamente è Arduino e come gestirlo , mi pare che gia il nome stesso , cioè "Playground" , fornisce quello che si cerca, cioè "partire dal basso" almeno cosi lo intendo io (che sono un maxi niubbo e al momento sto cercando di avere maggior tempo da dedicare a Arduino in modo da saltarci fuori a pie pari ,quantomeno in piedi e non in ginocchio o accasciato come sono adesso :slight_smile: ) e che ovviamente servirà come punto di riferimento a persone alle prese con Arduino , che non masticano elettronica e che non sanno neanche che cos'è un elettrone.
In fondo magari un po di basi di elettronica possono servire , ma le terrei separate dal Playground , che puntunterei a fare diventare un riferimento per quello che riguarda Arduino in toto , dalle connessioni , al funzionamento e alla programmazione.

Io sappiate che ci sono per tutto , in modo da potervi dare una mano e che non siano solo in 3 o 4 a fare il lavoro per tutti ma che si divida il lavoro equamente in questa bellissima comunità.

Mi prostro e passo ai saluti di rito :smiley:

Secondo me una cosa che veramente manca sono dei riassunti delle tematiche discusse sul forum..
Ad esempio mi viene in mente il post sugli attiny e su come programmarli: c'è una gran discussione e confusione...
Bisognerebbe riuscire a sintetizzarli, io lo farei volentieri ma al momento non ho ancora capito bene alcuni passaggi...
Vedo spesso anche persone interessate a come far comunicare arduino con un webserver, e di questo potrei occuparmene...
Cioè bisognerebbe far in modo che ogn'uno scrivesse quello che ha scoperto in modo semplice ed accessibile a tutti...
Secondo me questo è il playground

Signori io sicuramente sono una delle ultime ruote del carro, solo che dalla mia esperienza posso dire che nel forum è doveroso che sia presente una sezione che spieghi anche per sommi capi i vari componenti che esistono, io stesso sono spiazzato molte volte e di conseguenza apro altri post per capire a cosa servono i vari componenti.
Arduino da solo non fa miracoli per questo una sezione sulla componentistica ed una diversa catalogazione dei post può solo aiutare tutti ad avere uno strumento migliore per la creazione dei propri progetti.

Io sono disponibbile anche se il mio aiuto sarà sicuramente marginale ma se avete bisogno sono qua.

Ciao Salvo

Quoto xx18xx. E' quello che ho detto anch'io diversi post fa.
Nonostante il Playground debba parlare di Arduino, non si può scindere l'Arduino dai componenti elettronici di base quindi sarebbe doveroso mettere una sezione che spieghi ed illustri cosa sono e come funzionano resistenze, condensatori, diodi ecc...

Sarebbe come parlare di computer affrontando solo il lato "utilizzativo" degli stessi ed escludendo di parlare di cos'è una scheda grafica oppure la differenza fra un banco di memoria DDR2 e DDR3. Cioè parlare sì del prodotto principale ma anche illustrare i componenti che con quel prodotto possono essere utilizzati.

Questo mi pare che sia stato dato, nel Playground, molto per scontato e, conseguentemente, non trattato. Eppure sulla maggior parte dei siti che parlano di elettronica esistono diversi tutorial che spiegano proprio i componenti base.

Io sono dall'altro lato della "barricata", ho qualche conoscenza di elettronica, roba minima ma che mi basta per quanto faccio, e quando non basta ho modo di approfondire.
Ho invece grandi problemi con la parte software, oggi sono in grado di fare piccoli skecth, ma le cose più importanti me le sogno, quindi prevederei anche una sezione con soluzioni software più o meno avanzate; il bellissimo reference in inglese è buono per tutti, ma non per me.

Hai perfettamente ragione Menniti la sezione "Tecnica" per come la vedo io dovrebbe contenere:

1- l'elemento
2- a cosa serve
3- come si collega
4- come s'interfaccia con Arduino

per gli skecth più avanzati io penso che già avendo una base del genere basta solo mettere assieme i vari elementi, poi ci mettiamo tanta buona volontà e tanta iniziativa, se ci sono problemi altre due macro categorie "Software" ed "Hardware" ed uno apre un post dove chiede aiuto senza dover scorrere decine per non dire centinaia di post senza trovare risposte utili al suo problema, io lavoro nel campo dell'informatica e molti forum usano questo sistema.

Che ne pensate??

vediamo un po'
ho modificato Arduino Playground - Categorie
aggiungendo il link verso la nuova pagina Arduino Playground - Rilevazione-temperatura
o è meglio affrontare ogni singolo sensore su una pagina?
non ho capito come gestire anchor (le ancore) sul wiki
ciao

leo72:
Quoto xx18xx. E' quello che ho detto anch'io diversi post fa.
Nonostante il Playground debba parlare di Arduino, non si può scindere l'Arduino dai componenti elettronici di base quindi sarebbe doveroso mettere una sezione che spieghi ed illustri cosa sono e come funzionano resistenze, condensatori, diodi ecc...

Ciao a tutti,
il mio modestissimo parere è in sintonia con quanto detto da leo72 e precedenti. Il playground deve essere focalizzato su Arduino, ma non può prescindere da una minima descrizione dei componenti base. Per questo lunedì ho tradotto (a spanne!) l'articolo sulla componentistica dall'inglese all'italiano: Arduino Playground - HomePage giusto per dare un'idea generale dei componenti a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'elettronica.

ilbassa

bene, l'ho linkato da categorie.

apro una piccola parentesi ma lm35 è così brutto???

ilbassa:
Per questo lunedì ho tradotto (a spanne!) l'articolo sulla componentistica dall'inglese all'italiano: http://arduino.cc/playground/Italiano/Componenti giusto per dare un'idea generale dei componenti a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'elettronica.

Questa è da incorniciare :grin:

!!!! Posso qundi mettere un LED direttamente su Arduino senza resistenza?

Si, puoi farlo, ma questa non è una buona prassi: un pin dell'ATMega (montato sull'Arduino) può fornire fino a 40 milliampere che non è sufficiente per danneggiare i LED standard.

La colpa non è tua che hai semplicemente tradotto la pagina originale in inglese, ma chi ha scritto questa cosa non ha la più pallida idea di come funziona un led e di come funziona un GPIO di un micro.
Un GPIO dell'ATmega può far scorrere molto di più di 40 mA, quello è solo il valore massimo di corrente continua ammessa, se gli connetti un led senza resistenza è quasi come mettere il GPIO in corto, da non fare assolutamente.

Beh, allora forse prima di pubblicare qualcosa scritta da altri sarebbe il caso di verificarla o farla verificare; l'errore postato da Asotrobeed non è una cosa da niente, può danneggiare l'ATmega dell'Arduino.

E' purtroppo il "rischio" che si corre quando siamo in presenza di un wiki a cui tutti possono accedere.
Chi scrive un'inesattezza lo può fare magari inconsapevolmente (come in questo caso) oppure di proposito per far sì che prima che qualcuno si accorga dell'errore altri danneggino il proprio HW.

Non voglio pensare che chi ha scritto l'articolo originale in inglese abbia voluto di proposito inserire quell'errore, però è bene sempre fare questo genere di lavori insieme, così che chi traduce possa poi vedere il proprio lavoro ricontrollato da altri perché 4 occhi vedono meglio di 2.