Ho un po' il pallino del risparmio energetico e considerato che il display dovrà rimanere acceso 24/7 vorrei qualcosa che consumasse il meno possibile.
Nel dettaglio vorrei poter spegnere la back light e comunque poter continuare a leggere il display in condizioni di luce normale.
Sfortunatamente quando spengo la back light sul mio LCD... non si vede più nulla, è proprio di difficile lettura.
Avete quindi suggerimenti per un display 20x4 che si veda bene senza back light?
Estremizzando la ricerca ho trovato questo 20x4 SENZA back light, che mi andrebbe anche bene, ma non ho idea di come si veda.
Conoscete un 20x4 sulla riga di questi? che vanno avanti per mesi con una batteria a bottone.
Nei display lcd è proprio il led per la retroilluminazione che consuma parecchio; come consiglio rapido se hai due pin liberi potresti usarli per aggiungere un pulsante per attivare / spegnere la retroilluminazione comandando un transistor collegato sull'altro pin. Easy
Pelletta:
Nei display lcd è proprio il led per la retroilluminazione che consuma parecchio; come consiglio rapido se hai due pin liberi potresti usarli per aggiungere un pulsante per attivare / spegnere la retroilluminazione comandando un transistor collegato sull'altro pin. Easy
Ho già messo il pulsantino per accendere spegnere la retroilluminazione.
Ma se la spengo non si legge niente. I caratteri ci sono ma si vedono malissimo (capirai sono grigio scuro su sfondo blu notte).
Cercavo un display che si leggesse bene anche a retroilluminazione spenta.
Od in alternativa un display nativo senza retroilluminazione. Ci sono molti modelli 16x2 ma i 20x4 è difficile trovarli senza backlight.
Ma forse a sto punto ti va bene LCD della nokia3xxx, che ha backlight, ma che si legge anche di giorno a lampada spenta. Un po' come LCD dei vecchi cell, no ?
@Daniela:
il datasheet del tuo LCD dice che la retroilluminazione è costituita da 2 led per un consumo max di 40 mA. L'elettronica consuma pochissimo, in genere 1/2 mA.
Prova ad aumentare il contrasto oppure a ridurlo, a seconda, per vedere se riesci ad aumentare la leggibilità.
Cmq la soluzione più stupida che mi viene a mente è di mettere un transistorino per gestire la retroilluminazione e comandarlo con una funzione temporale direttamente dall'Arduino che legge la pressione del pulsantino. Mi spiego: l'utente preme il pulsantino e l'Arduino accende la retroilluminazione per, diciamo, 5 secondi, poi la spenge di nuovo.
leo72: @Daniela:
il datasheet del tuo LCD dice che la retroilluminazione è costituita da 2 led per un consumo max di 40 mA. L'elettronica consuma pochissimo, in genere 1/2 mA.
Prova ad aumentare il contrasto oppure a ridurlo, a seconda, per vedere se riesci ad aumentare la leggibilità.
Ho provato ma davvero si legge da schifo.
Penso di aver toppato a prendere un "caratteri bianchi su blu", perché a retroilluminazione spenta ed a contrasto settato, i caratteri se pur presenti sono poco leggibili.
Non so se altri display con backlight si vedano bene anche a retroilluminazione spenta. Questo è il primo che prendo.
Cmq la soluzione più stupida che mi viene a mente è di mettere un transistorino per gestire la retroilluminazione e comandarlo con una funzione temporale direttamente dall'Arduino che legge la pressione del pulsantino. Mi spiego: l'utente preme il pulsantino e l'Arduino accende la retroilluminazione per, diciamo, 5 secondi, poi la spenge di nuovo.
Il pulsantino, dimenticatevelo
Forse scendendo nel dettaglio chiarisco le idee.
La serra è sul terrazzo, spesso guardo i dati dell'attuale centralina dalla finestra, senza nemmeno uscire.
L'attuale centralina ha un normale LCD, senza retroilluminazione, ma tanto non è che vado a leggere le temperature di notte.
Serve quindi un display bello grosso 20x4 (no al display del nokia) e serve che sia visibile senza che esca a premere il pulsante... che prendo freddo
Ed avere sempre la backlight accesa è uno spreco di energia...
Pensavo quindi ad un 20x4 senza backlight, ma come dicevo nel mio primo post ho trovato un solo lcd e poche info...
