da molti giorni sto cercando di fa funzionare un LCD 12864A della Winstar collegandolo a mio arduino uno ma senza successo, il display si si illumina ma non si vedono i carattere.
Ho provato ad usare ad usare tutte le librerie e collegamenti suggeriti sul web ma il display non vuole partire per niente.
Dopo ever provato tantissime volte mi sono rivolto a voi amici, che avete più esperienza di me ,nella speranza di vedere qualcosa su questo benedetto display.
vi invio in allegato la foto del display.
essendo il tuo primo post dovresti innanzitutto leggere il regolamento del forum QUI e poi fare una breve presentazione QUI indicando magari anche quali sono le tue conoscenze nel campo dell'elettronica e della programmazione.
Grazie Guglielmo, per avermi risposto però lo avevo già letto questo thread e provato ma con il mio Lcd non funziona. Non vorrei che sia rotto. Anche se fosse rotto non ho la certezza.
Uno giorno tra le varie prove che stavo facendo in una mi sono dimenticato di collegare l'alimentazione ed ho visto che è apparso lo schermo nero sul display poi delle righe che comparivano e scomparivano su tutto lo schermo tutto questo però senza aver collegato i fili per retro illuminazione e alimentazione al display.
Poi quando ho collegato la retro illuminazione e l'alimentazione è scomparso tutto.
Non capisco perché abbia avuto questo comportamento strano.
Ma è possibile controllare in qualche modo se il display è difettoso?
I fili sono ben saldati così come si vede in una delle foto che sto inviando in allegato. Volevo, inoltre informare che il LCD è 22 pin però non credo che sia tanto diverso da uno 20 perché i due pin extra sono per la illuminazione.
Il display è evidentemente di recupero, quindi per togliere qualsiasi dubbio circa le saldature dissalda l'attuale connettore "monco" (usando un dissaldatore o almeno un succhiastagno, avendo cura di non insistere troppo col saldatore, eventualmente mettendo un poco di flussante e aggiungendo un poco di stagno "fresco" se dopo 2 tentativi non riesci a togliere tutto lo stagno) e dopo aver verificato con una lente che le piste siano integre e non ci siano contatti spuri (passa con leggerezza un piccolo cacciavite tra i pin dopo aver dissaldato il tutto, per rimuovere eventuali residui) e saldaci dentro una strip nuova (magari coi pin rivolti in basso così puoi anche inserirla in una breadboard).
Poi facci sapere come va.
Scusate ragazzi purtroppo non sono ancora riuscito a fare tutto ciò che mi ha detto alex "docdoc". sperò de riuscirci fino a sabato cosi vi informo se il display è andato oppure no.
Niente!ho provato a fare come detto Alex ma non è successo niente il display non risponde !
Qualcuno a qualche altra soluzione ? oppure mi devo arrendere(ciò che non vorrei fare).
Vorrei ameno sapere se qualcuno sa un metodo per testare il display e capire se forse è il display che non va .
se qualcuno lo sapesse per favore melo dicesse così non mi scapoccio più!
Verifica bene che le saldature siano tutte buone, e se hai il dubbio magari che non ci siano tutti i contatti tra le due facce salda il connettore da entrambi i lati dello stampato, e riprova.
Come alimentazione cosa usi? Non so cosa possa richiedere come alimentazione, e non so quanto possa consumare, ma hai provato ad alimentarlo separatamente dai +5V di Arduino (sempre a +5V se queste sono le specifiche di quel display)?
Per il contrasto verifica di aver messo il potenziometro o trimmer tra GND e +5V (al limite con una piccola resistenza verso i +5V per limitare la corrente massima, non conosco quel circuito ma una da 200 Ohm o meno non gli fa male).
Ciao Alex
Io ho provato tutto quello che potevo fare ma niente . Però leggo nel tuo commento una piccola variante riguardo alla resistenza verso il +5 volt che mi manca da provare proverò anche questo, e poi ti faccio sapere!
Grazie
Ho visto un poco di forum e pare che il trimmer debba avere i due terminali tra GND e il pin Vee (18) e non a +5V, ed il centrale al pin Vc (3).
Quello che non mi è chiaro è come si debba collegare ad Arduino, che deve ovviamente essere in base alla libreria usata, e non capisco come mai per openGLCD i pin da D0 a D7 dichiarino una mappatura "inversa" rispetto a quella che mi aspetterei, ossia invece di andare in sequenza con i pin di Arduino (es. da 4 a 11) siano spesso descritti invertiti, ossia da 8 a 11 per D0-D3 e da 4 a 7 per D4-D7.
Prova a guardare questo link, che fa riferimento però alla libreria GLCDv3 (non la "nuova" open GLCD ma quella precedente, non più gestita): http://q61.org/en/chibimo/build/
Poi ribatti tutte le saldature, ripetendole su entrambi i lati del PCB e facci sapere.
Scusate se non ho risposto , in questi giorni stavo aspettando il datasheet dalla Winstar che melo ha mandato 2 giorni fa.
Purtroppo anche con il datasheet il display non ha funzionato quindi mi devo arrendere e capire che questo display è rotto.
grazie a tutti!
ciao tutti,
scusate se non ho risposto in questi giorni. Vi aggiorno riguardo al famoso LCD.
Ho contattato la casa produttrice che mi ha inviato il datasheet del display ma su esso non cè niente di diverso da quello che pensavo. Purtroppo la piedinatura è la stessa che ho utilizzato io.
In conclusione posso dire il mio LCD non funziona è rotto.
Grazie a tutti voi del forum che mi avete aiutato e sopratutto Alex.