Io tempo fa ho preso questo: http://www.lpelettronica.it/Display-LCD-20x4-Verde.html
Si legge BENISSIMO anche senza retroilluminazione, tant'è che io l'ho predisposta con un transistor pilotato dal micro che me lo gestisce ma la tengo disattivata di default.
Il pulsantino, dimenticatevelo smiley
Forse scendendo nel dettaglio chiarisco le idee.
La serra è sul terrazzo, spesso guardo i dati dell'attuale centralina dalla finestra, senza nemmeno uscire.
L'attuale centralina ha un normale LCD, senza retroilluminazione, ma tanto non è che vado a leggere le temperature di notte.
Serve quindi un display bello grosso 20x4 (no al display del nokia) e serve che sia visibile senza che esca a premere il pulsante... che prendo freddo smiley-razz
Ed avere sempre la backlight accesa è uno spreco di energia...
Pensavo quindi ad un 20x4 senza backlight, ma come dicevo nel mio primo post ho trovato un solo lcd e poche info...
mmmmm.... quale pulsantino?
Temo proprio che senza retro illuminazione non vedi nulla a meno di avere la vista da falco geneticamente modificato all'infrarosso
Il mio display è simile a tuo, ma ha solo un led (e come vedi da foto nell'altro post), lo alimento con 5Vdc tramite un R di caduta da 1000 ohm, ed è abbastanza visibile, si legge anche anche con 2.2k.
Si legge BENISSIMO anche senza retroilluminazione, tant'è che io l'ho predisposta con un transistor pilotato dal micro che me lo gestisce ma la tengo disattivata di default.
Vero quel tipo si vede bene anche senza BL, e non costa tanto, e che quello bianco/blu e più gradevole alla vista.
Dai alla fine accendi solo un led con una R da 1000 e ti accolli 5mA (o meno) di consumo, non ci fissiamo troppo su ste cose.
I display con sfondo verde e retroilluminazione verde-gialla si vedono bene sia con luce ambiente e senza retroilluminazione che al buio con retroilluminazione.
Ciao Uwe
leo72:
Io tempo fa ho preso questo: http://www.lpelettronica.it/Display-LCD-20x4-Verde.html
Si legge BENISSIMO anche senza retroilluminazione, tant'è che io l'ho predisposta con un transistor pilotato dal micro che me lo gestisce ma la tengo disattivata di default.
Leo è un bel display... ma 15 eur + iva + 8.50 di spedizione...
Mi costa più dell'arduino
Avete qualche consiglio più economico?
Rimanendo sui display verdi che uwe consiglia e che a me vanno bene.
Quello blu l'avevo preso su ebay a 10 euro, spese di spedizione incluse.
Sarebbe carino stare su un prezzo simile.
@Mauro io purtroppo ho la fissa per il risparmio energetico... il solo pensiero che mi sta acceso un led tutta la notte... mi tormenterebbe
legacy:
E l'idea che ti ha dato il mio collega di far accendere la retroilluminazione solo quanto gli sei davanti ? Un sensore PIR fa proprio questo. Molto comodo e di grande effetto.
E' un idea bella ma la serra è sul terrazzo ed io la guardo "da dentro casa"... la centralina sarebbe a mezzo metro dalla finestra. Ora come ora quando passo butto un occhio e leggo le temperature senza uscire. Vorrei fare la stessa cosa con lcd dell'arduino, utilizzando il sensore pir mi toccherebbe comunque uscire sul terrazzo. Non credo un sensore pir sia in grado di rilevarmi a mezzo metro dietro il vetro di una finestra
Oppure vai alla mini-fiera che fanno sui navigli il sabato mattina. Due anni fa ho preso usati 2x16 a 5 Euro. Non so se Claudio esiste - e "spaccia" - ancora, buh, se si, salutamelo.
@Daniela:
il mio display era solo di esempio, per farti capire il tipo, che è quello che diceva Uwe. In poche parole a te serve un display che non sia in negativo, ossia con scritte colorate su sfondo altrettanto colorato più scuro, come il tuo a scritte bianche su sfondo blu, ma il classico nero su verde. Senza retro, infatti, lo sfondo è sempre verde ed i cristallini LCD rimangono scuri: regolando il contrasto puoi farlo risaltare anche in pieno sole. Poi dove lo prendi lo prendi: io l'ho comprato là perché avevo fatto un ordine con altre cose e la spedizione si spalmava su tutti gli oggetti.
ad un pin di Arduino.
Con un NE555 (o qualcosa di analogo) ti ci fai un telecomandino che faccia un'onda quadra dell'opportuna frequenza per pilotare un diodo IR e sei a posto.
Magari usi pure una versione CMOS che ha bisogno di meno tensione e puoi usare una pila di orologio.
Secondo me questo display sta diventando come il pesce: puzza XD
Le soluzioni che le abbiamo proposte non le piacciono, farà senz'altro prima a comprarsi un display come quelli che le abbiamo suggerito e risolve in modo semplice semplice
legacy:
E col telecomandino IR, composto da diodo IR e fototransistor IR (con amplificatori, filtri e sensing gia' integrati, il tutto per robettino a 3 pin che costa solo un paio di euro) in questo caso l'energia dei quanti luminosi di lunghezza d'onda infrarossa hanno in un volumetto di spazio molta piu' energia, tanta che nemmeno ci si pone il problema della attenuazione fra vetro e ricevitore IR esterno.
Premesso che e' tutta una interpretazione corpuscolare per nulla ondulatoria, se punto un IR sul vetro della finestra questo sparera' un treno di quanti IR disposti casualmente entro un cono di luce, molti di questi hanno alta probabilita' di rimbalzare sul vetro e restare nella stanza, ma data l'energia in gioco (cioe' una buona quantita' di quanti IR, gentilmente forniti dall'efficienza quantica del diodo IR che "trasforma" l'energia elettrica fornita delle pile in energia luminosa - un fotone ogni tot elettroni -), c'e' la probabilita' certa che almeno uno di questi fotoni raggiunga il ricevitore posto dall'altro lato della vetro della finesra. Il sensore ha una soglia di eccitazione, serve che gli arrivino abbastanza fotoni, e la probabilita' che cio' accada c'e'.
E il corpo umano invece non e' una macchina capace di emettere cosi' tanta radiazione IR ? Sicuramente nel complesso si, ma non nello stesso volumetto di spazio utile per il sensore PIR.
Tutto questo per dire che la soluzione quale sarebbe ? Daniela, nel dubbio gira svestita per casa, quantomeno quando ti affaccia alla finestra per eccitare il sensore PIR
=P
=P
=P
Scherzi a parte
@qualcuno fresco di optoelettronica
Per una data lunghezza d'onda e un certo spessore del vetro, quanti db attenua il vetro nell'ipotesi che il fascio dei quanti di luce sparata gli siano normali ? E per altri angoli ?
In una fiera dedicata alle tecniche di isolamento termico ho sentito parlare di speciali vernici da spruzzare sul vetro in modo da aumentarne l'isolamento termico. In quel caso se non ho capito male la vernice serviva proprio per far rimbalzare come palle da tennis su uno specchio (infrangibile) i quanti di energia IR.
fa prima ad aprire appena appena il balcone e premere il pulsante.
leo72:
Secondo me questo display sta diventando come il pesce: puzza XD
Le soluzioni che le abbiamo proposte non le piacciono, farà senz'altro prima a comprarsi un display come quelli che le abbiamo suggerito e risolve in modo semplice semplice
E' che tendete a divagare... :PPPP
Una vi chiede un lcd "che si veda senza backlight" e voi ve ne uscite con raggi fotonici, reattori a fusione, clavicembali dorati...
Insomma, vi capisco anche eh, uno dopo un po' si rompe di consigliare "il solito lcd" e preferisce fare voli pindarici che risultano più stimolanti
Grazie dei consigli cmq, vado di lcd green su ebay :*
Veramente io ed Uwe siamo stati quelli che ti abbiamo consigliato da subito i display verdi classici
Se poi gli altri hanno usato le alabarde spaziali non è colpa nostra
leo72:
Veramente io ed Uwe siamo stati quelli che ti abbiamo consigliato da subito i display verdi classici
Se poi gli altri hanno usato le alabarde spaziali non è colpa nostra
Tu ed Uwe uomini d'esperienza siete
Ovviamente anche gli altri contribuiti sono interessanti, l'immaginazione è componente essenziale di ogni creazione di valore